Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Che iene questi lavoratori! E' solo colpa loro se siamo arrivati a questa situazione!
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Come sempre, una bella generalizzazione.
Sono ALCUNI lavoratori che si coprono ben bene le spalle che
danneggiano TUTTI gli altri, compreso coloro che CREANO il
beneamato lavoro (e non e' lo stato).

Credo di essere stato chiaro,
il lavoratore NON esiste senza imprenditore e senza chi progetta,
chi crea, chi ha idee.
E questi hanno bisogno di 'collaboratori' per sfruttare le proprie capacita'.

Difendiamo i 'diritti', otteniamo chiusure di fabbriche e disoccupazione:
bel risultato.

Saluti
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Nuova Ammiraglia: Si chiamerà Thema (da nuova Chrysler 300c 2010)

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Quoto deltalxdoc.
E non dimentichiamo che non e' Marchionne che ricatta, e' l'economia mondiale che determina senza pieta' chi sopravvive e chi no (parlo di aziende, ma inevitabilmente anche dei posti di lavoro). Troppo a lungo in Italia ci siamo creduti al riparo dalla globalizzazione grazie a ideologie politiche d'altri tempi. E argomentare di contratti nazionali in un momento in cui la nazione non esiste piu' (economicamente parlando) mostra a che punto certi sindacati sono rimasti fermi a un altro secolo.
Bisogna mettersi in testa che si e' pagati sulla base dei risultati. E finora Marchionne ha provato di essere il migliore CEO di una societa' automobilistica al mondo, non foss'altro che in termini di redditivita' economica e ancora di piu' finanziaria. Perche' la proprieta' (che sia il piccolo azionista che ha 1000 euro di azioni Fiat o che sia la famiglia Agnelli) non si remunera con quote di mercato ma con profitti. Senza quelli, addio Fiat. Ma finche' per principio si da' contro a Marchionne e a quel gran diavolo di "proprieta'", allora non c'e' piu' nulla da dire : si chiude la fabbrica, si aumenta la disoccupazione, ecc.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: Stop OT, si torni a parlare di Thema/300c 2010

Messaggio da leggere da HFil »

A tutti,
Da qui io direi STOP OT
cioè si torni a parlare di Thema/300c come sarebbe da Thread
thanx


allego qui un link con galleria foto dell'auto presentata giusto ieri a Detroit con tanto di primi prezzi americani
http://quattroruote.it/notizie/eventi/s ... scita=%2D1
http://www.motorionline.com/2011/01/10/ ... ufficiali/
http://www.ultimogiro.com/categorie/aut ... ler-300-2/
I prezzi della nuova Chrysler 300 sono stati diffusi poche ore fa, ma solo ora abbiamo raccolto i dati (e solo ora ve li proponiamo), all’apertura del Salone di Detroit 2011, là dove la nuova generazione della berlina di segmento F della casa automobilistica statunitense sarà presentata per la prima volta. Si tratta di un modello importante anche per il nostro interesse, nonostante la nuova Chrysler 300 non sarà esportata all’interno del Vecchio Continente: da essa, infatti, nasceranno (o sono già nate, nelle segrete degli stabilimenti del Gruppo Chrysler) la nuova Lancia Thema e la nuova Alfa Romeo 169 (quest’ultima è meno certa, ancora).

