Ultime sul cambio
Re: Ultime sul cambio
Guarda, sul 3.2 ci arrivi senza rimuovere nulla, però riesci ad infilare solo un braccio, e quindi con una mano sola devi riuscire a spostare la staffetta che fa da fermo per l'astina, e mentre la tieni "aperta", con la stessa mano devi sfilare l'astina.
Non è semplice da spiegare, e pressoché impossibile da fotografare, ma se prima ti studi un po' la posizione con una torcia, poi anche se con la mano devi lavorare alla cieca, è abbastanza intuitivo...
Io mi sono trovato meglio a farlo col braccio sinistro, per quel che vale.
Comunque, per avere un po' più di agio, piuttosto che la scatola filtro penso sia meglio togliere il manicotto di raccordo che va a prendere l'aria fresca sopra al radiatore.
In bocca al lupo, poi facci sapere!
Non è semplice da spiegare, e pressoché impossibile da fotografare, ma se prima ti studi un po' la posizione con una torcia, poi anche se con la mano devi lavorare alla cieca, è abbastanza intuitivo...
Io mi sono trovato meglio a farlo col braccio sinistro, per quel che vale.
Comunque, per avere un po' più di agio, piuttosto che la scatola filtro penso sia meglio togliere il manicotto di raccordo che va a prendere l'aria fresca sopra al radiatore.
In bocca al lupo, poi facci sapere!
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Ultime sul cambio
Scusami, in realtà rileggendo i post precedenti già avevi detto che sul V6 non era necessario smontare nulla. Ma adesso con queste ulteriori delucidazioni mi sembra già cosa fatta.Ovviamente riporterò le mie misure in modo da contribuire in qualche modo a questa interessante e molto competente discussione. Grazie e a presto.
Re: Ultime sul cambio
Grazie a tutti per le delucidazioni. E' un argomento molto interessante questo. Io vorrei chiedere se c'è qualcuno in grado di fornire indicazioni per il motore diesel 185 cv. Tipo come raggiungere l'asta del livello e se è necessario smontare qualcosa. Grazie e buon lavoro su questo interessantissimo Forum. Ziozeb
Re: Ultime sul cambio
la mia con macchina fredda si sentono le cambiate del cambio specialmente i primi rapporti ma appena si scalda non si avvertono piu.
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Ultime sul cambio
Eccomi di ritorno. Allora:
- vettura ferma da 24h;
- temp esterna circa 19°C;
- messa in moto al tempo 0;
- spostamento della vettura di qualche metro, giusto per inserire R, N e D per alcuni secondi;
- attesa in P per il tempo rimanente fino a 4m 20sec, calcolato in funzione della temperatura di partenza;
- lettura intorno al tempo finale sopra indicato;
- risultato inequivocabile: livello olio eccessivo, come da foto;
Ora secondo i miei calcoli si tratta di circa 0.6l in eccesso. Difatti ho già provveduto ad aspirare dallo stesso foro di misura, con una grossa siringa ed un tubicino in gomma circa 0.3l di olio che si presenta nero come l'olio motore vecchio. Prima di aspirare gli altri 0.3l mi riprometto, domattina, di ripetere la misura, perchè oggi nonostante l'aspirazione del quantitativo, il livello è rimasto pressochè costante a causa dell'innalzamento della temperatura. Comunque, la mia prima curiosità è stata quella di verificare le ripercussioni della riduzione del livello sul comportamento del cambio. Pertanto, giretto con guida all'Ambrogio, visto che il mio cambio aveva come unico difetto una eccessiva spinta inerziale tra 2 e 3 nei cambi che avvengono durante le accelerazioni lente (spero di avere reso l'idea). Ed infatti, ho riscontrato un percepibile miglioramento che dovrebbe confermarsi domani con la portata al corretto livello.
Che dire. Ci si lamenta del cambio di Thesis e poi è solo colpa di manutenzioni non eseguite correttamente! Buona serata a tutti
- vettura ferma da 24h;
- temp esterna circa 19°C;
- messa in moto al tempo 0;
- spostamento della vettura di qualche metro, giusto per inserire R, N e D per alcuni secondi;
- attesa in P per il tempo rimanente fino a 4m 20sec, calcolato in funzione della temperatura di partenza;
- lettura intorno al tempo finale sopra indicato;
- risultato inequivocabile: livello olio eccessivo, come da foto;
Ora secondo i miei calcoli si tratta di circa 0.6l in eccesso. Difatti ho già provveduto ad aspirare dallo stesso foro di misura, con una grossa siringa ed un tubicino in gomma circa 0.3l di olio che si presenta nero come l'olio motore vecchio. Prima di aspirare gli altri 0.3l mi riprometto, domattina, di ripetere la misura, perchè oggi nonostante l'aspirazione del quantitativo, il livello è rimasto pressochè costante a causa dell'innalzamento della temperatura. Comunque, la mia prima curiosità è stata quella di verificare le ripercussioni della riduzione del livello sul comportamento del cambio. Pertanto, giretto con guida all'Ambrogio, visto che il mio cambio aveva come unico difetto una eccessiva spinta inerziale tra 2 e 3 nei cambi che avvengono durante le accelerazioni lente (spero di avere reso l'idea). Ed infatti, ho riscontrato un percepibile miglioramento che dovrebbe confermarsi domani con la portata al corretto livello.
