Pagina 3 di 4
Re: Lybra, che macchina
Inviato: 09 ott 2012, 01:16
da valerio_vanni
Io invece la tratto bene perché spero di riuscire a tenerla ancora un po' d'anni.
Tra l'altro non è facile trovarne una che consumi così poco.
Re: Lybra, che macchina
Inviato: 09 ott 2012, 08:25
da DemoneGuardiano
La mia il prossimo mese di Giugno compirà 10 anni e prima della fine di quest'anno avrà sulle spalle i 300 mila Km, non consuma una goccia di olio, faccio da cambio a cambio senza mai aprire il tappo, se non esagero con il piede arrivo tranquillamente a fare i 21 Km/L , in pratica fino ad ora solo manutenzione ordinaria e una turbina rotta ma non perchè si sia rotta lei ma perchè una crepa nella scatola filtro ha fatto entrare delle impurità che hanno rovinato le palette.
Certo qualche piccolo problemino lo ha, bene o male quelli che conosciamo tutti e sappiamo bene come risolvere, però sinceramente quando ho avuto l'idea di cambiarla per avere un'auto della stessa classe e dotazioni non avrei speso meno di 32 mila euro !!!
Re: Lybra, che macchina
Inviato: 09 ott 2012, 21:56
da warner
Be' Demone avendola "curata" personalmente gira benissimo,e voglio sottolineare che la tua ha anche subito un allagamento,qualche colpo di tosse concediamoglielo.
Ho in officina una bmw 320 con "ben" 148.000 km....rottura delle palette del collettore (difetto congenito riconosciuto)solo che 2 di queste sono finite in mezzo alle valvole,auto del 2002 un preventivo che supera il valore auto,io mi ritengo obiettivo non risparmio le autocritiche quando van fatte,(vedi elettroguide e pulegge maledette)cito per giusta causa anche tutto cio' che gli esterofili tacciono.
Re: Lybra, che macchina
Inviato: 09 ott 2012, 23:59
da Elettriko
Il problema delle palette del collettore è una spina nel fianco dei possessori di Bmw .
L'ultima volta che sono stato a Napoli , sono andato a trovare il meccanico da cui mi servivo quando ci abitavo e stava smadonnando per il medesimo problema sulla Bmw di un cliente : in poco più di dieci anni era la seconda volta che gli succedeva , con grande delusione del proprietario.
Re: Lybra, che macchina
Inviato: 10 ott 2012, 08:33
da DemoneGuardiano
A proposito caro Warner.. devo organizzarmi per venirti a trovare, è ora del tagliando !!
In verità avrei dovuto farlo almeno 3 mila km fa

Re: Lybra, che macchina
Inviato: 11 ott 2012, 01:34
da lybrablu
il problema delle palette dei colettori variabili delle bmw riguarda solo alcune serie di motori non tutti. Tutti possono sbagliare e comunque basta togliere le palette prima che si stacchino o cambiare il collettore di aspirazione. A parte quello bmw di 20 anni con 500mila km se tenute bene hanno interni e carrozzerie che sembrano nuove mentre le lybre si sciolgono e i sedili si sfondano... riconosciamo anche i meriti oltre ai demeriti ai "nemici". Lo so che potrebbe durare ancora molto la mia lybrotta ma non volgio tenerla fino alla fine dei suoi giorni. Il tdi mi preoccupa ma ho letto anche di tante persone molto soddisfatte di quel motore. Vedremo. Quello che mi preoccupa di piu sono i costi di manutenzione notoriamente elevati. Dopo vari anni e km della lybra sono molto soddisfatto. Le riconosco però anche alcuni difetti. Il motore è fantastico. Confort molto buono anche se per me troppo morbida. Non mi è piaciuta la tenuta sul bagnato e soprattutto la guida sulla neve. Poi i soliti materiali del piffero che usa la fiat (vedi cruscotti che si squagliano, fari che si spellano, alzavetri che saltano, attuatori clima che si bloccano, rognette elettriche varie...)
Re: Lybra, che macchina
Inviato: 11 ott 2012, 01:37
da lybrablu
dimenticavo il problema piu grosso del tdi... non esiste un forum bello come questo!!! ma non lo lascio nemmeno se resto senza lybra...
