Flaminia berlina: quesito su deflettori porte anteriori

Gallery
Flaminia WW Registry
sillo
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:22

Re: Flaminia berlina: quesito su deflettori porte anteriori

Messaggio da leggere da sillo »

L'auto è stata restaurata partendo da una vettura malmessa sia di interni che di lamierati, sicuramente l'attuale proprietario ha speso parecchio per i lavori che ha fatto realizzare, sedili di buona fattura e realizzati con il panno corretto, cielo nuovo corretto, portiere e passaruote risanati con importanti lavori di lattoneria, meccanica revisionata completamente.
Ma, un montaggio un poco impreciso e certe fantasie le danno un aspetto un po'... casereccio.
Elenco alcuni difetti: la scritta al posto sbagliato, il filtro aria rosso, i pannelli porta realizzati con un vellutino sintetico, i fianchi del bagagliaio rivestiti con un fonoassorbente industriale, inoltre si notano imprecisioni nel rimontaggio delle molure intorno al parabrezza, finestrini e paraurti anteriore che è avanzato di 3 cm rispetto alla carrozzeria e lascia un antiestetico spazio vuoto, ecc....
La Flaminia è sinonimo di precisione e, se restaurata ex novo, deve essere curata in ogni dettaglio e nel rimontaggio occorre avere una precisione millimetrica per gli accoppiamenti dei componenti.
A mio avviso è meglio un esemplare conservato, magari un poco fanè o solo riverniciato, piuttosto che una vettura restaurata completamente e rimontata in modo impreciso.
Cari saluti
Sillo
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

Re: Flaminia berlina: quesito su deflettori porte anteriori

Messaggio da leggere da monlue »

Buona sera a tutti,
anche se il post non è attinente, mi collego a quanto scritto in fondo da Sillo (Ciao Silvio !) per comunicare che sono stato a Brescia provincia per l'altra Berlina (1^ serie) su Autoscout24.it azzurro Vincennes, messa più o meno conservata ma mi sembra più sincera della blu di cui sopra.
Prezzo simile e proprietario a modo: non la prendo per altre scelte e vedrò, ma l'auto non era male, anche per un restauro non necessariamente integrale.
A presto.
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: Flaminia berlina: quesito su deflettori porte anteriori

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

Ho presente l'auto che dista 5 km da casa mia...devo anche averla vista in giro per le strade mi pare...devo dire che dal vivo rende molto meglio che dalle foto...
Mi associo a Silvio per quello che ha detto dei restauri...speriamo che anche la mia alla fine sia perfetta...ma sapendo come sono fatto penso che non ci sia questo problema..sono anche fin troppo perfezionista...quasi patologico !!! :D8-)

Ciao a tutti
Matteo

PS. X Sillo....non mi sono dimenticato delle foto...a breve te le mando...8-)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: Flaminia berlina: quesito su deflettori porte anteriori

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Anch'io condivido pienamente quanto esposto da Sillo (che ringrazio per la verifica in loco della berlina in oggetto) in materia di restauro di una Flaminia.
Quanto alle modifiche apportate (deflettori anteriori, scritta sul baule ecc.), preferisco evitare commenti.
Buona giornata a tutti i Flaministi.
Pierpaolo Bottino
Rispondi

Torna a “Flaminia”