Torna a Correre la B24 de

Gallery
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"

Messaggio da leggere da PG »

400.000? Una follia per una vettura che non ha più niente di originale....tanto vale che la venda ad un americano insieme alla fontana di Trevi.
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"

Messaggio da leggere da monlue »

Buonasera a tutti,
ho appena sentito Marchioni e il proprietario si è inc....to per la quotazione che non è mai saltata fuori, tanto meno sulla stampa.
Non credo che voglia neppure vendere l'auto e la questione - all'italiana - si ridurrà alla solita tammurriata.
Se avessi euro 400.000, anche se per me rimane LA b24, se l'ha guidata il miglior Gassman di sempre, se... se... se...
mi terrei la mia comunque: qui si ricade nella speculazione pura e semplice di cui abbiamo già trattato altrove e non si può sempre andare al seguito della specialità di ogni vettura (perchè alla fine quasi ognuna è speciale per chi la vende) e alzare i livelli già assurdi del mercato.
Pronto a ricredermi, se poi il proprietario la venderà a quelle cifre: vuol dire che anche in piena crisi mondiale qualcuno scuce per il giocattolino esclusivo, ma con la assoluta certezza che prima di riprendere i suoi soldi passeranno anni e anni...
A proposito, visto mai i prezzi dichiarati, così più bassi rispetto alle richieste ? Problema di colori ?
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Crisi o non crisi vedo che alle aste internazionali ci sono ancora quelli che spendono anche oltre i 400.000 euro per un'auto...e magari auto che manco vorrei regalate...ma degustibus...
Il problema è sempre quello...chi ne ha pochi ne avrà sempre di meno....chi ne ha tanti ne avrà sempre di più....e qui mi fermo.
L'aurelia per me è una lancia come tutte le altre....un motore, una carrozzeria, un volante...
E' bella, mi piace, ma amo anche le auto che possiedo come se fossero aurelia...anche se non hanno quel valore...e che mi chiedo come mai restino tanto basse...forse perchè i soliti noti non hanno spinto il mercato....aiutandosi con aste fasulle e quotazioni comprate sulle riviste.
La flaminia coupè 2.8 3B è una grande auto, paragonabile all'aurelia...ma la quotazione è "misera" e da anni ferma...come mai ??
Se era l'auto di gasmann o di chichessia oggi varrebbe 200.000 euro....ma così non è...e a mio parere la flaminia è un'auto di un valore immenso...una concentrazione di eleganza e meccanica sopraffina...ma tant'è....
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
stefanosp71
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 gen 2012, 19:24

Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"

Messaggio da leggere da stefanosp71 »

Questa Aurelia, del sorpasso ha solo il numero! infatti ha il numero di telaio visibilmente contraffatto, come potete ben vedere dall'immagine allegata! il numero è quello corretto, ma la Aurelia non è lei!! anche un cieco guardando come è stampiglaito il numero di telaio lo vedrebbe Guardate la S è stampigliata al contrario! tra il 2 e il 4 c'è troppo spazio e forse c'era un altro numero, poi tutti i numeri sono storti, e non allineati come usava la Lancia (n.b. non era la Lancia di oggi! ma una delle prime case automobilistiche mondiali!) inoltre i numeri sono battuti molto profondamente come mai?? !Idem i caratteri!!! guardate per comparazione quello della 1083 notate come sono puliti e precisi i numeri punzonati. La Aurelia 1329 è stata venduta all'estero e prima o poi salterà fuori peccato avere sacrificato una B24!
Allegati
1083.jpg
1083.jpg (200.62 KiB) Visto 432 volte
telaio b24.jpg
telaio b24.jpg (155.51 KiB) Visto 432 volte
ghidella
Messaggi: 264
Iscritto il: 29 ott 2011, 20:15

Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"

Messaggio da leggere da ghidella »

vista ieri ad automoto retrò
«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Vittorio Ghidella
luigiv
Messaggi: 1313
Iscritto il: 07 gen 2010, 17:32

Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"

Messaggio da leggere da luigiv »

Confermo da revisionatore che quel numero di telaio al 100% è stato ripunzonato, si può anche notare dai segni della mola sulla parte "pulita" della lamiera intorno ai numeri.
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"

Messaggio da leggere da monlue »

Scusate se mi ri-metto in mezzo,
Non ho mai fatto revisioni, ne sedute all'ASI, non sono un meccanico, carrozziere, né sono socio degli uni o degli altri.
Sono un semplice amante del marchio, lettore da autodidatta dei pochi libri pubblicati su Aurelia, Flaminia, e cerco di imparare.
Sulla mia pelle imparo di restauro, colori, ripristino o conservazione.
Conosco da 4 anni il restauratore che ha lavorato sulla b24 esposta anche all'ultima fiera di Torino come l'auto del Sorpasso e sono convinto che non abbia fatto le zozzure di cui si scrive nei post precedenti.
Ho conosciuto anche il proprietario della vettura perche' per un certo periodo era di fianco alla mia, in officina.
Qualcuno potrà pensare che regga anch'io il sacco a gabole di basso livello, quindi anticipo il malopensiero e lo nego da subito.

