DFN e freddo

Mercatino
Gallery
max_hgt
Messaggi: 653
Iscritto il: 15 gen 2009, 08:23

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da max_hgt »

per quanto riguarda l'olio, non c'entra chi o dove è stato progettato il cambio...è risaputo che ogni materiale cambia le proprie proprietà in base alle temperature al quale viene sottoposto.

quindi lo vedo davvero normale che a freddo, e intendo a -5gradi, nei primi metri il cambio si comporta diversamente da come si comporta a +20gradi.

poi è innegabile che ci sono dei problemi alla base del funzionamento di questo cambio, che anche in Lancia non hanno una grande esperienza...in fondo il progetto non è loro, ma di Magneti Marelli.

in ogni caso questo non li solleva da alcuna responsabilità di assistenza che pare non siano in grado di fornire.

ma in questo post stavamo parlando di funzionamento diverso a temperature basse...non ad inconvenienti dovuti all' elettronica o all' oleodinamica che fanno parte del cambio.
Gennifer
Messaggi: 157
Iscritto il: 28 dic 2008, 11:38

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da Gennifer »

Diagnosi effettuata? che errore dà?
Il fatto che sostituendo il kit idraulico l'anomalia non eìrientri in pieno, mi fa pensare a quaklcosa non sul kit ma sul cambio:
Il sensore giri albero primario (che appunto è avvitato sulla scatola del cambio)e si connette al kit con un connettore a scatto), è stato cambiato?
Di solito a basse Temperature è un buon indiziato.......
Sia su cambio C514 (benzina) che sul cambio C510 (1.3 Mjet) DFN.
ciccio2866
Messaggi: 4
Iscritto il: 14 feb 2012, 10:52

Re: DFN e freddo

Messaggio da leggere da ciccio2866 »

Ci sono novità: questa mattina la macchina non è partita.
Mia moglie mi riferisce di fumo puzzolente dal motore. Ho chiamato il meccanico. Incrociamo le dita.
Rispondi

Torna a “Musa”