ho visto la prima thema in circolazione
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Alex.... un solo filo va dalla centralina vano motore al bodycomputer, bastava bypassarlo e verificare il corretto funzionamento.
Bho... spero per tè che risolvono senza come al solito "cambiate le centraline".
Ciao.
Bho... spero per tè che risolvono senza come al solito "cambiate le centraline".
Ciao.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Sì Robert, ma praticamente tutte erano station (per quanto non armoniose, con una coda integrata correttamente). Oggi l'unica versione che poteva fare numeri è stata cassata sulla culla, della serie continuiamo a farci del male...
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: ho visto la prima thema in circolazione
verissimo anche qua quelle che girano sono tutte station...berlina ne avro viste un paio in tutto...grazie Pietrth domattina vado in officina a dirgli di quel filo...grazie come al solito...
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Mah, può anche darsi che tu abbia ragione.KenZen ha scritto:Il discorso estetico e di "attaccamento" al marchio nazionale lascia il tempo che trova dato che la maggior parte degli utenti, me compreso, ha scelto la thesis prima della bellezza, per il suo bassissimo valore commerciale nel mercato dell'usato.
Ma se così è, vuol dire che la maggior parte degli utenti sbaglia di grosso a fare le sue valutazioni.
Personalmente, non avrei mai preso una Thesis se non mi fosse sempre piaciuta, fin dai tempi della Dialogos.
E comunque, se avessi dovuto fare considerazioni strettamente economiche sul valore dell'usato rispetto ai contenuti tecnici e all'affidabilità del mezzo, avrei puntato senza il minimo dubbio su una Lexus GS o LS, piuttosto che su qualsiasi tedesca.
Quanto alla nuova Thema... Vabbé, dai, ci stanno provando...
Che gli costa? Ce l'avevano lì già pronta, non ci hanno investito manco un decimo di quanto avevano buttato sulla Thesis.
Questa è la vera differenza, ed è ciò che giustifica l'operazione dal punto di vista industriale, senza dover fare i numeri di classe E & company - tanto i numeri veri li fanno comunque in USA...
E poi, per quanto la nuova Thema si possa definire poco originale, anonima, ecc., non vorremo mica dire che le berline tedesche passeranno alla storia del design automobilistico...?!? :S
Re: ho visto la prima thema in circolazione
si hai detto giusto PierL mi è sfuggito questo particolare.
Re: ho visto la prima thema in circolazione
mariom Scritto:
-------------------------------------------------------
> Mah, può anche darsi che tu abbia ragione.
> Ma se così è, vuol dire che la maggior parte
> degli utenti sbaglia di grosso a fare le sue
> valutazioni.
> Personalmente, non avrei mai preso una Thesis se
> non mi fosse sempre piaciuta, fin dai tempi della
> Dialogos.
> E comunque, se avessi dovuto fare considerazioni
> strettamente economiche sul valore dell'usato
> rispetto ai contenuti tecnici e all'affidabilità
> del mezzo, avrei puntato senza il minimo dubbio su
> una Lexus GS o LS, piuttosto che su qualsiasi
> tedesca.
>
> Quanto alla nuova Thema... Vabbé, dai, ci stanno
> provando...
> Che gli costa? Ce l'avevano lì già pronta, non
> ci hanno investito manco un decimo di quanto
> avevano buttato sulla Thesis.
> Questa è la vera differenza, ed è ciò che
> giustifica l'operazione dal punto di vista
> industriale, senza dover fare i numeri di classe E
> & company - tanto i numeri veri li fanno comunque
> in USA...
> E poi, per quanto la nuova Thema si possa definire
> poco originale, anonima, ecc., non vorremo mica
> dire che le berline tedesche passeranno alla
> storia del design automobilistico...?!? :S
Non direi che sbaglia. Diciamo che il marchio li ha abituati a ben altro e quando si acquista una thesis a 10.000 si pensa di fare un'affare. Beh, anche io ho preso la thesis perchè mi piace ma di sicuro non l'avrei presa a 25/30.000 euro. Quindi prima si guarda il prezzo e poi si pensa al gusto.
