Usura volano, come valutarla?

Mercatino
Gallery
neromica
Messaggi: 825
Iscritto il: 03 ago 2012, 18:37

Re: Usura volano, come valutarla?

Messaggio da leggere da neromica »

anche la mia campana cambio era in queste condizioni, dovuto al distacco del cuscinetto,che viste le condizioni in cui l'ho trovato e alla frequenza con cui si verifica la sua rottura in queste auto, deduco che il sistema frizione e sopratutto abbinamento cuscinetto e spingidisco della lancia lybra.. e' molto scadente.
dalemi
Messaggi: 407
Iscritto il: 27 giu 2009, 10:14

Re: Usura volano, come valutarla?

Messaggio da leggere da dalemi »

Molto dipende da come si utilizza la frizione, c'è chi ha percorso 60.000Km e chi 250.000, qualcuno li ha anche superati i 250.000, considerando che i motori jtd trattano molto male la frizione direi che si è nella norma, a parte l'indurimento della stessa che sembra sia un problema caratteristico dei kit valeo....

Emilio
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Usura volano, come valutarla?

Messaggio da leggere da warner »

ciciotto77 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ancora per warner, abbiamo dovuto smontare anche i
> semiassi ed i giunti omocinetici, ora nel
> rimontarli devo ingrassarli.
> A casa abbiamo un barattolo di TUTELA MR3
> gradazione NGL3, ma il libretto prescrive il
> TUTELA MRM2 gradazione NGL2.
> Che dici può andare bene comunque?
>
> Inoltre lo stesso grasso TUTELA MR3 gradazione
> NGL3 di colore verdastro, sul barattolo c'è
> scitto che è al litio può essere utile per
> lubrificare il canotto della frizione come da te
> consiliato?
>
> Giovedì mi arrivano i pezzi e fine settimana
> conto di rimnonatare il tutto, sperando che non
> avanzi qualche pezzo........>:D
> Buona giornata a tutti.
Ciao Cicciotto,quelle strisciate sono certamente imputabili all'eccessivo gioco del volano,strano che avvertissi squotimenti in fase di avviamento-spegnimento motore.Il tappo di scarico piu' alto come ho detto serve unicamente a completare lo scarico olio nella scatola ruotismi del cambio.Il grass mr3 al litio va bene per la lubruficazione del canotto di scorrimente mentre per i giunti usate unicamente l'mr2 di colore nero adatto per le alte frizioni prodotte nei giunti.facci sapere come vanno i lavori.:)-D

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
ciciotto77
Messaggi: 57
Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36

Re: Usura volano, come valutarla?

Messaggio da leggere da ciciotto77 »

Aiuto a tutti.......,

Ho appena ricevuto i ricambi. Il volano però è leggermente diverso da quello smontato sulla lybra.
E' più spesso di circa 4mm ed a la faccia lato motore completamente diversa. Ha delle scanalature che sul vecchio non ci sono.
Il codice valeo è 836016.

Forse c'è stato qualche aggiornamento da parte della valeo? Ho chiesto lumi anche all'autoricambi e sono in attesa di risposta.
Ragazzi per favore tranquillizatemi, se devo madarlo indietro mi toccherà aspettare un'altra settimana per rimontare il tutto.

Posto qualche foto
Allegati
20130208_093823.jpg
20130208_093823.jpg (247.61 KiB) Visto 307 volte
20130208_093818.jpg
20130208_093818.jpg (240.53 KiB) Visto 307 volte
20130208_094310.jpg
20130208_094310.jpg (216.81 KiB) Visto 307 volte
20130208_094121.jpg
20130208_094121.jpg (223.08 KiB) Visto 307 volte
20130208_094049.jpg
20130208_094049.jpg (243.02 KiB) Visto 307 volte
neromica
Messaggi: 825
Iscritto il: 03 ago 2012, 18:37

Re: Usura volano, come valutarla?

Messaggio da leggere da neromica »

Vai tranquillo, anche il mio era diverso da quello montato e mi sono venuti dei dubbi perche' anche l'altezza era diversa ma poi in fase di montaggio tutto perfetto! probabilmente sono delle modifiche.
Ho visto le foto...e' identico a quello montato sulla mia.
ciciotto77
Messaggi: 57
Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36

Re: Usura volano, come valutarla?

Messaggio da leggere da ciciotto77 »

Ok il ricambista mi conferma che il codice è quello giusto, quindi la valeo ha apportato delle modifiche (speriamo migliorative) al volano.

Domanda:
Sulla frizione vecchia il cuscinetto è gia montato sullo spingidisco, mentre sulla nuova è staccato.
Qual'è la procedura giusta per accoppiarli?
E poi una volta attaccato il tutto al volano, come si fa a far incastrare correttamente il leverismo di azionamento al cuscinetto?

Grazie a tutti.
Domani ci avventureremo nel rimontaggio.
Speriamo bene. BRUUMM....!!! BRRRRUUUUMMMMM....!!!!!!!
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Usura volano, come valutarla?

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Probabilmente i mm in meno sono dovuti all' usura.
ALCANTARABLU
Messaggi: 1152
Iscritto il: 10 gen 2009, 12:00

Re: Usura volano, come valutarla?

Messaggio da leggere da ALCANTARABLU »

montalo serenamente il volano e quello io di recente ho messo il fiat e uguale e identico
Lybra 09/2004 berlina LS 1.9 jtd 85 kw, grigio patrizia, ICS no navi con CD - lock egr - cruise control artigianale - maniglie illuminate - presa 12 V al tunnel centrale - volante in pelle con comandi - kit xenon 5000 k (tolto) - bluetooth car kit CK 1 Nokia - barre portatutto originali, lancista orgoglioso dal 1994, I write from the town of Policoro Basilicata region been Italian. alcantarablu@live.it (msn)
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Usura volano, come valutarla?

Messaggio da leggere da warner »

Probabilmente e' una modifica fatta dalla casa,riguardo all'incatsro del reggispinta esso va fatto una volta rimontato il cambio,bisogna spingere sulla forcella sino ad avvertire lo scatto del seiger che incastra il reggispinta allo spingidisco,si tratta di una frizione a traino.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
ciciotto77
Messaggi: 57
Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36

Re: Usura volano, come valutarla?

Messaggio da leggere da ciciotto77 »

Ragazzi, grazie a tutti per i consigli.

Lavoro completato e lybra che è partita al primo colpo.
Cambio fluido, innesto marce preciso, frizione leggerissima, e finalmente quando parto non devo più sfrizionare come un patentato 90enne.

Ps.
come olio trasmissione ho messo il Bardahl T&D SYNTHETIC OIL 75W90. (Devo dire che è una favola.... anche a freddo)

Lavoro fatto in casa, io e mio padre, in tutto ho speso 450,00 euri. (niente male éééé....!!!!!)
Con 450,00 euri ho comprato:
kit frizione 3 pz + volano Valeo
Paraolio lato volano
2litri olio trasmissione Bardahl T&D SYNTHETIC OIL 75W90
1 barattolo grasso per giunti omocinetici
1 flacone loctite per serrare i bulloni del volano
2 dadi per mozzo ruota
1 filtro aria.

Ora sono a 243.000km non mi resta che fare la distribuzione e poi la mia lybra avrà ancora da macinare kilometri per almeno 5anni.
La distribuzione dovevo farla a 240.000km ma ora non è il caso di affrontare un'altra spesa. Aspetterò di arrivare a 250..000km.

Grazie di nuovo a tutti voi per i conigli ricevuti.
Rispondi

Torna a “Lybra”