Pagina 2 di 4

Re: Batteria 50 ah

Inviato: 12 lug 2011, 12:00
da s3ba_Lybrasw
Salve Luigiv,
Grazie per la precisione così so orientarmi meglio tra le varie batterie e prezzi!!

Re: Batteria 50 ah

Inviato: 12 lug 2011, 12:53
da Max_C
Tutti avete parlato di possibile scarica prematura della batteria depotenziata, ma in realtà il problema potrebbe essere il "sovraccarico" della batteria depotenziata, dovuta all'alternatore sovradimensionato per tale batteria!
Quindi io ti consiglierei di non usarla per troppo tempo e per percorrenze eccessivemente lunghe... ;)

Re: Batteria 50 ah

Inviato: 12 lug 2011, 13:13
da s3ba_Lybrasw
Salve Max_C,
Mi sto adoperando per sostituirla, grazie della dritta!

Re: Batteria 50 ah

Inviato: 12 lug 2011, 13:26
da mike epstein
Mai lette tante fesserie come sulle risposte alla tua prima domanda (come batteria "depotenziata" e alternatore "sovradimensionato", ma che significa? dove avete trovato certe scemenze? e poi quello che parla di batteria da 600 V, va bene per madarci avanti un tram); non tenere conto di niente, tienti la tua 5o Ah che va benissimo. M

Re: Batteria 50 ah

Inviato: 12 lug 2011, 14:49
da luigiv
é vero hai ragione, erano 580 V...
la mia era solo un esempio, non obbligo nessuno a montare batterie con spunto da 580, a me è capitata questa dal ricambista e l'ho acquistata...siccome sono quelle che uso nella mia officina sono andato tranquillo...

Re: Batteria 50 ah

Inviato: 12 lug 2011, 16:37
da mike epstein
Guarda che scherzavo; il fatto è che saranno stati 580 A non V (comunque mi sembrano troppi). M.

Re: Batteria 50 ah

Inviato: 13 lug 2011, 00:26
da lybrablu
alimentare un circuito da 12 volt con 580volt, chissà che frittata! Io ho preso una warta pagata ben 140 euri dal ricambista, speriamo almeno duri...

Re: Batteria 50 ah

Inviato: 13 lug 2011, 00:57
da luigiv
A quel prezzo DEVE durare per forza...comunque le batterie per legge hanno una garanzia di un anno...e sempre più sovente negli ultimi anni è capitato di dover sostituire batterie in garanzia per crolli di tensione (anche Bosch)

Re: Batteria 50 ah

Inviato: 13 lug 2011, 13:47
da lybrablu
a me sono andate in corto diverse bosh quasi nuove prese al supermercato

Re: Batteria 50 ah

Inviato: 14 lug 2011, 20:56
da mike epstein
Vista la confusione che c'è sull'argomento, mi permetto di farvi una piccola lezione su come avviene la ricarica di una batteria su un autoveicolo. Come a tutti noto, l'uscita dell'alternatore è collegata alla batteria e l'alternatore è dotato di un regolatore di tensione che ne mantiene la tensione in uscita ad un valore leggermente superiore a quello di fine carica di una batteria (buona), normalmente 14 V Supponiamo allora che la batteria in questione sia abbastanza scarica, col che la tensione ai suoi morsetti sarà per es. 12 V; dal momento che alternatore e batteria sono collegati in opposizione (+ contro + e - contro -)., la tensione agente nel circuito sarà la differenza dei due valori, ossia 14-12=2 V. Questa tensione di 2 V darà luogo alla circolazione nella batteria di una corrente limitata dalla resistenza interna della stessa (possiamo trascurare quella dell'alternatore) normalmente molto bassa (sempre per una batteria buona), che potremo supporre in 0,05 ohm; la corrente sarà quindi pari a 2/0,05=40 A. Con questa corrente la batteria inzia a caricarsi; durante la carica la sua tensione sale dai 12 V iniziali e di consegunza si riduce anche la differenza tra tensione dell'alternatore e tensione di batteria; se ad un certo punto la batteria è arrivata ad es. a 13 V, la tensione nel circuito sarà 14-13=1 V e la corrente sarà scesa dagli iniziali 40 A a 1/0,05=20 A. Così seguitando, la tensione della batteria aumenteà gradatamente e corrispondentemente si ridurrà la corrente assorbita; con la batteria a 13,8 V la corrente sarà (14-13,8)/0,05=4 A; la corrente tenderà poi a stabilizzarsi ad un valore di qualche centinaio di mA, corrente di mantenimento, che mantiene la batteria carica compensando le inevitabili perdite interne. Fine della lezione di carica; ci sarebbe un altro importantissimo punto da spiegarvi, la corrente di scarica rapida in fase di avvio del motore; se vi interessa ve lo spiegherò un altra volta. Mike, essere sublime, come dice Warner.