Re: Lybra, che macchina
Inviato: 11 ott 2012, 15:37
da luigi600
Domenica ho partecipato ad un raduno di auto d'epoca con la mia 600 del '64 a Lucera ,c'era un bmw 318i del 91 era immacolata soprattutto negli interni stupenda ma qualche giorno fa ho visto una dedra del '92 eccellente anche quella .Secondo me su Lybra sono stati usati materiali troppo usurabili e non di qualità.Ho avuto prima della lybra una dedra e ho fatto molti viaggi con una thema del '86 e una kappa ne materiali e rifiniture sono di gran lunga superiori alla lybra come inferiore alla lybra è la new delta mi dispiace dirlo ma più si va avanti e peggio è.Come si dice stavamo meglio quando stavamo peggio....
Re: Lybra, che macchina
Inviato: 11 ott 2012, 23:17
da lybrablu
concordo ho avuto una croma (di quelle vecchie non quelle opel) e i sedili erano molto migliori di quelli della lybra come fattura e confort. Insuperabili sembravano poltrone... però anche in quella si scioglieva il cruscotto e dava giu di nero sui pantaloni
Re: Lybra, che macchina
Inviato: 12 ott 2012, 14:40
da warner
lybrablu Scritto:
-------------------------------------------------------
> il problema delle palette dei colettori variabili
> delle bmw riguarda solo alcune serie di motori non
> tutti. Tutti possono sbagliare e comunque basta
> togliere le palette prima che si stacchino o
> cambiare il collettore di aspirazione. A parte
> quello bmw di 20 anni con 500mila km se tenute
> bene hanno interni e carrozzerie che sembrano
> nuove mentre le lybre si sciolgono e i sedili si
> sfondano... riconosciamo anche i meriti oltre ai
> demeriti ai "nemici". Lo so che potrebbe durare
> ancora molto la mia lybrotta ma non volgio tenerla
> fino alla fine dei suoi giorni. Il tdi mi
> preoccupa ma ho letto anche di tante persone molto
> soddisfatte di quel motore. Vedremo. Quello che mi
> preoccupa di piu sono i costi di manutenzione
> notoriamente elevati. Dopo vari anni e km della
> lybra sono molto soddisfatto. Le riconosco però
> anche alcuni difetti. Il motore è fantastico.
> Confort molto buono anche se per me troppo
> morbida. Non mi è piaciuta la tenuta sul bagnato
> e soprattutto la guida sulla neve. Poi i soliti
> materiali del piffero che usa la fiat (vedi
> cruscotti che si squagliano, fari che si spellano,
> alzavetri che saltano, attuatori clima che si
> bloccano, rognette elettriche varie...)
Aspetta un attimo....parlo per esperienza,ste palette del cavolo le trovi anche su x3 ed x5,se hai il codice di un collettore modificato e puoi darmelo mi fai un favore se le elimino i fori dei relativi attuatori risultano difficili da chiudere (collettore in palstica)Poi che dire delle catene distribuzione che diventano rumorose a rsichio di rottura su quasi tutte le serie 1?Per sostituirle occorre rimuovere il motore dall'auto,spesa in bmw 2500 euro e ti parlo di vetture con meno di 100.000 km,il cruscotto appiccicoso ( a me non lo fa) a parte che ritengo la causa le'ccessiva esposizione al sole della vettura,l'ho visto anche su vw golf,seat,cosi' come gli alzavetri e gurnizione porta delle Polo,i debimetri poi non parliamo...cassonate intere,gli iniettori pompa gia' ne hai sentito parlare,posso citare il tdi 170 cv che alla sua nascita rompeva i rasamenti albero motore a 20.000 km (a...p.s. ho lavorato in un officina vw)Per il resto non disdegno critiche quando il gruppo fiat lo merita beninteso(,i Marchioniani penso che farebbero volentieri un paralume con la mia pelle)vedi elettroguide e pulegge varie concordo nel dire che ci vorrebbe una politica ziendale migliore,ma attenzione che sulle straniere non e' tutto rose e fiori.