Sblocco leva cambio automatico

Mercatino
Gallery
Nik63
Messaggi: 109
Iscritto il: 16 mar 2013, 23:09

Re: Sblocco leva cambio automatico

Messaggio da leggere da Nik63 »

Senti Pietroth, io volevo trovare la centralina CAE dietro tuo cosiglio nel altro tuo post, sempre su questo argomento. Adesso con il codice U1711 che come tu spieghi sara un guasto sulla linea di comunicazione tra la centralina controllo motore e la centralina del cambio automatico, devo controllare sempre il conettore della centralina CAE oppure devo guardare altro. Mi scuso se chiedo tante spiegazioni pero qui da noi e gia tanto che ho trovato un elettroauto con uno scanner.. Intanto, volevo anche riferire che nel controllo che ha fatto l'elettrauto, lo scanner non ha rivelato niente sul cambio. Cioe non lo ha riconosciuto, forse per mancanza di corrente. Boh..almeno l'elettrauto ha detto cosi: o non c'è corrento oppure e bruciato qualche fusibile. I fusibili li abbiamo controlato ed erano a posto.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Sblocco leva cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

Nik ma è stato effettuato qualche intervento ultimamente ?
Il guasto è comparso dopo aver effettuato qualche operazione ?
Stiamo parlando della rete CAN per cui se non mi dai qualche altro elemento sarai costretto a verificare tutti i collegamenti della CAE.

Intanto controlla i connettori sulla CAE, quelli sul cambio e quelli della centralina controllo motore.
Se è tutto OK devi provare a fare un allineamento proxy tramite examiner o ecuscan se lo fa.

Ma io sono convinto che sia stat fatta qualche operazione o intervento, se è così potrei restringere il numero degli elementi o cavi da controllare.
Ciao
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Nik63
Messaggi: 109
Iscritto il: 16 mar 2013, 23:09

Re: Sblocco leva cambio automatico

Messaggio da leggere da Nik63 »

Grazie Pietroth.!
A la macchina, da quando l'ho presa io, non e stato fatto nessun intervento, a parte che ho cambiato le due batterie.
Prima di prendere la macchina dal concessionario a Roma, lui la mandata una mezza giornata ad aggiustare il navigatore. Tutto qui. Da quando l'ho presa a Roma e portato a casa non mi ha dato nessun disturbo.
Dato che e stata sempre in parcheggio coperto, e che il difetto l'ha fatto dopo essere stata fuori per 5 giorni sotto la pioggia, spero che magari sia un problema di umidità.. Una domanda: Quando mi dici di controllare i connettori sulla CAE, quelli sul cambio e quelli della centrallina controllo motore, parli di connettori che si trovano tutti collegati alla CAE oppure sono cose diverse che si trovano in posti diversi, cioè non nei piedi del passeggero dove si trova la CAE??
Adesso comunque, dietro il tuo consiglio, provo a guardare la centralina CAE. Magari sarà che non fa bene contatto.
Come ho spiegato nel mio post precedente, l'examiner ha riconosciuto tutti gli errori (motore, epb, eps,) e li ha cancellati, soltanto il cambio non l'ha riconosciuto. Tutti erano collegati all'errore U1711. E quindi si sono ripresentati dopo la cancellazione perché col errore comfortronic non si e potuto fare nulla. Spero solo che l'examiner non lo abbia riconosciuto l'errore comfortronic perché magari la centralina CAE non fa proprio contatto per colpa del umidità e che quindi pulendolo magari.....
Io problema è che io ho studiato solo diritto e sono un profano in elettronica (rete CAN, allineamento proxy etc sono cose di un altro mondo per me) e quindi mi scuso per le mie domande da profano..:)
Purtroppo mi tocca aiutare l'elettrauto o il meccanico tramite i vostri consigli perche qui di Thesis non capisce niente nessuno..:(

Intanto, volevo dirvi che proprio prima di andare quel giorno dal elettrauto, dopo aver collegato la batteria, la serratura del vano baule si e messa a lavorare d'incanto senza aver fatto nulla.. Beh, almeno un po di fortuna finalmente..

@Domithesis.. Il cambio l'ho provato in manuale e non cambia. Anzi non mostra nemmeno su quale marcia sia il cambio, il quale deve essere rimasto presumo sulla quarta marcia, perché in marcia avanti prende i giri molto lentamente e per poter uscire dalla rampa del parcheggio in salita, sono dovuto uscire in retromarcia per andare dal elettrauto, perché in marcia avanti rimanevo a metta rampa.

