Pagina 2 di 2

Re: OT - Truffa ?

Inviato: 28 lug 2011, 08:45
da dariodb
Va bene,
ma in questo caso tu compravi !

In caso di vendita, invece, con la richiesta di IBAN etc. etc., cosa ci fanno ?

Re: OT - Truffa ?

Inviato: 28 lug 2011, 11:01
da lorenzo marzona
Ti svuotano il conto!

Rispondigli che facciano il versamento allo spedizioniere che poi ti porterà lui i contanti >:D<

Re: OT - Truffa ?

Inviato: 28 lug 2011, 11:17
da AntonioFSZ
Non possono svuotare niente, l'IBAN da solo non autorizza a fare operazioni di prelievo, al massimo cercano di caricarti un RID o fanno un accredito... Anche quest'ultima ipotesi però non è teoricamente sicura, perché una delle truffe, come dicevo prima, è proprio quella di inviarti una somma "per errore", e qua il problema si complica.
Copio dalla rete: "ricevere denaro al posto di qualcun altro non è da prendere neanche in considerazione. Ci sono i vari rischi di trovarsi implicati in raggiri, in vera o simulata corruzione, in riciclaggio di denaro sporco, a cui qualcuno qui ha accennato. L'ipotesi più probabile è che chi non ha un conto - o dice di non averlo - sia un lavoratore autonomo in nero intenzionato a evadere il fisco ed eventualmente continuare a godere di esenzioni, indennità di disoccupazione e simili. Chi si presta a ricevere i soldi diventa complice e comunque potrebbe trovarsi a dovere spiegare al fisco il motivo di quei soldi ricevuti.
Se si tratta di 100 o 200 euro una tantum il problema in realtà non c'è, ma se sono 1000 euro o più o se diventa un'abitudine la questione può farsi seria. Per giunta si apre un rapporto con il terzo che fa il versamento. Questo terzo potrebbe piantarti una grana - a te che hai ricevuto il pagamento - perché scontento di una (ipotetica) merce o di un (inesistente) servizio che lui dice di aver acquistato. E da chi altri ha acquistato se non da te che hai ricevuto il pagamento?
In molti casi se ricevi un pagamento da qualcuno che non è un tuo parente stretto - per esempio tuo fratello o tua madre che vogliono farti un regalo - automaticamente si presume che tu abbia stipulato con il pagatore un contratto di qualche tipo, anche se non in forma scritta, con tutte le possibili complicazioni conseguenti."

Questa gentaglia di solito accumula dati sensibili e/o personali per per compiere i cosiddetti "furti d'identità". Ossia per mascherarsi con credenziali credibili ed esistenti in operazioni truffaldine. Cioè, qualcuno che non conosci può fare finta di essere te per compiere una truffa, a danno tuo o di altri, e in questo caso più dati ha, e più facile compiere la truffa.
Ecco perché in linea di massima non mandate alcun dato personale e operate le compravendite solo con i cari vecchi sistemi... :)

Re: OT - Truffa ?

Inviato: 20 ago 2011, 03:37
da Pazzo22
Ragazzi lo fanno anche qui in America la stessa tecnica
quando rispondete usate sempre un email di riserva fatta
per casi di emergenza e mettete numeri di telefoni fasulli e indirizzi di altre
nazioni poiche anche voi siete in viaggio e dovete spendere il denaro
liquido che avete prima che finisce il divorzio con vostra moglie
Saluti Felice