Pagina 2 di 3

Re: per pino lybra multimadiale

Inviato: 19 lug 2006, 23:04
da Pino
Ciao Antonio, mi scuso per averti risposto dopo qualche giorno ma sono stato fuori.
Rispondo ad una domanda alla volta.

1) non saprei, credo comunque di si, visto che è compatibile.
2) il cavo l' abbiamo costruito secondo le direttive di Hope, comunque jack ha fatto un tutorial di tutto rispetto.

3) per Hope fammi sapere come va il progetto decoder digitale.

Per Antonio se hai bisogno del cavo, fammi sapere
vaccaro.giuseppe@inwind.it

Ciao PIno

Re: per pino lybra multimadiale

Inviato: 20 lug 2006, 15:33
da Hope1 (798LD)
Ciao a tutti, ciao Pino!

ho acquistato un decoder per il DTT che sembrava avere tutte le carte in regola, ma non va... putroppo non consente l'impostazione dello standard NTSC in uscita sulla SCART, che peccato!

PERO'... dobbiamo cercare di uscire da questa "schiavitù" dell'NTSC. URGE trovare QUALE ponticello all'interno dell'ICS abilita il PAL in luogo dell'NTSC...

Già, perchè ESISTE! Esiste un ponticello verso massa che abilitato (connesso alla massa) setta il funzionamento dello schermo dell'ICS in NTSC, disabilitato (sconnesso dalla massa), lo setta in PAL. Il contatto sul flat cable dello schermo, sul pdf dello schermo LCD Sharp che troviamo nella sezione "documenti" del sito lo nomina NTP, ossia "terminal for display mode change of NTSC an PAL" (terminale per il cambiamento di modalità di funzionamento da NTSC a PAL).
Come ho già detto, se tale terminale è connesso alla massa, lo schermo funziona in standard NTSC, se invece è staccato dalla massa, lo schermo funziona in standard PAL.

A questo punto, se avete seguito il ragionamento, capirete che si aprirebbe un altro mondo di possibilità, aumentando a dismisura il numero di apparecchi collegabili (fra i quali, non ultimo, un decoder per il digitale terrestre che è IMPOSSIBILE da trovare con standard d'uscita NTSC sulla scart, dato che l'NTSC è uno standard NON europeo, mentre il DTT è SOLO europeo...)

Come vedete, io studio SEMPRE... non sempre riesco subito a capire le cose, ma quando ci riesco è un grande piacere rendervi partecipi... sperando che il linguaggio che uso sia di facile comprensione.

Pino, il tuo amico tecnico ha ancora ICS in riparazione ? Se potesse darci una mano...

Siamo una bella famiglia, continuiamo così!

Un affettuoso saluto a tutti,

Hope1

Re: per pino lybra multimadiale

Inviato: 20 lug 2006, 16:15
da giovanni
quanti misteri avvolgono questo ics

Re: per pino lybra multimadiale

Inviato: 20 lug 2006, 16:48
da Hope1 (798LD)
Ciao, Giovanni

Hai ragione, anche se di strada ne abbiamo fatta, ci sono ancora dei misteri da chiarire...
Il prodotto che B@rtesi vende alla "modica cifra" di MOLTI €uro, mi ha fatto capire che con gli opportuni collegamenti si possono fare anche "altre" cose, soprattutto in relazione agli standard video di ingresso nell'ICS.

Il problema è che noi NON ABBIAMO informazioni dettagliate su queste possibilità... e per arrivare ad averle dobbiamo necessariamente percorrere la strada in senso contrario... cercando di non provocare "incidenti" (alias danni all'ICS).

... ma non demordiamo... vero ?

A dopo,

Hope1

Re: per pino lybra multimadiale

Inviato: 20 lug 2006, 18:00
da Massimo SI
Salute a tutti, in particolare al gruppo dei "creatori di interfacce video": siete stati davvero incredibili!

Leggo sempre con impazienza ogni novità sull'argomento "video" ed ho una domanda che mi assilla:
Se ho ben capito la commutazione della sorgente video funziona solo a quadro acceso, ma io il film lo voglio vedere a macchina ferma, non certo metre sto guidando.
C'è un modo per fare questo?

