ho visto la prima thema in circolazione

Mercatino
Gallery
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Dire operaio concordo è generico ad ogni modo se è a tempo indeterminato e non ha cambiato lavoro è fortunato (perchè non ha resettato scatti anzianità ecc.) come succede con i contratti di adesso, adesso ci sono delle realtà come contratti a progetto a chiamata di un mese di 2 mesi oppure i lavoratori delle coperative, quelli dei call center e via di questo passo che fanno dinventare l'operaio a tempo indeterminato un signore (se non da un punto di vista dello stipendio diciamo della stabilità) anche se alla fine anche se sei a tempo indeterminato puoi subire ugualmente il licenziamento.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da KenZen »

Nolizio perdonami ma è inutile che ti scaldi. L'inquadramento dell'operaio, nella gerarchia, è uno di quelli con i salari più bassi appartenendo, in certi settori, al "gradino" più basso.
E' ovvio che poi essendo ripartito in settori, classi, anzianità e via dicendo c'è certa una variabilità nella busta paga ma questo vale per qualsiasi inquadramento.
Lo stipendio base si chiama anche stipendio (o salario) minimo ed è la più bassa paga che i datori di lavoro devono versare per il lavoratore. Lo stipendio minimo di un operaio si aggira sugli 800/1000 euro/mese che non mi sembrano sufficienti per potersi mantenere un'ammiraglia.

Nessuno, se non tu, ha mai detto che l'operaio è un pezzente. Ci mancherebbe altro!

Per intenderci, in un'anzienda, un operaio guadagnerà sempre meno del suo datore di lavoro (libero professionista o commerciante) o del collega "quadro" (professionista).

PS: anche io appartengo a questa categoria (sono un impiegato) ma non nego di ritenermi inserito nel ceto medio/basso per quanto riguarda la retribuzione e tra coloro che non posson permettersi certi lussi.
Ho preso la thesis solo perchè da usata costa quasi quanto un'utilitaria. Non volendo mettere in conto nemmeno gli interventi di manutenzione straordinaria perchè, qualora dovessero divenire necessari, non esiterei a venderla o pressarla.
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da molizio »

Nei call center ci sono impiegati semmai,altra categoria,ad ogni modo c'entra poco e niente col termine operaio la delicata situazione che vivono molti lavoratori oggigiorno,avremo da discuterne per mesi e non sarebbe pertinente alla mia puntualizzazione,ciao.
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da molizio »

Non c'è bisogno di parlare di qualifiche e robe del genere,la questione è solo una,parlando d'un auto costosa (e questo come dici tu riguarda altri tipi d'auto) non mi pare elegante asserire "questa non è auto da operaio",perchè la stessa frase,pensaci,sottointende una certa inferiorità rispetto ad altri.Stesso discorso dicasi,quando gente riferendosi ad auto tamarre dice "sembra un'auto da marocchino" (letto su questo forum).Mi sembrano discorsi superficiali legati a luoghi comuni che nulla hanno a che fare con persone civili.
Continuate a confondere il termine operaio con operaio generico base,ci sono decine e decine di qualifiche,un autista di treni,ad esempio,è un operaio,ma la sua paga base è ben piu' alta di svariati artigiani,piccoli professionisti e via dicendo,cercate di capire il succo del discorso.
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Non volevo creare un polverone con il termine operaio, è ovvio che mi riferivo ad un operaio da 1000/1200 euro al mese io stesso fino al 2008 ero un operaio da 1600 euro al mese, lo stipendio può variare notevolmente in base all'anzianità e alla qualifica. queste figure però, in settori in crisi non vengono più rimpiazzate e tendono a scomparire, se cambi azienda e fai lo stesso lavoro il precedente stipendio te lo puoi scordare, tanto anche se rifiuti dietro di te c'è la fila, e anche se non hanno la tua esperienza passa in secondo piano, o altrimenti deve essere un ruolo che c'è nè pochi e non ne possono fare a meno e allora puoi ancora spuntare qualcosa. Detto questo ho tirato fuori anche i lavoratori dei call center e delle coperative per evidenziare che ci sono categorie più basse dell'operaio, e qui la differenza non è avere la Thesis o un altra macchina ma tra avere un macchinino o non averlo. In definitiva oggi essere un operaio (a tempo indeterminato) è una posizione più che dignitosa.
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da molizio »

