Re: DFN e freddo
Inviato: 15 feb 2012, 07:49
per quanto riguarda l'olio, non c'entra chi o dove è stato progettato il cambio...è risaputo che ogni materiale cambia le proprie proprietà in base alle temperature al quale viene sottoposto.
quindi lo vedo davvero normale che a freddo, e intendo a -5gradi, nei primi metri il cambio si comporta diversamente da come si comporta a +20gradi.
poi è innegabile che ci sono dei problemi alla base del funzionamento di questo cambio, che anche in Lancia non hanno una grande esperienza...in fondo il progetto non è loro, ma di Magneti Marelli.
in ogni caso questo non li solleva da alcuna responsabilità di assistenza che pare non siano in grado di fornire.
ma in questo post stavamo parlando di funzionamento diverso a temperature basse...non ad inconvenienti dovuti all' elettronica o all' oleodinamica che fanno parte del cambio.
quindi lo vedo davvero normale che a freddo, e intendo a -5gradi, nei primi metri il cambio si comporta diversamente da come si comporta a +20gradi.
poi è innegabile che ci sono dei problemi alla base del funzionamento di questo cambio, che anche in Lancia non hanno una grande esperienza...in fondo il progetto non è loro, ma di Magneti Marelli.
in ogni caso questo non li solleva da alcuna responsabilità di assistenza che pare non siano in grado di fornire.
ma in questo post stavamo parlando di funzionamento diverso a temperature basse...non ad inconvenienti dovuti all' elettronica o all' oleodinamica che fanno parte del cambio.