Penso che le officine Lancia, se devono cambiare il body, lo ordinano dando il numero di telaio dell'auto, e gli arriva già configurato.
Diego, grazie 1000 anche da parte mia. Ti ho mandato un MP.
problema OBD II
Re: problema OBD II
Grandissima competenza espressa con estrema chiarezza, complimenti e grazie Diego.
E' una fortuna avere amici così su questo invidiabile forum.
Però d'ora in poi ci penserò due volte prima di fare un qualunque intervento
........correrei sempre il rischio di dire fesserie
E' una fortuna avere amici così su questo invidiabile forum.
Però d'ora in poi ci penserò due volte prima di fare un qualunque intervento

........correrei sempre il rischio di dire fesserie

Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: problema OBD II
Ciao!
Le officine autorizzate gruppo fiat, non fanno queste operazioni sui body.
Certo è che ci sono officine ed elettrauti che sono attrezzati per farlo.
Sempre a disposizione, diego
Le officine autorizzate gruppo fiat, non fanno queste operazioni sui body.
Certo è che ci sono officine ed elettrauti che sono attrezzati per farlo.
Sempre a disposizione, diego
Re: problema OBD II
Oggi son veramente contento!
Era dalla fine di dicembre che tribolavo per il fatto che nell'arco di una notte la batteria si scaricasse completamente. Il 3 di Gennaio pensando dipendesse dal fatto che la batteria fosse ormai esaurita e confortato da un rivenditore che dopo aver collegato alla batteria della mia thesis uno strumento per miurarne lo stato ha sentenziato: "è andata", l'ho anche sostituita, ma senza risultato. La mattina dopo la batteria era di nuovo a terra. Quante ipotesi fatte, quanti arrovellamenti di cervello, e vai da quello, e vai da quell'altro, e prova a fare questo e prova a fare quest'altro...Ma niente, non si riusciva a risolvere. Io ogni mattina smontavo la batteria della Lancia K e la portavo giù nel garage dove lascio la thesis per collegarla con i cavi per avviare l'auto. Purtroppo non avevo altra scelta perchè essendo costretto ad entrare in retromarcia, anche andando giù con la K, mi sarebbero serviti cavi di 5 metri circa. Dopo un bel pò di tempo con capo10 ci siamo accorti che il NIT non si spegneva dopo i 5/10/15 minuti soliti ed era il suo mancato spegnimento che la notte buttava a terra del tutto la batteria. Pensate, nell'ultimo mese e mezzo sono andato in giro senza il cassetto sulla sinistra del volante, per poter accedere facilmente alla fusibiliera, perchè gianni (capo10) mi aveva suggerito di rimuovere quando fermavo la macchina il fusibile che sovrintende al NIT. E' così ho fatto, ogni volta che mi fermavo toglievo il fusibile per poi rimetterlo quando ripartivo. Ok, così in qualche modo si era riusciti ad aggirare il problema e a consentirmidi viaggiare. Ma per risolvere il problema come dovevo fare?
Ancora una volta, ho dovuto fare ricorso a Santo Diegoas. E anche questa volta così come già ha fatto per quanto riguarda la durezza delle sospensioni della mia thesis, lui ha individuato il problema e l'ha risolto brillantemente. Quando ho deciso di disturbarlo per l'ennesima volta, lui ha individuato subito quale poteva essere il responsabile di questo problema: il Body.
Certo poi io ho impiegato un pò di tempo per reperirlo ad un prezzo umano, e quando l'ho trovato glielo ho spedito insieme a quello montato sulla mia auto. Come ho già avuto modo si scrivere mi è ritornato ieri. In serata l'ho rimontato velocemente e...forse potete immaginare che gioia...mi sono seduto in macchina, ho chiuso lo sportello, son rimasto fermo a guardare l'orologio e ho goduto nel constatare che il NIT dopo 5 minuti circa si è spentooooooo!!!!! Non riuscivo a crederci, così ho riaperto lo sportello e l'ho richiuso, il NIT si è rimesso in movimento e io cronometravo, ed ancora una volta dopo 5 minuti si è spento. Ieri sera ho evitato di andare a lasciare la thesis in garage per tenerla davanti casa, perchè dovevo verificare se la batteria avrebbe tenuto ( davanti casa mi sarebbe stato più facile riavviarla in caso di insuccesso), ma la prova del 9 ha avuto esito positivo. Stamattina si è avviata senza alcuna esitazione al primo giro di chiaveX(.
Io non posso far altro che dire MILLE E MILLE VOLTE GRAZIE A DIEGOAS. Senza i suoi illuminanti suggerimenti che mi hanno permesso di risolvere i due grandi problemi avuti fino ad ora sulla mia thesis forse l'avrei demolita per disperazione (naturalmente se ciò non è avvenuto è grazie anche all'amico capo10 che a sua volta mi ha risolto tanti altri problemi più piccoli ma altrettanto fastidiosi).
