Re: Flaminia berlina: quesito su deflettori porte anteriori
Inviato: 12 ott 2011, 17:56
L'auto è stata restaurata partendo da una vettura malmessa sia di interni che di lamierati, sicuramente l'attuale proprietario ha speso parecchio per i lavori che ha fatto realizzare, sedili di buona fattura e realizzati con il panno corretto, cielo nuovo corretto, portiere e passaruote risanati con importanti lavori di lattoneria, meccanica revisionata completamente.
Ma, un montaggio un poco impreciso e certe fantasie le danno un aspetto un po'... casereccio.
Elenco alcuni difetti: la scritta al posto sbagliato, il filtro aria rosso, i pannelli porta realizzati con un vellutino sintetico, i fianchi del bagagliaio rivestiti con un fonoassorbente industriale, inoltre si notano imprecisioni nel rimontaggio delle molure intorno al parabrezza, finestrini e paraurti anteriore che è avanzato di 3 cm rispetto alla carrozzeria e lascia un antiestetico spazio vuoto, ecc....
La Flaminia è sinonimo di precisione e, se restaurata ex novo, deve essere curata in ogni dettaglio e nel rimontaggio occorre avere una precisione millimetrica per gli accoppiamenti dei componenti.
A mio avviso è meglio un esemplare conservato, magari un poco fanè o solo riverniciato, piuttosto che una vettura restaurata completamente e rimontata in modo impreciso.
Cari saluti
Sillo
Ma, un montaggio un poco impreciso e certe fantasie le danno un aspetto un po'... casereccio.
Elenco alcuni difetti: la scritta al posto sbagliato, il filtro aria rosso, i pannelli porta realizzati con un vellutino sintetico, i fianchi del bagagliaio rivestiti con un fonoassorbente industriale, inoltre si notano imprecisioni nel rimontaggio delle molure intorno al parabrezza, finestrini e paraurti anteriore che è avanzato di 3 cm rispetto alla carrozzeria e lascia un antiestetico spazio vuoto, ecc....
La Flaminia è sinonimo di precisione e, se restaurata ex novo, deve essere curata in ogni dettaglio e nel rimontaggio occorre avere una precisione millimetrica per gli accoppiamenti dei componenti.
A mio avviso è meglio un esemplare conservato, magari un poco fanè o solo riverniciato, piuttosto che una vettura restaurata completamente e rimontata in modo impreciso.
Cari saluti
Sillo