Pagina 2 di 5
Re: Assicurazioni storiche
Inviato: 08 lug 2011, 09:09
da PierL
Io ho assicurato la storica con la Toro a PD e l'assicurazione viene ca. € 95, con classe di merito 8 (sarebbero stati forse 80 con classe 1 e 120 con classe 14), nessuna limitazione d'uso se non quella dei tre conducenti, non può essere sospesa, non è iscritta all'ASI, ma hanno chiesto una tessera in famiglia di un club affiliato ASI (di questa spesi €80 con iscrizione, anni successivi 50).
Anche la Genertel fa l'auto storica (io ho la moto), senza tessere, ma con prezzi più alti.
Ciao
Re: Assicurazioni storiche
Inviato: 08 lug 2011, 23:03
da camillo-gesualdo
Siete fortunati a pagare tali cifre,noi in provincia di Napoli e con auto che hanno superato i cinquant'anni siamo costretti a sborsare cifre doppie alle vostre e reputarci fortunati che le assicurazioni ancora ci accompagnano; ma fino a quando? .L'assicuratore al quale ho chiesto di questa grossa differenza,mi ha risposto che la colpa è delle auto ventennali regolarmente certificate,i cui proprietari andando in giro per lavoro procurano incidenti e quindi denunce continue di sinistri.Che dire ? a chi dobbiamo ringraziare?
Re: Assicurazioni storiche
Inviato: 09 lug 2011, 04:13
da Elettriko
camillo-gesualdo Scritto:
-------------------------------------------------------
> L'assicuratore al quale ho chiesto di
> questa grossa differenza,mi ha risposto che la
> colpa è delle auto ventennali regolarmente
> certificate,i cui proprietari andando in giro per
> lavoro procurano incidenti e quindi denunce
> continue di sinistri.Che dire ? a chi dobbiamo
> ringraziare?
E questo non è ancora nulla , stanno cercando di usare lo stesso pretesto per alzare l'età minima per le storiche da 20 a 30 anni.....
Re: Assicurazioni storiche
Inviato: 09 lug 2011, 14:51
da PierL
Chi dobbiamo ringraziare? L'altro giorno sono andato a ritirare l'auto in officina e all'interno del piazzale un meccanico facendo manovra ha urtato una vettura con una cliente a bordo, causando la rottura di un fanalino. Mentre già si apprestava a sostituire la plastica con un ricambio nuovo, la signora, che nel frattempo aveva telefonato al marito, gli intimava di non toccare nulla e che non avrebbe firmato alcuna dichiarazione sulla mancanza di feriti, per questioni "medico-legali". Io mi sono vergognato per lei. E nel mio piccolo mi preparavo a pagare la mia parte del suo immeritato risarcimento sulla mia polizza.
Re: Assicurazioni storiche
Inviato: 09 lug 2011, 15:23
da dariodb
Dovete solo ringraziare i signori dell'a$i !!!
Siccome pecunia non olet, il mercato a breve scoppierà perché ai 20 anni, grazie a loro (si fa per dire...), si apre il PARADISO FISCALE E ASSICURATIVO !
Non paghi di questo, speravano che NOI PEONES stessimo a guardare le loro malefatte laddove con il DDL339 (berselli) avrebbero voluto inchiappettarci TUTTI irrimediabilmente !!!
Per fortuna siamo riusciti a bloccare tutto.
Speriamo che la barricata tenga...
Ciao.
dario
http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/
camillo-gesualdo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Siete fortunati a pagare tali cifre,noi in
> provincia di Napoli e con auto che hanno superato
> i cinquant'anni siamo costretti a sborsare cifre
> doppie alle vostre e reputarci fortunati che le
> assicurazioni ancora ci accompagnano; ma fino a
> quando? .L'assicuratore al quale ho chiesto di
> questa grossa differenza,mi ha risposto che la
> colpa è delle auto ventennali regolarmente
> certificate,i cui proprietari andando in giro per
> lavoro procurano incidenti e quindi denunce
> continue di sinistri.Che dire ? a chi dobbiamo
> ringraziare?
Re: Assicurazioni storiche
Inviato: 17 ago 2011, 13:42
da Vecchia guardia
...mi viene l'urto del vomito...
Asi, assicurazioni, burocrazia, pubblica amministrazione....tutta feccia....
Tante volte mi viene voglia di pressare tutto e mandare a fanc...o tutti....asi assicurazioni ecc ecc
Di chi è la colpa ??
Hanno già risposto....dello stramaledetto asi....
Quando arriva la manovella mi chiedo chi ancora perde tempo a leggere una tale inutile e ipocrita rivista....vomitevole !!!
Ma siamo in itaGlia il paese dei balocchi e dei fessi !!!
Re: Assicurazioni storiche
Inviato: 17 set 2011, 18:51
da cogen
Purtroppo le assicurazioni vanno avanti e disdettano alla grande.
Sono iscritto all'AAVS ed avevo stipulato, con tale convenzione, assicurazione per Moto Guzzi del 1985 con Lloyd Adriatico, e Lancia Prisma del 1988 con Antonveneta.
Sono giunte le disdette per entrambe e tengono valide solo le polizze per le ultratrentennali.
Cosa fare?
A. Tenerle ferme sino al 30° compleanno;
B. Assicurarle a prezzi "contemporanei".
C. Iscriverle all'A$I.
Intanto l'AAVS vive nel mondo dei sogni e dei principi astratti, inserendo nella propria lista autovetture che in massima parte sono già trentennali.
Re: Assicurazioni storiche
Inviato: 18 set 2011, 09:10
da dariodb
Lascia perdere, fin che puoi, l'a$i...
Se le tue moto sono del 1985 o più vecchie, c'è l'HELVETIA:
http://www.aiac.eu/vantaggi.asp
Nella convenzione, ci sono anche le tariffe.
Nella tua città, puoi tranquillamente accedere con una qualunque tessera.
L'agenzia di Perugia chiede quella dell'AIAC che costa 25 euro.
Ciao
Re: Assicurazioni storiche
Inviato: 19 set 2011, 08:47
da Andrea Nistri
Fondiaria-SAI e Allianz fanno polizze assicurative per veicoli d'epoca senza iscrizione ASI o registri, Andrea
Re: Assicurazioni storiche
Inviato: 19 set 2011, 15:16
da luigiv
Fondiaria-Sai non più da febbraio 2011...