P.S. Oggi son talmente contento che passa in secondo piano il fatto che nonostante il "Nuovo" body io non riesca a collegarmi via ecuscan ad altre centraline oltre il motore.
Era dalla fine di dicembre che tribolavo per il fatto che nell'arco di una notte la batteria si scaricasse completamente. Il 3 di Gennaio pensando dipendesse dal fatto che la batteria fosse ormai esaurita e confortato da un rivenditore che dopo aver collegato alla batteria della mia thesis uno strumento per miurarne lo stato ha sentenziato: "è andata", l'ho anche sostituita, ma senza risultato. La mattina dopo la batteria era di nuovo a terra. Quante ipotesi fatte, quanti arrovellamenti di cervello, e vai da quello, e vai da quell'altro, e prova a fare questo e prova a fare quest'altro...Ma niente, non si riusciva a risolvere. Io ogni mattina smontavo la batteria della Lancia K e la portavo giù nel garage dove lascio la thesis per collegarla con i cavi per avviare l'auto. Purtroppo non avevo altra scelta perchè essendo costretto ad entrare in retromarcia, anche andando giù con la K, mi sarebbero serviti cavi di 5 metri circa. Dopo un bel pò di tempo con capo10 ci siamo accorti che il NIT non si spegneva dopo i 5/10/15 minuti soliti ed era il suo mancato spegnimento che la notte buttava a terra del tutto la batteria. Pensate, nell'ultimo mese e mezzo sono andato in giro senza il cassetto sulla sinistra del volante, per poter accedere facilmente alla fusibiliera, perchè gianni (capo10) mi aveva suggerito di rimuovere quando fermavo la macchina il fusibile che sovrintende al NIT. E' così ho fatto, ogni volta che mi fermavo toglievo il fusibile per poi rimetterlo quando ripartivo. Ok, così in qualche modo si era riusciti ad aggirare il problema e a consentirmidi viaggiare. Ma per risolvere il problema come dovevo fare?
Ancora una volta, ho dovuto fare ricorso a Santo Diegoas. E anche questa volta così come già ha fatto per quanto riguarda la durezza delle sospensioni della mia thesis, lui ha individuato il problema e l'ha risolto brillantemente. Quando ho deciso di disturbarlo per l'ennesima volta, lui ha individuato subito quale poteva essere il responsabile di questo problema: il Body.
Certo poi io ho impiegato un pò di tempo per reperirlo ad un prezzo umano, e quando l'ho trovato glielo ho spedito insieme a quello montato sulla mia auto. Come ho già avuto modo si scrivere mi è ritornato ieri. In serata l'ho rimontato velocemente e...forse potete immaginare che gioia...mi sono seduto in macchina, ho chiuso lo sportello, son rimasto fermo a guardare l'orologio e ho goduto nel constatare che il NIT dopo 5 minuti circa si è spentooooooo!!!!! Non riuscivo a crederci, così ho riaperto lo sportello e l'ho richiuso, il NIT si è rimesso in movimento e io cronometravo, ed ancora una volta dopo 5 minuti si è spento. Ieri sera ho evitato di andare a lasciare la thesis in garage per tenerla davanti casa, perchè dovevo verificare se la batteria avrebbe tenuto ( davanti casa mi sarebbe stato più facile riavviarla in caso di insuccesso), ma la prova del 9 ha avuto esito positivo. Stamattina si è avviata senza alcuna esitazione al primo giro di chiaveX(.
Io non posso far altro che dire MILLE E MILLE VOLTE GRAZIE A DIEGOAS. Senza i suoi illuminanti suggerimenti che mi hanno permesso di risolvere i due grandi problemi avuti fino ad ora sulla mia thesis forse l'avrei demolita per disperazione (naturalmente se ciò non è avvenuto è grazie anche all'amico capo10 che a sua volta mi ha risolto tanti altri problemi più piccoli ma altrettanto fastidiosi).
P.S. Oggi son talmente contento che passa in secondo piano il fatto che nonostante il "Nuovo" body io non riesca a collegarmi via ecuscan ad altre centraline oltre il motore.
-
- Messaggi: 816
- Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05
Re: problema OBD II
grazie Lucc per la tua testimonianza perche allora io non cambio il body visto che va bene ma non mi legge la linea can con il fiatecuscan, visto che a te non va ugualmente anche se lo hai cambiato
Re: problema OBD II
Diego ma allora hai risolto il problema della durezza delle sospensioni a bassa velocità ?"Ancora una volta, ho dovuto fare ricorso a Santo Diegoas. E anche questa volta così come già ha fatto per quanto riguarda la durezza delle sospensioni della mia thesis, lui ha individuato il problema e l'ha risolto brillantemente." ha scritto:
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: problema OBD II
Ciao!
Si, diciamo che ho risolto il problema della rigidità a bassa velocità!
Se vuoi dettagli, magari contattami in pvt!
A presto, diego
Si, diciamo che ho risolto il problema della rigidità a bassa velocità!
Se vuoi dettagli, magari contattami in pvt!
A presto, diego