Per quanto riguarda la levetta che ti permette di sbloccare manualmente la leva del cambio automatico, rimasta in P, poichè sono riuscito a trovarla, e dato che anche Giorgio mi ha riferito che un altro utente aveva tribolato non poco per trovarla, allego una foto per far vedere dove si trova di preciso. Magari servirà in futuro a qualchedun altro..
La levetta bianca, (che si trova sotto il coperchio di legno della leva del cambio), è quella indicata dalla freccia rossa. Bisogna spingerla legermente in giù, e la leva del cambio si sblocca..
Allegati
thesis levetta sblocco cambio 1.png
thesis levetta sblocco cambio 1.png (156.19 KiB) Visto 525 volte
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Sblocco leva cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

La linea CAN è costituita da nodi, quelli che interessano il codice U1711 sono:
Centralina freno elettrico collegata alla centralina imbardata collegata a sua volta alla centralina selettore marce cambio automatico collegata a sua volta alla centralina cambio automatico collegata a sua volta alla centralina angolo sterzata collegata a sua volta al body computer al quale è poi collegata anche la centralina controllo motore.
Risulta chiaro a questo punto che se vi è un nodo interrotto sulla linea si hanno le avarie EPB, ESP, Motore e Confortronic contemporanee.

La centralina CAE ha due connettori collegati, uno a 20 pin l'altro a 28 pin, la linea CAN passa attraverso i pin 3 e 4, 12 e 13 del connettore a 20 pin. Quindi controlla quelli.

La linea CAN arriva al body computer sul connettore blu a 40 pin sui pin 36 e 37, questo se vuoi controllare la continuità elettrica.

Se tutto è a posto (voglio dire anche i fusibili, ma questo lo dò per scontato) allora devi far riconoscere le/la centralina con la procedura di allineamento proxy dell'examiner poichè data la mancata alimentazione per parecchi giorni e probabile che si sia persa la configurazione.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Nik63
Messaggi: 109
Iscritto il: 16 mar 2013, 23:09

Re: Sblocco leva cambio automatico

Messaggio da leggere da Nik63 »

Ma allora sei proprio un elettrauto..:)
Comunque Pietroth la macchina non e rimasta nessun giorno senza la batteria principale, perché quando ho cambiato la batteria, tutto era a posto e sono andato in giro tranquilamente.
Quando mi ha dato le avarie epb, comfortronic e controllo motore, dietro consiglio di Dainternare, ho cambiato anche la batteria ausiliaria e non so se essendo quella magari scaricata, può avere causato la perdita della configurazione della centralina..
Intanto ho parlato con il mio elettrauto, spiegandoli quello che mi avevi scritto. Lui mi ha detto di chiederti se ci puoi indicare, (per quanto riguarda la centralina CAE), qual'è il pin che e sempre sotto tensione e qual'è quello va sotto tensione quando viene girata la chiave del quadro.. Almeno io, quello che mi ha detto lui di chiederti, cosi l'ho capito. Spero di trasmeterlo correttamente..
O magari quello che mi ha detto di chederti è une stupidgine?
Comunque, l'ambasciatore non porta pena.....:)
Un altra cosa, le linee di collegamento CAN per la 2.4 jtd 20V sono uguali con la 2.4jtd 10V??
Nik63
Messaggi: 109
Iscritto il: 16 mar 2013, 23:09

Re: Sblocco leva cambio automatico

Messaggio da leggere da Nik63 »

Ti ho fato l'ultima domanda perché sono riuscito a procurarmi i schemi elettrici della 2.4 JTD 10V in PDF e anche quelli della 2.4 JTD 20V pero su CD eLearn. Dato che i schemi elettrici della 2.4 JTD 10V c'e li ho in pen drive, sono piu pratici perche li posso stampare ovunque, oppure inserisco la pen drive direttamente nel pc dell'elettrauto, e quindi mi chiedevo se sono uguali. Perché se no, mi devo portare indietro il portatile dove ho installato Elearn.
Comunque, mi sa che mi tocca fare un corso da elettrauto a questo punto...
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Sblocco leva cambio automatico

Messaggio da leggere da Pietroth »

La centralina cambio automatico ha un'alimentazione diretta che giunge, attraverso la linea protetta da fusibile dalla centralina di derivazione vano baule, al pin 7 del connettore B.
Le alimentazioni sotto chiave giungono, invece, al pin 10 del connettore A, attraverso la linea protetta dal fusibile della centralina di derivazione sotto plancia e ai pin 18 e 19 del connettore B.
Allegati
connettore-b.jpg
connettore-b.jpg (15.87 KiB) Visto 526 volte
connettore-a.jpg
connettore-a.jpg (12.98 KiB) Visto 526 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Nik63
Messaggi: 109
Iscritto il: 16 mar 2013, 23:09

Re: Sblocco leva cambio automatico

Messaggio da leggere da Nik63 »

Grazie mille Pietroth. Vada coma vada con la macchina, ti sono debitore per i tuoi consigli. Sono debitore a tutti voi per i vostri consigli..
Chiunque capitai da queste parti, (Tirana per intenderci) e invitato a pranzo...Ma comunque vi offro la pizza anche se capito dalle vostre parti..:)
Fino alla fine della settimana credo che troverò il tempo di occuparmi della macchina..Spero che vada tutto bene...
Vi faro sapere..
Nik63
Messaggi: 109
Iscritto il: 16 mar 2013, 23:09

Re: Sblocco leva cambio automatico

Messaggio da leggere da Nik63 »