Ciao hpe,non hai creato alcun polverone,ho espresso un mio pensiero e ci siam scambiati opinioni,tutto positivo.In questo caso di argomenti seriosi,in altri ci faremo due risate,buona serata.
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Se vai su Autoscout vedi che ce ne sono a prezzo molto inferiore. Quelle al "prezzo 4r" si continuano a vedere per mesi o anni. I 200.000 km sono la norma per un auto di 8 anni di questa categoria.
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da molizio »

In linea di massima si,ma per esperienza,un'auto acquistata presso concessionario ed in reali buone condizioni,non si discosta piu' di 1000 euro dalla quotazione quattroruote.Se acquistata vista e piaciuta da privato cambia tutto,ma prova a guardare le auto garantite 12 mesi (escludendo quelle campane,che stranamente hanno tutte pochissimi chilometri) senza difetti dichiarati e ben tenute,quanto costano su autoscout e confrontale con la quotazione quattroruote.
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
alex thesis
Messaggi: 816
Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da alex thesis »

scusate se rientro solo ora in questa discussione che avevo aperto e ho visto che da quel bidone di thema (mio parere) siamo passati a parlare di tutt'altra cosa, visto il periodo che in Italia stiamo passando...forse, ditemi se sbaglio (questo è un forum quindi mi piace discutere ed essere discusso cosi che riesco a capire i pensieri degl atri) il problema è che con i prezzi che ci sono in giro molti riescono ad aquistare un ammiraglia (a8,730,classe s,ecc,compresa thesis), io l' ho aquistata a 8900 in concessionaria (jtd 129kw manuale del 2400) con garanzia 12 mese che scade questo mese ma gia ho speso 8000 sopra,visto che almeno la garanzia che ho io ti da il 60% del danno che poi vale per motore e cambio, quindi penso che se uno che guadagna 1000/1200 mensili meglio che compera una punto che almeno se ha problemi riesce a sistemarla che comperare un auto che alla prima rottura rimane a piedi... questo è un mio pensiero perche ho visto molte auto svendute perche non si riesce a mantenerle.. comunque torno a ribadire, la nuova Thema,un auto gia vecchia e 52000 non mi sembra un prezzo concorrenziale anche perche se uno puo spendere 52000 puo spendere anche 60000, pero spendendo di piu ha un auto dalle linee nuove (non una 300c) e di sicura affidabilità
molizio
Messaggi: 90
Iscritto il: 15 gen 2012, 22:13

Re: ho visto la prima thema in circolazione

Messaggio da leggere da molizio »

Io parto dal presupposto che qualunque auto mi interessi debba innanzitutto essere affidabile,perchè, amio avviso (non linciatemi) è poco saggio spendere poi molto piu' della sua quotazione in interventi dovuti ad una cattiva progettazione da parte del produttore,ragion per cui se mi fosse mai passata in mente la voglia di prendere una thesis avrei senz'altro desistito leggendo tutto quel che si dice sul forum.
Siamo in crisi,è vero,ma tenete a mente che svariati italiani fanno a meno di tutto tranne che delle ferie e dell'auto che gli piace.Una golf nuova costa oltre 20000 euro ed è pieno di gente da 1200 euro al mese con le rate per pagarla.Semmai difficilmente pagherebbe anni di rate per un'auto vecchia e con problemi dichiarati,poco c'entra il ceto sociale.E auto di quel tipo le svendono per togliersi grattacapi,non per costi di normale gestione,anche perchè secondo me,un'auto da 50000 euro dovrebbe essere affidabilissima per almeno 10 anni,troppo comodo per le case automobilistiche mettere in vendita auto colme di difetti di progettazione o assemblaggio e lavarsene le mani dopo soli 2 anni.
Angelo "Molizio" (Bo-Ra)
Phedra Emblema 2003
grigio juvarra
Rispondi

Torna a “Thesis”