turbina "alla frutta"

Mercatino
Gallery
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

giu Scritto:
-------------------------------------------------------
> bisogna vedere per cosa si intende per normale
> ,solitamente quando le revisionano le turbine il
> gioco dell'alberino e impercettibile
> all'occhio umano, si parla di qualche
> millimetro.....;)

Io riporto quello che hanno detto i revisionatori dopo aver messo le mani dentro la turbina.
La sensibilità per capire se c'è un gioco anomalo dovrebbero averla, tutt'al più si potrebbe tirar fuori il discorso dell'oste e del vino.

Riformulo meglio perché se no ci si perde a parlare di millimetri e micrometri.
Si legge spesso che, in caso di perdita olio, è opportuno controllare il gioco dell'alberino. Per quanto ho capito, se l'alberino ha un gioco anomalo, c'è una perdita d'olio dalla turbina. Ma (ed è questa la mia domanda), in assenza di giochi anomali si può escludere una perdita d'olio, oppure no?

Fino a pochi giorni fa ero convinto che l'olio a valle della turbina fosse sicuramente fuoriuscito dalla stessa.
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Perso per perso, io farei una prova con un'altra
> turbina.
> Prendila in demolizione, se non noti cambiamenti
> è un problema al motore.
> Se invece, come credo, è la turbina, hai risolto.

Se cambiare una turbina fosse come cambiare un filtro dell'aria o un sensore, avresti perfettamente ragione.
Ma è un pelino più complicato: c'è diversa roba da tirar giù, guarnizioni da cambiare, olio da cambiare... insomma, non si sa bene poi chi debba pagare questo lavoro in più perché non si sa ancora di cosa sia la colpa.

Il meccanico oggi ha avuto la mia stessa idea: intercettare l'uscita dei vapori d'olio dalla testata, e non farla più andare verso la turbina.
Ora c'è un accrocchio di test: lo sfiato della testata va dentro una bottiglia di plastica, e il tubo che andava nell'aspirazione è tappato.
Così:
-Alla turbina non arriva più olio, se ne scende a valle è lei che lo perde.
-Dentro la bottiglia si può quantificare l'eventuale olio liquido che si accumula

I punti deboli della cosa sono:
-Ora lo sfiato scarica in atmosfera (la bottiglia ha un paio di buchi in alto), mentre di solito c'è anche l'aspirazione che aiuta: potrebbe sfiatare meno del normale.
-Per lo stesso motivo, rimane un po' più di pressione dentro al motore
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da warner »

Anche io penso sia utile fare la prova con un altra turbina (correttamente la ditta si e' offerta)verificate la scatola di risonanza del filtro mentre ci siete (seguite il tubo piccolo che dal condotto a fisarmonica va alla scatola filtro)sulla mia prima di revisionare la turbina ho scollegato quello e circa 1 kg di olio depositato dai vapori mi ha quasi fatto il bagno...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Anche io penso sia utile fare la prova con un
> altra turbina (correttamente la ditta si e'
> offerta)verificate la scatola di risonanza del
> filtro mentre ci siete (seguite il tubo piccolo
> che dal condotto a fisarmonica va alla scatola
> filtro)

Penso di aver capito dov'è il tubo di cui parli (anche se non ne ho capito la funzione).
Così come non ho capito perché lo abbiano messo più in basso (nonché a valle nei flussi) di quello che arriva dalla testata: così può imbarcare dell'olio.

> sulla mia prima di revisionare la turbina
> ho scollegato quello e circa 1 kg di olio
> depositato dai vapori mi ha quasi fatto il
> bagno...

Il meccanico ha detto che aveva lavato tutto quanto.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da warner »

In effetti e' piu' una cassa di risonanza lo vedi a vettura alzata,nella mia la trovai piena piena ...

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> In effetti e' piu' una cassa di risonanza lo vedi
> a vettura alzata,nella mia la trovai piena piena

E l'olio che si trova lì che giro fa per entrare in aspirazione?
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

valerio_vanni Scritto:

> Il meccanico oggi ha avuto la mia stessa idea:
> intercettare l'uscita dei vapori d'olio dalla
> testata, e non farla più andare verso la
> turbina.
> Ora c'è un accrocchio di test: lo sfiato della
> testata va dentro una bottiglia di plastica, e il
> tubo che andava nell'aspirazione è tappato.

Il risultato del primo giorno di vapori deviati è stato questo:

-Veri e propri schizzi d'olio nella bottiglia non ne sono arrivati
-I vapori, però, sono abbastanza densi da avere un aspetto fumoso e non so se la cosa sia normale o no.
Dopo un po' ho dovuto rivestire la bottiglia scocciandogli intorno dello scottex per fare da filtro e evitare di sporcare il vano motore. Per lo meno ridurre il fenomeno.
Arrivato a sera, questo scottex si è abbastanza annerito. Non riesco a capire, però, se sia una quantità normale o no.
-Il fumo bianco è rimasto uguale a prima, e oggi alla turbina non è arrivato giù niente. Potrebbe essere quindi lei che perde (per lo meno, spero che sia così).
O forse non si è ancora smaltito quello in giro per l'intercooler.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da warner »

La cassa di risonanza e' chiusa,quindi rimane tutto li' alla fine se e' in eccesso i vapori posson tornare indietro nella turbina risalendo la tubazione nulla di piu'.
Quello che vedi nella bottiglia e' normale sfiato di vapori,non resta che provare con un altra turbina

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
giu
Messaggi: 4000
Iscritto il: 22 ott 2012, 16:39

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da giu »

in occasione se non lo hai ancora fatto ora non ricordo....:D ta@@o alla valvola egr........;)
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: turbina "alla frutta"

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> La cassa di risonanza e' chiusa,quindi rimane
> tutto li' alla fine se e' in eccesso i vapori
> posson tornare indietro nella turbina risalendo la
> tubazione nulla di piu'.

Laggiù non c'è una gran temperatura, non credo che possano formarsi dei vapori degni di nota.

> Quello che vedi nella bottiglia e' normale sfiato
> di vapori,non resta che provare con un altra
> turbina

A distanza di giorni il risultato non è cambiato: il filtro artigianale che ho fatto intorno alla bottiglia (assorbente per cappe + scottex) si è sporcato abbastanza, ma di liquido non c'è arrivato niente. Il tubo provvisorio aveva anche un'ansa in discesa che mi lasciava qualche dubbio, ma anche quella è risultata pulita.

Presto arriva l'altra turbina da provare, speriamo tanto che il problema sia lì.
Rispondi

Torna a “Lybra”