Finalmente vi do buone notizie. Anzi , ottime...:)-D
Oggi con l’elettrauto siamo andati nel parcheggio dove si trova la macchina, abbiamo tirato fuori la centralina CAE ed e stato subito evidente che era stata soggetta ad infiltrazioni d’acqua perché si vedevano le macchie del acqua ormai evaporata. Siamo andati in officina, lui l’ha pulita e ha controllato i punti dei contatti. Siamo ritornati alla macchina l’abbiamo collegata di nuovo e purtroppo niente, tutto come prima. La centralina non funzionava proprio. Anzi, l’abbiamo scollegata, ed era uguale. Cioè la macchina anche se era scollegata, si metteva in moto, pero la leva del cambio se era in P rimaneva sempre bloccata. Se mettevi la retromarcia dava un botto e non si accendevano le luci di retromarcia. Se spegnevi la macchina, la chiave poi non veniva fuori.
Poi, controllando un po i contatti con il tester, ad un certo punto si sente un suono inter mittente ed riappare finalmente nel quadro il segno N, (prima non segnava niente) cioè dove si trovava la leva del cambio in quel momento. Provo a mettere la leva in P, spengo la macchina e riesco a tirare fuori la chiave. Si vede che dato che la chiave puoi estrarla quando la leva del cambio si trova in P, poichè il computer non riconosceva che la leva era in posizione P (perché nell cruscotto non segnalava nulla) la chiave non veniva fuori. Finalmente anche da P in D si muoveva normalmente e non dava più strappi se mettevi la retromarcia.
Siamo ritornati in officina e in un punto, dove dall'umidità il contato nella centralina era marcito, lui a messo un punto di saldatura, facendo un ponte per arrivare al diodo che stava nella parte dietro. Lo abbiamo montato di nuovo e alleluia. Tutto ok. Tutti gli errori di avaria : comfortronic, apb ed esp spariti.
Allego foto per farvi veder l’intervento all’albanese..:)
Nelle prime due foto si vede la centralina intera da tutte e due le parti, prima del intervento.
Nelle altre due dalle due parti cerchiato in rosso il punto dove e sato fato il ponte con un filo di rame..(tu)
Meno male che siamo riusciti a farla funzionare perche nel catalogo riccambi che ho io, il quale e aggiornato fino al 2007 la centralina, iva compresa, costava 820 euro..
Domani comunque vado e prima di rimontare tutto, vedo un po da dove e infiltrata quell acqua. Purtroppo, quando sono venuto da Roma a Tirana pioveva di rotto tutta la strada e magari da sotto……Mah..
E rimasto comunque il segnale avaria controllo motore perché oggi il computer di bordo, a parte le avarie che aveva segnalato sempre come sopra, ha dato un altro segnale : filtro antinquinamento intasato. consultare il manuale. E probabilmente per questa ragione, rimane acceso il segnale avaria controllo motore.
Io ho guardato il manuale della macchina pero non sono riuscito a trovare nulla. Anche nel nostro forum non ho trovato niente. Qualche consiglio su quest ultima segnalazione di filtro intasato?

P.S.
Guardando un po in internet, sul forum della fiat 500 per lo stesso problema, ad un cinquecentista consigliavano questo :
Vai a fare un giro in superstrada/autostrada... tienila un po' sopra i 100 km/h con motore caldo. Vedrai che partirà la rigenerazione (se visualizzi il consumo istantaneo lo vedrai aumentare notevolmente). Non spegnere l'auto finché la rigenerazione è finita.... non devi stare in autostrada, puoi anche uscire, continuerà ovviamente... Quando rigenera il minimo dell'auto si alza e dallo scarico proviene un rumore più cupo.
Controlla se è una di quelle che rientra nell'aggiornamento software e, se si, vai a farla aggiornare.
Se non rigeneri il filtro dopo tot km la centralina va in recovery.
Anche a un alfista 159 hano cosigliato :
se appare filtro intasato e la macchina ancora cammina cercati una bella strada libera e "piazzati" a 100-120 per ALMENO 10 minuti..per fare la rigenerazione non serve "smanettonare"..occorre tanta strada libera per attivare la rigenerazione.Se l'auto va in blocco (recovery) solo la rigenerazione forzata ti può salvare.

Questo procedimento vale magari anche per la Thesis??
Allegati
centralina 4.png
centralina 4.png (171.32 KiB) Visto 526 volte
centralina 3.png
centralina 3.png (172.7 KiB) Visto 526 volte
centralina 2.jpg
centralina 2.jpg (143.45 KiB) Visto 526 volte
centralina 1.jpg
centralina 1.jpg (115.57 KiB) Visto 526 volte
Nik63
Messaggi: 109
Iscritto il: 16 mar 2013, 23:09

Re: Sblocco leva cambio automatico

Messaggio da leggere da Nik63 »

Finalmente tutto rissolto. (tu)
Cioè anche la segnalazione : filtro antinquinamento intasato, dopo un giro e sparita da sola e di conseguenza non rimane piu accesa la spia avaria controllo motore..
Vi ringrazio tutti infinitamente per il vostro aiuto..
Che splendore di macchina pero... Tutti a bocca aperta...
Rispondi

Torna a “Thesis”