Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Ho la testata smontata e la riempiro' con un liquido con una siringa dovrei riempirla essendo della rally s con cm3 38,00 la stessa cosa faro' dall'amico Feliciani che ha vari parti della HF vi faro' sapere. Chiaramente includero' lo spessore della guarnizione Ciao a tutti i vari appassionati Fulvisti da Maimone.
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
I pistoni differivano per la diversa bombatura sul cielo del pistone: praticamente "piatto" il cielo dei pistoni per il motore 302, leggera bombatura (apprezzabile dagli incavi valvole più pronunciati) per i pistoni motore 303 e ancora più bombati i pistoni per il 342.
Ciao
Paolo67
Ciao
Paolo67
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Non vorrei sbagliarmi ma a me risulta vero che i motori 303 prima e seconda serie avessero lo stesso valore di coppia massima ma espresso a regimi diversi (prima serie a 4600 giri/min e seconda serie a 5000 giri/min). Inoltre il valore di potenza massima viene generalmente raggiunto a un regime superiore a quello di coppia massima, e infatti la potenza max. viene raggiunta a 6000 giri/min, bisognerebbe conoscere la coppia che esprimevano questi due motori a 6000 giri/min: sicuramente la coppia espressa dal motore prima serie sarà stata leggermente superiore a quella espressa dal motore seconda serie.
Non metto poi in dubbio che la seconda serie risultasse più brillante del Rallye 1.3S prima serie, ma credo che questa maggiore brillantezza era figlia del cambio 5 marce che permetteva una progressione migliore con minore caduta di giri nei cambi marcia (caduta di giri evidente al passaggio terza-quarta col cambio 4 marce).
Ciao
Paolo67
Non metto poi in dubbio che la seconda serie risultasse più brillante del Rallye 1.3S prima serie, ma credo che questa maggiore brillantezza era figlia del cambio 5 marce che permetteva una progressione migliore con minore caduta di giri nei cambi marcia (caduta di giri evidente al passaggio terza-quarta col cambio 4 marce).
Ciao
Paolo67
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
era, ed è, il sistema più semplice ed economico per ottenere un motore con rapporto di compressione più elevato
rimangono inalterate le "fusioni grosse" e si demanda la variante produttiva allo stampatore dei pistoni
in realta alla lancia si prendevano anche l'incomodo di "curare particolarmente" i passaggi dell'aspirazione e scarico trasformando le HF in "quasi macchine speciali"
rimangono inalterate le "fusioni grosse" e si demanda la variante produttiva allo stampatore dei pistoni
in realta alla lancia si prendevano anche l'incomodo di "curare particolarmente" i passaggi dell'aspirazione e scarico trasformando le HF in "quasi macchine speciali"
giovanni sportZ 1600
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Sono d'accordo con quello che tu dici, pero c'è da chiedersi se questi super compressi,(!!!!con relative sigle in testa!!!!), venivano forniti come prima motorizzazione.Ciao
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Huib Geurink, che di motori Fulvia ne ha aperti un bel pò, tempo addietro mi ha inviato due foto comparative dei pistoni 302 e 303, da cui si apprezzava la lieve bombatura di uno rispetto all'altro (quasi piatto) per via degli incavi valvole più pronunciati. Questa lieve bombatura è già sufficiente per l'incremento di RdC fra motore 302 e 303. Per avere il 10:5 del motore 342 è sufficiente un cielo del pistone leggermente più bombato rispetto a quello del Rallye S, e non stiamo certo parlando di pistoni supercompressi come quelli che forniscono gli specialisti del settore.
Ciao
Paolo67
Ciao
Paolo67
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
la lavorazione sulla testata influisce sicuramente sul rapporto di compresione, ma di solito è un intervento postumo perche quando si spiana la testata o si è "pizzicata" quindi si è costretti a spianarla per non comprarla nuova, oppure per elaborare, in tutti due casi si aumenta il R.C. e sono sicuro che tu lo sai almeno quanto me, visto quello che ai postato.Ciao
-
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 07 gen 2009, 22:06
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Ehm, la corsa non e' ne' funzione dell'altezza del pistone ne' della lunghezza delle bielle.
E' solo funzione della distanza dell'asse del perno di manovella dall'asse di rotazione dell'albero motore.
Ciao
PeoFSZ1600
E' solo funzione della distanza dell'asse del perno di manovella dall'asse di rotazione dell'albero motore.
Ciao
PeoFSZ1600
PeoFSZ1600
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
Fulvia Coupé 3 - RSL 1756 - Nürburgring 2002
Fulvia Sport 1600 - RSL 1745 - Nürburgring 2003
Delta HF Integrale 16v - RSL 1929 - Nürburgring 2012
Ypsilon 1,4 16v Platino
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
Pienamente d'accordo con la biella o il pistone più alto non cambia la corsa, cambierebbe solo modificando o cambiando l'albero motore
(Con raggio di manovella più lungo)
(Con raggio di manovella più lungo)
Re: Compressione 10,5 di fulvia 1300 HF
premesso che nei motori la corsa viene definita come: il percorso che compie il pistone tra il PMS e il PMI nel suo movimento all'interno del cillidro, premmesso ancora che nella fase di progettazione la configurazione delle parti maggior mente centrifugate,(attacco con le bielle), dell'albero motore rivestono un ruolo primario nella determina zione della corsa,tutto ciò premesso mi permetto farvi oservare quanto segue: in un motore gia assemblato e correttmente dimensionato. se accorciamo le bielle diminuisce la corsa cosi come il R.C. quindi avvremmo un motore depotenziato, di contro se allunghiamo le bielle con conseguente aumento dela corsa facciamo toccare i pistoni in testa. Ciao