Morte di un MARCHIO
Re: Morte di un MARCHIO
Io provengo da una generazione di Lancisti. Non vedevo altre case,solo Lancia.Un giorno ho ceduto all'insistenza di un amico,concessionario VW,che mi voleva dare in prova per un paio di giorni una Golf GTI. 1600. Bene,altro che un paio di giorni,ho fatto il giro dell'isolato,sono rientrato ed ho firmato il contratto.Tutto un altro pianeta,rispetto alla mia Beta coupè Componentistiche interne spartane,considerata la vocazione sportiva della macchina,ma di qualità anni luce superiore a quelle Lancia. Sedili duri,ma dall'ergonomia studiata al punto che permetteva dopo viaggi lunghissimi di non avere il minimo indolenzimento scendendo di macchina. I sedili della Beta,morbidi e accoglienti,dopo soli cento chilometri,lasciavano reni e fondoschiena in particolare alquanto dolenti. Volante di giusto diametro,posizionato in alto e con l'inclinazione giusta,quasi verticale. Se ci fate casp,la prima cosa che è riuscita a guastare Fiat, nella Fulvia coupè 2a serie,è stata proprio l'inclinazione del volante.Aveva perso l'assetto quasi verticale della 1a serie per adottare quello Fiat,molto obliquo,che imponeva grandi flessioni delle braccia dal punto alto a quello basso della corona.Poi,nel confronto Beta/Golf, come non parlare dell'accelerazione superiore (eppure la mia era 2000) dei consumi ridottissimi, della fluidità di marcia a tutti i regimi, garantita dall'iniezione K Jetronic. Insomma,un altro mondo!
Re: Morte di un MARCHIO
Ragazzi ma come si fà a paragonare una macchina di oltre 11 quintali, la Delta 2 1600 e per di più catalizzata, con una gazzella come la Fuvia coupè e mediamente più potente ...
Per quanto riguarda la Golf, ci avrei scommesso che sarebbe saltata fuori, normale visto il successo di vendite, però non ne avete trovate tante ... quindi al massimo la Delta era seconda (ammesso e non concesso), vorrei però dire che la Golf seconda serie ... se si guarda adesso, sembra una vettura della preistoria, la Delta invece è una vettura senza tempo e sembra sempre moderna, aggiungo che i contenuti erano molto vicini ma la classe e l' estetica non è avvicinata nemmeno dalla Golf ...
Per quanto riguarda la Golf, ci avrei scommesso che sarebbe saltata fuori, normale visto il successo di vendite, però non ne avete trovate tante ... quindi al massimo la Delta era seconda (ammesso e non concesso), vorrei però dire che la Golf seconda serie ... se si guarda adesso, sembra una vettura della preistoria, la Delta invece è una vettura senza tempo e sembra sempre moderna, aggiungo che i contenuti erano molto vicini ma la classe e l' estetica non è avvicinata nemmeno dalla Golf ...
Re: Morte di un MARCHIO
Secondo me, il discorso è abbastanza complesso. Fermo restando che per me,la Golf è da intendersi,nel suo modello GTI,solo come 1a serie. I modelli successivi non li considero nemmeno.Oggi la Golf è diventata una paciosa e tranquilla vettura per famiglia,GTI compresa.. Io parlo della 1a serie,che è stata quella che ha decretato la fine delle varie coupè,Lancia compresa. Era una "berlinetta cattiva",imbattibile nelle gare,che ha segnato una vera svolta epocale.Non a caso il suo esempio ò stato seguito da tantissime Case,come Renault,con la sua R5GTT,Peugeot con la 205 GTI,Suzuki e così via. Ci ha provato anche Fiat,maldestramente come al solito,con la Uno Turbo, macchina con un grandissimo motore ma con assetto,cambio,sterzo dell' utilitaria di serie..Tornando alla Golf GTI,per l'effetto trainante delle competizioni,ha affascinato giovani sportiveggianti,,quarantenni rampanti,sessantenni che non volevano arrendersi al passare degli anni, In poche parole,aveva cambiato radicalmente la connotazione dell'auto sportiva a prezzi accessibili.
Re: Morte di un MARCHIO
La Golf imbattibile nelle gare ... ? Ma di quali gare stai parlando, quelle del cortile ... ?
Re: Morte di un MARCHIO
Allora: anni 77/83 Gruppo 1 (turismo di serie) Classe 1000 -A 112 Abarth 58 HP, Classe 1150-A 112 Abarth 70 HP,Classe 1300.Simca Rally 2,Classe 1600 VW Golf GTI. Queste erano le macchine che dettavano legge nelle classi di appartenenza in cronoscalate e gare in pista nazionali ed internazionali. Se poi queste gare vengono considerate "gare da cortile",non so proprio che dire!
