Re: :XIncredibile: Risolto problema frizione rumorosa.:X
Inviato: 05 giu 2011, 12:13
Boss77 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io non sono un esperto conoscitore di meccanica in
> generale, la frizione poi per me era una perfetta
> sconosciuta per quanto riguarda il suo
> funzionamento pratico. Certo è che lo smontaggio
> e l'amara scoperta è avvenuta con me presente e
> di sicuro non ero distratto sopratutto nel momento
> in cui per sfilare il disco frizione ha dovuto
> usare una leva poichè la parte con la boccola
> più lunga era incastrata.Inoltre il disco lavora
> da ambedue le sue parti, invece il mio disco
> essendo montato al contrario da una parte era
> praticamente nuovo dall'altra era decisamente
> usurato sebbene avesse percorso solo 3000
> kilometri. La parte centrale del disco, per
> intenderci la zona di raggio 5-6 cm dal foro
> centrale fino ai rivetti, dalla parte dove non si
> è usarato il materiale di contatto, è
> completamente segnato, graffiato, scavato dal
> contatto con i bulloni del volano che si sono
> anch'essi deformati.
> Il meccanico mi ha detto che anche per lui risulta
> difficile spiegarsi come sia potuto accadere che
> la mia leona abbia percorso tanta strada, ma anche
> come sia potuta solo uscire dalla prima officina.
> Una scomessa da 5000 a 1 eppure è accaduto. Ora
> dovrò solo aspettare il 20 per il rientro del
> pasticcione e vedere come si metteranno le cose.
Non metto in dubbio cio' che hai visto,evidentemente la boccola del disco si e' incastrata perfettamente nel foro centrale del volano,condivido cmq lo stupore del collega riguardo a come facesse a staccare e soprattutto il kilometraggio percorso.Come dicevo quando successe al mio collega era impossibile premere la frizione.facci sapere l'epilogo della cosa,spero si aggiusti tutto per il meglio con il giusto rimborso.
-------------------------------------------------------
> Io non sono un esperto conoscitore di meccanica in
> generale, la frizione poi per me era una perfetta
> sconosciuta per quanto riguarda il suo
> funzionamento pratico. Certo è che lo smontaggio
> e l'amara scoperta è avvenuta con me presente e
> di sicuro non ero distratto sopratutto nel momento
> in cui per sfilare il disco frizione ha dovuto
> usare una leva poichè la parte con la boccola
> più lunga era incastrata.Inoltre il disco lavora
> da ambedue le sue parti, invece il mio disco
> essendo montato al contrario da una parte era
> praticamente nuovo dall'altra era decisamente
> usurato sebbene avesse percorso solo 3000
> kilometri. La parte centrale del disco, per
> intenderci la zona di raggio 5-6 cm dal foro
> centrale fino ai rivetti, dalla parte dove non si
> è usarato il materiale di contatto, è
> completamente segnato, graffiato, scavato dal
> contatto con i bulloni del volano che si sono
> anch'essi deformati.
> Il meccanico mi ha detto che anche per lui risulta
> difficile spiegarsi come sia potuto accadere che
> la mia leona abbia percorso tanta strada, ma anche
> come sia potuta solo uscire dalla prima officina.
> Una scomessa da 5000 a 1 eppure è accaduto. Ora
> dovrò solo aspettare il 20 per il rientro del
> pasticcione e vedere come si metteranno le cose.
Non metto in dubbio cio' che hai visto,evidentemente la boccola del disco si e' incastrata perfettamente nel foro centrale del volano,condivido cmq lo stupore del collega riguardo a come facesse a staccare e soprattutto il kilometraggio percorso.Come dicevo quando successe al mio collega era impossibile premere la frizione.facci sapere l'epilogo della cosa,spero si aggiusti tutto per il meglio con il giusto rimborso.