Che dire. Ci si lamenta del cambio di Thesis e poi è solo colpa di manutenzioni non eseguite correttamente! Buona serata a tutti
- Allegati
-
- livello olio at.jpg (208.93 KiB) Visto 374 volte
Re: Ultime sul cambio
Parole sante. Secondo me, al 99% delle Thesis in circolazione è successo, prima o poi, di finire in mano a officine che hanno fatto danni. Non penso proprio che la terrei, se non ci fosse questo forum.Thesis_3e2 ha scritto:Ci si lamenta del cambio di Thesis e poi è solo colpa di manutenzioni non eseguite correttamente!
Tornando a ciò che hai rilevato, non mi stupisce che il ripristino di un livello più corretto abbia influito sul comportamento.
Ma ti consiglierei senz'altro anche la sostituzione (facendo attenzione a usare quello giusto!), perché sia dalla foto dell'astina, sia da ciò che dici sulla somiglianza con l'olio motore vecchio, si capisce che l'olio non è più buono (v.immagine seguente). Quanti km ha fatto la macchina? Ed è stato mai cambiato in passato?

-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Ultime sul cambio
Intanto mi associo alla tua considerazione su questo Forum. E' uno dei motivi che mi dissuade dal cambiare auto!
Per quanto riguarda il colore, lo spessore della siringa amplifica la colorazione scura (vedi foto), ma tra poco scendo in garage e ne metto una goccia su un foglio di carta bianco per rendermi effettivamente conto. La macchina ha 125.000 km ed avendola comprata usata a 91.000 non ho notizie su cambi olio precedenti, anche se il livello eccessivo lascia pensare ad una sostituzione o ad un rabbocco. Avevo già l'intenzione di sostituirlo per via del cambio un pò brusco da 2a a 3a, adesso diventa una necessità. E poi se chi ha eseguito l'intervento non ha compreso l'importanza del corretto livello del liquido per trasmissioni automatiche, dubito che abbia avuto l'accuratezza di utilizzare un JWS 3309. Pertanto ho già individuato alcuni oli con questa caratteristica e sono propenso per il Castrol. Devo solo trovare un vecchio post in cui veniva spiegato come far fuoriuscire quanto più olio possibile dal cambio automatico per rendere quanto più efficace la sostituzione.
Per quanto riguarda il colore, lo spessore della siringa amplifica la colorazione scura (vedi foto), ma tra poco scendo in garage e ne metto una goccia su un foglio di carta bianco per rendermi effettivamente conto. La macchina ha 125.000 km ed avendola comprata usata a 91.000 non ho notizie su cambi olio precedenti, anche se il livello eccessivo lascia pensare ad una sostituzione o ad un rabbocco. Avevo già l'intenzione di sostituirlo per via del cambio un pò brusco da 2a a 3a, adesso diventa una necessità. E poi se chi ha eseguito l'intervento non ha compreso l'importanza del corretto livello del liquido per trasmissioni automatiche, dubito che abbia avuto l'accuratezza di utilizzare un JWS 3309. Pertanto ho già individuato alcuni oli con questa caratteristica e sono propenso per il Castrol. Devo solo trovare un vecchio post in cui veniva spiegato come far fuoriuscire quanto più olio possibile dal cambio automatico per rendere quanto più efficace la sostituzione.
- Allegati
-
- colore olio at.jpg (101.29 KiB) Visto 374 volte
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Ultime sul cambio
Ecco come appare su carta. Mi pare che sia oltre la scala postata.
- Allegati
-
- colore olio at(2).jpg (227.17 KiB) Visto 374 volte
Re: Ultime sul cambio
Direi che è senza dubbio da sostituire.
Penso che il post a cui ti riferisci sia quello di Fabio_RM in questa discussione.
Per curiosità, la ruvidezza tra 2a e 3a c'era già quando l'hai presa, o è un problema pià recente?
E nel secondo caso, ti ricordi più o meno a quanti km è comparso?
Penso che il post a cui ti riferisci sia quello di Fabio_RM in questa discussione.
Per curiosità, la ruvidezza tra 2a e 3a c'era già quando l'hai presa, o è un problema pià recente?
E nel secondo caso, ti ricordi più o meno a quanti km è comparso?
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: Ultime sul cambio
Il problema del sussulto "cosiddetto a collo di piccione" passando da 2a a 3a c'era già quando ho preso l'auto e lo fa soltanto quando cambia in regime stazionario (intendo quando, a velocità praticamente costante, si solleva un pò il piede dal gas per innescare la cambiata). Invece durante un'accelerazione di media entità lo stesso sussulto non si avverte ed anche in sequenziale lo si sente molto meno.