Strana fulvia hf del 66

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: Strana fulvia hf del 66

Messaggio da leggere da mik »

samanda, secondo me potrebbe essere un hf anche perche i cavalli sono quelli giusti. vedi se il libretto e originale,animus della macchina, Io sono in possesso dei fogli di omologazione S.A.Tdelle hf 1300, ma purtroppo non ho i fogli S.A.T. della 1200 hf , chiedi se qualcuno del forum te li passa-- stai molto attenta-o, per i particolari della carrozzeria bravi lattonieri sono capace di fare di tutto. qualche particolare hf posso dirtelo ma preferisco farlo privatamente. le 1200 e 1300 hf vere sono veramente molto rare, e i tarroccatori sempre in aguato. Se qualcuno a bisogno dei folgli S.A.T. hf 1300, basta che mi da il suo email che gli e li invio. un saluto a tutti.
jeeperrapy
Messaggi: 50
Iscritto il: 20 apr 2009, 14:27

Re: Strana fulvia hf del 66

Messaggio da leggere da jeeperrapy »

Ciao Samada,
io sono il fortunato possessore di una HF1200 e sinceramente ci sono alcuni particolari come il contakm (non vedo dove arrivi ma dalla posizione dei 100kmh ritengo che sia quello con fondo scala da 200, cioè errato per il modello) e le imbottiture delle portiere che mi fanno pensare che abbia come minimo fatto un incidente. Anche il tergi parabrezza non c'è + sostituitoda un pulsante (elettrico?). Mi associo al giudizio di acca effe sul colore che non è il suo.
Anche i copripedali nn sono i suoi. Verifica targhetta telaio e n° motore sia sulla campana sia sul blocco cilindri, così come la testata.

Altri particolari se ti interessano te li dico in privato anche se ritengo che mik e acca effe abbiano già esaurito gli argomenti.

PS se la comprassi e ti interessasse vendere i fari interni io sono disposto a comprarli come scorta per la mia Fanalone e ti posso dare quelli originali
Fulvia Coupé HF
Fulvia Rally 1,6 HF
Flaminia GT
Flavia Zagato
Giulia GTA 1,6
Giulia GTAM Replica
Porsche 911 2.4 E


Sono nato nel periodo delle più belle auto italiane!
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: Strana fulvia hf del 66

Messaggio da leggere da mik »

samada, se tu non sei più interrassato all'auto fammelo sapere, c' è spazio nel mio garage; di fulvia coupe ne ho solo due. Una curiosita quanto ne chiedono. per quanto riguarda i pannelli e il conta chilometri non mi preocuperei molto; le tarroccate queste cose l'anno a posto. esiste una specifica nel telaio dentro il vano motore che è propria delle 1200. un saluto a tutti.
Anonymous User

Re: Strana fulvia hf del 66

Messaggio da leggere da Anonymous User »

Comprala subito....e lascia i fari grandi! Fidati
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Strana fulvia hf del 66

Messaggio da leggere da acca effe »

Questa fulvia e' veramente la macchina dei misteri.E'inconcepibile che per fare una specie direplica di fanalone (pare sia una mania dilagante,anche se i risultati parlano sempre da soli) ,si sia potuti essere cosi' criminali da storpiare orrendamente una macchina bella e rarissima come la 12 hf.Da quel poco che si vede dalle foto degli interni,la macchina sembrebbe aurentica.Mi ha colpito in particolar modo la foto del pannello porta.A guardare bene si nota vicino alla maniglietta di apertura una macchiolina chiara,che potrebbe essere un foro.Sono andato a controllare nella mia che ha gli interni uguali pur essendo una 1300.Ebbene,quel forellino e' posizionato esattamente dove va a fissarsi la parte superiore del tiraporte originale.Perche montare allora i tiraporta del coupe' normale? Non credo che i tiraporta hf siano impossibili da reperire,se teniamo presente che sono identici a quelli delle berlina prima serie,a parte il colore ,ma le bombolette provvedono alla grande!E anche vero ,pero', che acquistandola,posto che sia autentica,si deve spendere una cifra per riportarla allo stato originale.Occorre eliminare quei ridicoli fanaloni,cambiare i cerchi,verniciarla del suo amaranto montebello e riverniciare le strisce giallo azzurro,lavoretto abbastanza impegnativo.Io ho suggerito all'aspirante acquirente un controllino, ma non ho avuto riscontro,quindi veda un po' lui.A distanza penso che altro non si possa fare. Saluti.
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: Strana fulvia hf del 66

Messaggio da leggere da mik »