Eppure se si parla di punzonatura o sostituzione di numeri, mi spiace e mi spaventa perche' se il proprietario avesse tutte le carte in regola, numero di telaio, scatola guida, motore e c..., potrebbe esigere altrettante scuse.
Come potrebbe risolvere la questione ?
Deve dimostrarlo a qualcuno ?
Basterà l'estratto cronologico della vettura per non sentirsi un fesso ad aver comprato per mitica una "banale" b24,
Oppure sarà trattato da furbo perché si ritiene di aver lui artefatto i numeri ?
A pensarci, anche il lascito di Costantino era falso, ma non arrivo a pensare che la mia passione diventi un modo per truffare l'ASI che la ha esposta, i giornali che ne hanno scritto, le tv che ne hanno fatto dei servizi.
In cuor mio voglio credere che sia quella giusta, ma cerchiamo di non sfregiare certe reputazioni, perché stiamo parlando di amanti collezionisti, non di commercianti privi di scrupoli, e se fosse sbagliato, la cicatrice fa più fatica a rimarginarsi.
Filippo


Continuoma pensare che sianandata all'estero la seconda b24 utilizzata per la produzione, mentre questa fu acquistata a Milano dall'attuale titolare.
Non vorrei passare per il Bondi della situazione, che in piena tempesta politica continuava a parlare di poesia tutto contrito nella sua parte.
Forse e' meglio che il proprietario, se ci legge, dica la sua perché a forza di leggende negative si sporca tutto il giocattolo e poi noi a cosa si gioca ?
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"

Messaggio da leggere da monlue »

giusto per approfondire, su corriere.it di stamattina ho trovato una intervista fatta dal proprietario alla tv del Corsera durante il fine settimana alla Fiera di Torino.

Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Cmq se il numero di telaio FOSSE stato ripunzonato si va nel penale.....dico fosse perchè non voglio beccarmi nessuna querela ne denuncia per diffamazione !!
IO NON CONOSCO LA STORIA DELL'AUTO E NEMMENO IL PROPRIETARIO quindi quello che scriverò sotto è pura e semplice DISCUSSIONE e non vuole in nessun modo ledere terzi.

A mio parere, il numero sembra mal fatto, questo lo devo ammettere....il motivo potrebbe anche essere che a seguito di un grosso sinistro o di ruggine o qualche lavorazione di carrozzeria mal fatta il numero di telaio si sia rovinato irrimediabilmente, si sia abraso ed è stato quindi ripristinato...magari qualche decennio fà senza tenere in considerazione il valore storico di detta punzonatura.
In effetti i numeri di telaio alla Lancia venivano incisi perfettamente diritti e in modo molto preciso...e questo lo so molto bene avendone 4 di lancia d'epoca...e diverse decine che ho visionato e messo a punto....
Ho avuto problemi anche io con un numero di telaio...era stato sovraverniciato e la ruggine ha fatto il suo corso...per fortuna però che sverniciando è tornato tutto regolare e il numero di telaio è perfetto..ma se nel mio caso la ruggine aveva intaccato i numeri ?? cosa dovevo fare ??
Per legge andrebbe fatta la ripunzonatura d'ufficio..ma in questo caso chi l'avrebbe fatta ??
Penso che chiunque avrebbe riparato i numeri o il numero irrimediabilmente rovinato dalla ruggine...così da mantenere l'auto originale...ma tant'è che la fortuna mi ha aiutato e fino ad'ora non ho mai trovato problemi nella zona "numeri di identificazione del veicolo" come dicono in MCTC....

Io sentirei il parere del proprietario che sicuramente vuole e deve fare chiarezza su questa questione sollevata...per fugare ogni dubbio e per far ancora sognare quelli come me che amano il film del grande Dino...e che sanno che l'aurelia è ancora viva !!!
Ciao
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
luigiv
Messaggi: 1313
Iscritto il: 07 gen 2010, 17:32

Re: Torna a Correre la B24 de "il Sorpasso"

Messaggio da leggere da luigiv »

Ricordo che in caso di ripunzonatura del numero del telaio (che può decidere SOLO il Dipartimento dei trasporti terrestri della provincia di competenza,cioè la Motorizzazione) non si ripunzona lo stesso numero di prima originale ma uno diverso assegnato d'ufficio assegnato dalla Motorizzazione,in cui è presente anche la sigla della provincia (nel mio caso abitando a vercelli c'è sempre in mezzo la sigla VC) e solitamente si ripunzona in una zona diversa dall'originale.
Rispondi

Torna a “Aurelia, D20/D23/D24/D50”