D'altronde se venissero proposte una thesis, una A6, una Classe E, una Serie 5, e una Lexus, dello stesso anno, con le medesime caratteristiche, e stato d'uso(km e condizioni generali) a 10.000 euro l'una, dubito fortemente che le più vendute sarebbero thesis e/o lexus.
Le tedesche non paseranno alla storia per quanto riguarda il design ma in generale piacciono molto di più tanto che sono le più copiate e comunque non è sicuramente intenzione dei designers tedeschi quella di lasciare il segno su vetture che devono essere vendute in grande quantità
Alle case automobilistiche, nei segmenti che devono far numeri, non interessa passare alla storia per il design. Si preferisce invece non rischiare con un design che si discosta troppo dai canoni, per non ritrovarsi con un pugno di mosche, com'è accaduto per la thesis, per la Vel Satis, per la Scorpio e roba simile.
Non dimentichiamo che la "sfortuna" della thesis è da attribuirsi soprattutto al suo design.
-------------------------------------------------------
> Mah, può anche darsi che tu abbia ragione.
> Ma se così è, vuol dire che la maggior parte
> degli utenti sbaglia di grosso a fare le sue
> valutazioni.
> Personalmente, non avrei mai preso una Thesis se
> non mi fosse sempre piaciuta, fin dai tempi della
> Dialogos.
> E comunque, se avessi dovuto fare considerazioni
> strettamente economiche sul valore dell'usato
> rispetto ai contenuti tecnici e all'affidabilità
> del mezzo, avrei puntato senza il minimo dubbio su
> una Lexus GS o LS, piuttosto che su qualsiasi
> tedesca.
>
> Quanto alla nuova Thema... Vabbé, dai, ci stanno
> provando...
> Che gli costa? Ce l'avevano lì già pronta, non
> ci hanno investito manco un decimo di quanto
> avevano buttato sulla Thesis.
> Questa è la vera differenza, ed è ciò che
> giustifica l'operazione dal punto di vista
> industriale, senza dover fare i numeri di classe E
> & company - tanto i numeri veri li fanno comunque
> in USA...
> E poi, per quanto la nuova Thema si possa definire
> poco originale, anonima, ecc., non vorremo mica
> dire che le berline tedesche passeranno alla
> storia del design automobilistico...?!? :S
Non direi che sbaglia. Diciamo che il marchio li ha abituati a ben altro e quando si acquista una thesis a 10.000 si pensa di fare un'affare. Beh, anche io ho preso la thesis perchè mi piace ma di sicuro non l'avrei presa a 25/30.000 euro. Quindi prima si guarda il prezzo e poi si pensa al gusto.
D'altronde se venissero proposte una thesis, una A6, una Classe E, una Serie 5, e una Lexus, dello stesso anno, con le medesime caratteristiche, e stato d'uso(km e condizioni generali) a 10.000 euro l'una, dubito fortemente che le più vendute sarebbero thesis e/o lexus.
Le tedesche non paseranno alla storia per quanto riguarda il design ma in generale piacciono molto di più tanto che sono le più copiate e comunque non è sicuramente intenzione dei designers tedeschi quella di lasciare il segno su vetture che devono essere vendute in grande quantità
Alle case automobilistiche, nei segmenti che devono far numeri, non interessa passare alla storia per il design. Si preferisce invece non rischiare con un design che si discosta troppo dai canoni, per non ritrovarsi con un pugno di mosche, com'è accaduto per la thesis, per la Vel Satis, per la Scorpio e roba simile.
Non dimentichiamo che la "sfortuna" della thesis è da attribuirsi soprattutto al suo design.