Bravo blue jamaica, ache io lascerei i fari grandi. evidentemente abbiamo informazione sui fari che acca effe non ha; ma se non sei tu a parlarne!.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Strana fulvia hf del 66

Messaggio da leggere da acca effe »

Egregio blue jamaica,non ho capito bene il significato del : Lascia i farigrandi ,comprala subito,fidati..A me sembra si sia usato un tono un po' troppo perentorio.Siamo un gruppo di appassionati che si scambia informazioni e notizie su una macchina che amiamo.Io il mio bagaglio di conoscenza,peraltro molto limitato,lo metto volentieri a disposizione di tutti.Non rendo pubblici ovviamente,certi dettagli,per non fare il gioco dei taroccatori,ma non ho remore al parlarne privatamente.A mio avviso un vero appassionato si rende conto che piu' cose sa',piu cose deve ancora imparare.Quindi,nella fattispecie,se mi vuoi spiegare la questione dei fari grandi,per ampliare le mie conoscenze,mi farebbe piacere.Se invece preferisci nonfarlo,stai pur certo che stanotte dormiro' lo stesso.Ciao.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Strana fulvia hf del 66

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Non entro nel merito del consiglio dato da "blue jamaica" sul prendere la macchina e lasciare i fari grandi perchè io ho interpretato le parole di "blue jamaica" come: non stare a guardare i fari grandi "posticci" e prendi pure la macchina che a prescindere dai fari è originale 1200 HF.

Ma rivolgendomi a "mik" vorrei fargli presente che sia in merito a questo argomento, e sia (e soprattutto) in merito all'argomento relativo alla sua Fulvia Rallye 1.3 (A.P. o cosa altro ancora non ci è dato sapere) tutti noi abbiamo cercato di mettere in comune con gli altri le nostre (seppur limitate) conoscenze. Invece, da parte tua, provengono continue domande (di cui poi sembra tu abbia già la risposta) come se tu fossi in cerca di ulteriori conferme oppure come se il tuo obiettivo fosse quello di far venire allo scoperto qualcuno che sia il depositario assoluto della conoscenza sulle Fulvia.

Nella fattispecie non mi sembra carino, dopo che "acce effe" per primo (e non solo) ha cercato di dare un contributo a chiarire dubbi mettendo in comune quello che si sà, tirare fuori una manfrina del tipo "...evidentemente acca effe non sà quello che sappiamo noi (cioè tu e blue jamaica) sul discorso fari grandi...se lo dici tu bene, io non lo dirò per primo..." (non sono le parole esatte, ma il succo del discorso è questo).

Io quasi tutto quello che sò sulle Fulvia l'ho appreso da questo Forum e non ho mai avuto remore a condividere con gli altri quel poco che sò. Pertanto mi spiace, non è per fare polemiche (che non ne ho MAI fatte in tanti anni che frequento questo Forum), ma la "manfrina" di cui sopra tradisce lo spirito di questo Forum.

saluti
Paolo67
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: Strana fulvia hf del 66

Messaggio da leggere da mik »

Gentile acca effe, permettimi farti osservare che ho cercato di mettermi in contatto telefonico con te, volevo appunto dirti quello che so su quei fari, purtroppo tu non mi ai risposto. Credimi, se ti dico che in generale non mi reputo più esperto di te per quanto attiene le nostre fulvia; ho detto semplicemente che ignori quel particolare. sono convinto che sulle lancia ignoro più cose io . Purtroppo spesso capita che al pc scriviamo tutto d'un getto, e il dolce stil nuovo va a farsi benedire. Nel ringraziarti per le util informazioni, che mi ai dato e per quante ancora vorrai darmene, colgo l'occasione nel compiacermi di salutarti.
Anonymous User

Re: Strana fulvia hf del 66

Messaggio da leggere da Anonymous User »

E' errato dire "non ho capito bene...." perchè non hai capito proprio!
Cerco di spiegarmi senza dar modo ad interpretazioni fantastiche:
- agli inizi degli anni '70 diverse Fulvie 1200/1300 HF e raelly 1300 montavano i fari da 170mm. del Fanalone per rendere le macchine più corsaiole, pertanto, secondo me, quella 1200 HF ritrae perfettamente una fotografia di quegli anni che, sicuramente Tu non avrai vissuto.

Il secondo punto è ancora più semplice e chiaro:
- se trovassi in un garage un'auto come quella in oggetto la comprerei in 30 secondi.

Tutto quì; spero questa volta di non aver irritato nessuno.
Saluti, Edgardo.
Rispondi

Torna a “Fulvia”