Re: Morte di un MARCHIO
Ma non stavamo parlando di "stradali" E di mercato? la golf gti esiste ancora, della delta è rimasto solo il nome,appiccicato su una "macchina" se così si può definire, a mio parere non paragonabile nemmeno alla vecchia delta. La delta, se non fosse stato per Fiorio ed il reparto corse, non la ricorderebbe più nessuno. Comunque dire che la golf gti oggi è una macchina"Familiare"...con i suoi 250 cavalli..Non saprei cosa dire.
Mi pare sia( Giustamente) Già stato detto che l'integrale stradale ( Bellissima esternamente,discutibile per gli allestimenti) Non ha niente a che vedere con quelle da rally. (Ricordando sempre che l'integrale esiste grazie al reparto corse).
Mi pare sia( Giustamente) Già stato detto che l'integrale stradale ( Bellissima esternamente,discutibile per gli allestimenti) Non ha niente a che vedere con quelle da rally. (Ricordando sempre che l'integrale esiste grazie al reparto corse).
Re: Morte di un MARCHIO
Giusto,Gerardo. Ho citato la Golf GTI 1a serie, per parlare della svolta di tendenza che ha impresso al mondo delle "sportive" accessibili a molte borse. Poi acqua sotto i ponti ne è passata tantissima. Oggi la Golf ha solo il nome della sua progenitrice. Ha perso carisma,acquistando invece prezzi allucinanti. Comunque in questo contesto il discorso Golf ha un' importanza marginale. Si parlava di Lancia. Proprio domani 4 Novembre ricorre la sua festa: La Commemorazione dei Defunti.
Re: Morte di un MARCHIO
Cari amici di Viva Lancia, piu smonto dadi e bulloni delle mie due amate e piu' penso che vetture cosi' sia impossibile produrre,ramature su tutti dadi e bulloni durezze 100 con dimenzioni piu' che sufficenti,vetture nate per durare nel tempo pistoni Mondial e tecnologia a V.E le innovazioni si bloccarono con la morte di VincenzoLancianel 1937non oso immaginare che cosa avrebbe potuto inventare di nuovo quel genio del mio amico. Maimone.
N
N
Re: Morte di un MARCHIO
Va bene totale quanti campionati ha vinto la Golf ? Prendo atto che vincere nella categoria 1600 del gruppo 1 significa dominare ... la Lancia per la scarsa pubblicità neanche partecipava, vorrei però ricordare che la Delta ha vinto un Mondiale rally nel 1987 in gruppo N, anche la Golf ha provato ad entrare nel gruppo A risultato ? Una vittoria di una gara del mondiale rally del 1987 in Costa d' avorio valevole per i piloti che Lancia neanche ha partecipato ...
Morale. quando mancano i mezzi, si partecipa in gare minori dicendo che si è dei fenomeni e i grandi neanche partecipano ... perchè impegnati nelle gare che contano.
Morale. quando mancano i mezzi, si partecipa in gare minori dicendo che si è dei fenomeni e i grandi neanche partecipano ... perchè impegnati nelle gare che contano.
Re: Morte di un MARCHIO
Secondo me fare il confronto Golf e Delta in ambito sportivo porta fuori argomento. Tutti qui siamo appassionati Lancisti ma bisogna ammettere che la Golf di quegli anni era un riferimento mondiale del segmento C,un auto mito che ha fatto sognare generazioni di appassionati ed era costruita molto bene, come tutta la produzione tedesca di quegli anni, ricordo benissimo i cruscotti, i sedili e le scocche di Mercedes, Bmw, VW e Porsche di che ottima qualità erano fatti. La Delta invece la conoscevamo solo noi italiani, parlo di stradali ovviamente. Cosa diversa l'epopea delle Delta da competizione che sono divenute mito! Ma queste e le serie stradale che ne sono derivate non avevano nulla, e dico nulla, in comune con le versioni stradali di base. Se parli con ragazzi più giovani di Lancia Delta degli anni 80, quelle 1300 o 1500, manco sanno di cosa si parla, per loro la Delta è la macchina da competizione, il "Deltone". Sulla morte della Lancia ci sarebbe da riempire pagine del Forum...se si pensa che la Famiglia Agnelli non riesce neppure a fare dei musei...sarà che senza soldi pubblici la festa dell'auto italiana è finita?