La nuova Chrysler 300, che sarà inclusa nel listino della casa automobilistica dai prossimi mesi, verrà commercializzata con due propulsori (per il momento: una versione sportiva dovrebbe arrivare in seguito): il 3,6 litri V6 Pentastar, dotato di 286 cavalli e 354 Nm di coppia massima, ed il 5,7 litri V8 HEMI, dotato di 365 cavalli e 530 Nm di coppia massima. Tutti con cambio automatico sequenziale a cinque rapporti. Quattro saranno, invece, i livelli di allestimento della nuova berlina Chrysler negli Stati Uniti: 300 (V6), Limited (V6), 300C (V8) e 300 C AWD (V8). Due, infine, le possibilità di trazione (come si evince poco sopra): posteriore, classica, o integrale, ma solo per il propulsore 5,7 litri V8.
La dotazione della nuova Chrysler 300 offre numerosi elementi, in special modo tecnologici e/o raffinati: non avrebbe senso citare per filo e per segno l’equipaggiamento, suddividendolo per allestimento, dato che la nuova 300 non sarà commercializzata in Europa. Ci basti un’elencazione sommaria, incompleta e disordinata: schermo touch-screen LCD da 8,4 pollici con sistema di controllo del comparto infotainment Uconnect, impianto audio professionale, cruise control, sistema di connessione Bluetooth, sistema di navigazione satellitare, illuminazione interna ed esterna a LED, climatizzatore automatico bizona, nove airbag, sedili a regolazione elettrica, riscaldabili e ventilati, comandi vocali, inserti decorativi lignei, telecamera posteriore, cerchi in lega sino a 19 pollici di dimensione e via di seguito.
Ed ora, i prezzi: la nuova Chrysler 300 V6 costa 27.995 dollari, la nuova Chrysler 300 V6 Limited costa 31.995 dollari, la nuova Chrysler 300 V8 costa 38.995 dollari e la nuova Chrysler 300C AWD V8 costa 41.145 dollari.
Immagine
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Stop OT, si torni a parlare di Thema/300c 2010

Messaggio da leggere da stevek60 »

La parte posteriore vista così di profilo non mi convince.... speriamo che riescano ad "alleggerirla" per il mercato europeo, ma se l'articolo dice che sono ancora segreti i modelli per Lancia e Alfa possiamo sperare in qualcosa di meno yankee?
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Stop OT, si torni a parlare di Thema/300c 2010

Messaggio da leggere da AlbertoN »

Non penso proprio che si mettano a modificare i lamierati. Si limiteranno alla calandra e a qualche particolare di finitura. Si tratta di un operazione di basso profilo che costerà poco e renderà in proporzione, almeno forse eviteranno di andare in perdita come con la Thesis, ma questo carrozzone così lontano dai gusti europei e con un brand ormai poco appetibile (così è purtroppo) venderà molto meno.
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Stop OT, si torni a parlare di Thema/300c 2010

Messaggio da leggere da mastro »

Bhe, anche se fosse vero quello che dici, AlbertoN, la nuova auto venderà poco ma costerà zero come investimento iniziale alla Casa. A differenza della Thesis, che ha ugualmente venduto poco, molto ma molto poco, ed è costata come investimento circa 500.000.000 di euro.
Non mi sembra dunque un cattivo affare.
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Stop OT, si torni a parlare di Thema/300c 2010

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Mi sembra un investimento a basso rischio ... ma che dara' risultati scarsi...
Le grosse berline segmento E sono una nicchia di mercato sempre piu' piccola (colpa dei grossi SUV), sempre piu' aziendale/leasing (dove Fiat e' debole), sempre piu' dipendente dal mercato tedesco e infine dominato al 95% dal trio tedesco audi-mercedes-bmw.
Anche contando su una rete di concessionari rinforzata nel resto dell'europa continentale, parliamo di un'auto che vendera' al massimo 3,000 auto l'anno in Europa.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Stop OT, si torni a parlare di Thema/300c 2010

Messaggio da leggere da mastro »

La Thesis ha venduto circa 20.000 auto in sei anni; se la nuova Thema dovesse vendere 3.000 auto l'anno, sarebbe più o meno la stessa cosa. Ma mentre sulla Thesis gravava un investimento sproporzionato alle vendite, qui non ci sarebbe.
deltalxdoc
Messaggi: 1138
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Stop OT, si torni a parlare di Thema/300c 2010

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Il problema sara' anche il prezzo: riusciranno ad avere un entry point a 21000 euro ?

Difficile.
Rispondi

Torna a “Chrysler-Lancia ”