Ciao,

Massimo SI

Re: per pino lybra multimadiale

Inviato: 20 lug 2006, 18:21
da Jackonthenet
Basta accendere il quadro, non serve mettere in moto!

Ciao.

Re: per pino lybra multimadiale

Inviato: 20 lug 2006, 19:05
da Hope1 (798LD)
Verissimo, basta accendere il quadro, non serve mettere in moto...

Purtroppo, la routine dei controlli di diagnostica dell'ICS non può essere bypassata (e per la verità farlo sarebbe inutile quanto pericoloso).

E' vero, dover ricominciare dall'inizio ogni cosa, dopo aver spento il quadro, è seccante, ma a questo si può porre rimedio: basta collegare il DNX300 in modo che sia alimentato tramite il "remote" dell'ICS.
In questo modo, pur non saltando la routine dei controlli di diagnostica dell'ICS alla prima accensione GIORNALIERA o chiamiamola pure PERIODICA dell'autovettura, finchè l'ICS rimane su "AUX" il DNX300 rimane alimentato, di conseguenza non si spegne, fino a che, per l'appunto, non si spegne l'ICS.

Massimo SI... ci sei ?

A dopo,

Hope1

Re: per pino lybra multimadiale

Inviato: 20 lug 2006, 22:25
da Pino
Ciao Hope, ciao a tutti il mio amico al momento ha due ics in riparazione, esattamente non ho capito cosa ti può servire ma se mi dici, o vuoi parlarne direttamete ti dò il numero di telefono.
Comunque, anche lui dopo questa esperienza voleva farmi vedere la televisione in macchina, e stava appunto capendo come.
Quello che io capisco dal tuo post e capire come far commutare l'ics da un segnale ntsc a pal.
Datemi un imput, e vedrò di riuscire nel intento tanto il mio amico non mi dirà certamente di no.
Ciao Pino

Re: per pino lybra multimadiale

Inviato: 21 lug 2006, 09:30
da Massimo SI
Grazie Hope1, ci sono, ma non mi avete convinto del tutto: tenere il quadro acceso non mi sembra una cosa tanto bella.

La Lybra si anima di mille "rumorini" quando si accende il quadro, segno che ci sono un'infinità di dispositivi che si attivano nell'ottica della imminente messa in moto... che invece non ci interessa avere.

Non si potrebbe "ingannare" l'ICS con un interruttore (magari lo stesso da usare per alimentare il lettore)?

Per favore non datemi del "rompibolle", il vostro è e rimane un lavoro ai limiti dell'incredibile e il forum è eccezionale; me ne rendo conto ogni volta che parlo con i possessori di altre auto che non riescono a fare nemmeno l'uno per cento di quello che facciamo noi.

Grazie a tutti e buona giornata!

Massimo SI

Re: per pino lybra multimadiale

Inviato: 21 lug 2006, 12:32
da Hope1 (798LD)
Ciao a tutti, ciao Pino

se il tuo amico non ce l'ha già a disposizione, fagli una stampa di questo:

http://www.clublybra.it/documenti/ICS%2 ... 0sharp.pdf

digli di concentrarsi sulla pagine 27 e 28, dove vengono riportati rispettivamente lo schema a blocchi e quello delle tensioni di lavoro dello schermo; in particolare, dovrebbe individuare il punto definito "NTP", che viene definito a pag. 7, tabella 2, pin 4, "terminal for display mode change of NTSC and PAL" (traduco, vuol dire: terminale per il cambiamento di modalità di funzionamento del display da NTSC a PAL). A questo pin è associata una nota: "questo terminale è per "switchare" la modalità di funzionamento del display, che è in modalità NTSC quando NTP è "high" (significa sconnesso dalla massa), in modalità PAL quando è "low" (collegato a massa).

In poche parole, se riusciamo ad individuare questo terminale e lo colleghiamo alla massa possiamo far funzionare il display secondo la standard PAL, e non NTSC!

A questo punto, svincolati dalla necessità di collegare apparecchi esclusivamente NTSC, saremmo liberi
e felici di montare degli altri apparecchi in standard PAL, fra i quali un bel DIGITALE TERRESTRE!

Che te ne pare ? Sono stato sufficentemente chiaro ?

Fammi sapere, Pino, fatemi sapere tutti!

A presto,

Hope1