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Ken, non vi è dubbio che il design della thesis sia l'origine di tutti i mali. Io però l'ho acquistata proprio per quello, non accomunandola in questo alla Skorpio
Re: ho visto la prima thema in circolazione
PierL Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ken, non vi è dubbio che il design della thesis
> sia l'origine di tutti i mali. Io però l'ho
> acquistata proprio per quello, non accomunandola
> in questo alla Skorpio
Ma anche io Pier solo che, se il prezzo non fosse stato quello che è, non l'avrei presa.
Il problema è che quelli a cui piace la thesis non son poi così tanti. Ogni volta che parlo con gente del settore o che vado in officina per un tagliando, clienti in attesa e meccanici non fanno altro che parlarne male. Battutine del tipo: "sembra un furgone degli anni 80", "auto da vecchi", "goffa e per nulla slanciata", "non la vorrei nemmeno regalata", "il frontale fa schifo" ecc, se ne sentono a non finire.
Riguardo gli altri flop, ti dirò che venendo da una R25, la mia intenzione era di prendere la versione nuova della Safrane ma dopo aver aspettato ed aver visto la Vel Satis (ottima nei suoi interni) ho cambiato completamente marchio. Ho escluso anche la Peugeot 607 e la C6 proprio per l'estetica ma avrei preferito senza dubbio (parlo di estetica) una A6 o una Classe E se i prezzi fossero stati simili.
-------------------------------------------------------
> Ken, non vi è dubbio che il design della thesis
> sia l'origine di tutti i mali. Io però l'ho
> acquistata proprio per quello, non accomunandola
> in questo alla Skorpio
Ma anche io Pier solo che, se il prezzo non fosse stato quello che è, non l'avrei presa.
Il problema è che quelli a cui piace la thesis non son poi così tanti. Ogni volta che parlo con gente del settore o che vado in officina per un tagliando, clienti in attesa e meccanici non fanno altro che parlarne male. Battutine del tipo: "sembra un furgone degli anni 80", "auto da vecchi", "goffa e per nulla slanciata", "non la vorrei nemmeno regalata", "il frontale fa schifo" ecc, se ne sentono a non finire.
Riguardo gli altri flop, ti dirò che venendo da una R25, la mia intenzione era di prendere la versione nuova della Safrane ma dopo aver aspettato ed aver visto la Vel Satis (ottima nei suoi interni) ho cambiato completamente marchio. Ho escluso anche la Peugeot 607 e la C6 proprio per l'estetica ma avrei preferito senza dubbio (parlo di estetica) una A6 o una Classe E se i prezzi fossero stati simili.
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Siam d'accordo. Comunque i pochi che la acquistavano nova restano pochi anche nel campo dell'usato, altrimenti la valutazione sarebbe allineata a quella delle concorrenti.
Nel mio caso l'ho presa convinto, del resto una tedesca di tre anni fuori produzione sarebbe costata poco di più e se mi fosse piaciuta avrei preso quella... l'unica berlina 4p che poteva interessarmi, non avendone alcun bisogno, era la balenottera grigia (apparte l'altra vera QP, solo un sogno). Son contento che sia piaciuta a pochi, così è quasi unica e mi appaga di più.
Nel mio caso l'ho presa convinto, del resto una tedesca di tre anni fuori produzione sarebbe costata poco di più e se mi fosse piaciuta avrei preso quella... l'unica berlina 4p che poteva interessarmi, non avendone alcun bisogno, era la balenottera grigia (apparte l'altra vera QP, solo un sogno). Son contento che sia piaciuta a pochi, così è quasi unica e mi appaga di più.
Re: ho visto la prima thema in circolazione
Potrei anche capire una discussione con la 607, ma dire che la A6 e la E sono meglio esteticamente della C6! ::oKenZen ha scritto:Ho escluso anche la Peugeot 607 e la C6 proprio per l'estetica ma avrei preferito senza dubbio (parlo di estetica) una A6 o una Classe E se i prezzi fossero stati simili.
Proprio vero che de gustibus...
