Pagina 15 di 16

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 02 giu 2016, 14:53
da DemoneGuardiano
Rinnovo il mio consiglio... prendi contatti con la RETTIFICA VICENTINA e vedi cosa possono fare con la tua turbina o se ne hanno una già disponibile.

Se il dubbio è nel lavoro fatto da chi ha rettificato le precedenti turbine con loro vai sul sicuro.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 02 giu 2016, 19:16
da valerio_vanni
DemoneGuardiano Scritto:
-------------------------------------------------------
> Rinnovo il mio consiglio... prendi contatti con la
> RETTIFICA VICENTINA e vedi cosa possono fare con
> la tua turbina o se ne hanno una già
> disponibile.
>
> Se il dubbio è nel lavoro fatto da chi ha
> rettificato le precedenti turbine con loro vai sul
> sicuro.

Se fosse certo che il problema è la turbina, potrebbe aver senso. Rimarrebbero in mezzo più lavori fatti da più ditte, con discussioni su cosa pagare.

Ma qui il dubbio è ad ampissimo raggio.
Non penso che sia opportuno montare una terza turbina "per vedere se il problema è lì". Non sono pezzi a montaggio rapido.
A questo punto bisogna cercare di partire con altre strade diagnostiche, per puntare sulla turbina solo se non si trova altro. E qui chiedo: quali possono essere?

La prova di compressione?
Altro?
A quanto pare, dai sintomi è impossibile distinguere una perdita della turbina da un'altro consumo.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 03 giu 2016, 07:20
da Pericle
@valerio_vanni...ciao.
Sono d'accordo con la tua scrupolosa osservazione,però è anche vero che se esiste un qualche componente in tolleranza scarsa la revisione della turbina è come se non fosse stata fatta.
L'anno scorso mi misi in contatto con Turbotech (sempre del vicentino credo) per far revisionare la mia turbina,che mi consigliò il carissimo warner,e mi spiegarono che nella revisione turbina tieni solo la chiocciola se non è crepata e sfiata,e cambi tutto,core assy nuovo. Basta che di questi tempi,per rientrare nei costi o mantenere il mercato,abbiano componenti cinesi che buona parte si spiegherebbe...

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 04 giu 2016, 12:46
da valerio_vanni
Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> @valerio_vanni...ciao.
> Sono d'accordo con la tua scrupolosa
> osservazione,però è anche vero che se esiste un
> qualche componente in tolleranza scarsa la
> revisione della turbina è come se non fosse stata
> fatta.

La domanda che sorge è questa: quanto può essere la perdita per componenti in tolleranza scarsa?
I revisionatori dissero che secondo loro un consumo tale, per provenire dalla turbina, avrebbe dovuto essere accompagnato da un alberino che al tatto dondolava vistosamente. Invece non aveva gioco (come, d'altra parte, era per la turbina originale: anzi, allora girava a fatica).

C'è anche il rischio che sì, la turbina non sia perfetta e perda 100 ml d'olio in un tot di km, e nel frattempo il motore ne perde 900.
Raggiungere la perfezione della turbina non sposterebbe di molto il problema.

Dai, ci dev'essere un modo per capire se il motore consuma olio... un modo che non sia quello di continuare a cambiare turbine "per vedere se". Ci si arrende alla terza, alla quinta, alla decima?

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 04 giu 2016, 12:58
da mastro
Accertato che non è la turbina, puoi provare a far fare un test di compressione, per verificare lo stato del motore.
Dovendo affrontare l'eventuale apertura del motore, io opterei per la sua sostituzione con uno usato, magari più "fresco".

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 04 giu 2016, 17:56
da warner
Concordo con Mastro,potrebbe anche esserci una micro fessura nella testa,a sto punto opterei per il trapianto ovviamente trovando un motore meno chilometrato.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 04 giu 2016, 20:05
da DemoneGuardiano
Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> @valerio_vanni...ciao.
> Sono d'accordo con la tua scrupolosa
> osservazione,però è anche vero che se esiste un
> qualche componente in tolleranza scarsa la
> revisione della turbina è come se non fosse stata
> fatta.
> L'anno scorso mi misi in contatto con Turbotech
> (sempre del vicentino credo) per far revisionare
> la mia turbina,che mi consigliò il carissimo
> warner,e mi spiegarono che nella revisione turbina
> tieni solo la chiocciola se non è crepata e
> sfiata,e cambi tutto,core assy nuovo. Basta che di
> questi tempi,per rientrare nei costi o mantenere
> il mercato,abbiano componenti cinesi che buona
> parte si spiegherebbe...

Esatto Pericle, la Rettifica Vicentina si appoggia alla Turbotech per alcuni lavori, credo addirittura che la Turbotech sia una parte della prima azienda che si occupa solo di turbine.

Quando ho sostituito la turbina ho poi passato il contatto a Warner proprio perchè quando lui ha controllato il lavoro che avevo fatto mi confermò che la turbina era perfetta,ma soprattutto era corredata da garanzia e dai documenti che attestavano l'avvenuta rettifica e i conseguenti valori misurati.

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 04 giu 2016, 20:17
da warner
Confermo.(tu)

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 04 giu 2016, 23:07
da Pericle
@valerio_vanni
...si,se l'albero della turbina non ha più giochi a sto'punto l'olio trafila da qualche altra parte

Re: turbina "alla frutta"

Inviato: 05 giu 2016, 09:55
da valerio_vanni
Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> @valerio_vanni
> ...si,se l'albero della turbina non ha più giochi
> a sto'punto l'olio trafila da qualche altra parte

Giochi visibili a mano non ne aveva nemmeno la mia prima della rettifica (l'alberino era duro a girare), ma nonostante questo perdeva sul lato caldo.
D'altra parte, il lago a valle della turbina faceva pensare a quella.