LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 11 mar 2011, 12:29
Re: LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
Ringrazio a tutti per i consigli , comprero' il prodotto e faro' il lavaggio
-
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 06 feb 2011, 18:48
Re: LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
cerca sul sito sintoflon il rivenditore più vicino a te e chiama prima di andare, io ne ho dovuti chiamare 3 perchè uno ha chiuso e l'altro non usava più quella marca...
Re: LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
Una volta pulito tutto con il Sintoflon DSC , fatti un favore : metti un bel tappo all'Egr e vedrai che il problema svanirà come un ghiacciolo all'equatore.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 06 feb 2011, 18:48
Re: LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
elettriko tu sai da cosa può dipendere la puzza che esce dalla marmitta della mia leona?fa un odore tipo i vecchi om/iveco 40... hai presente?ho pulito il condotto di aspirazione con il sintoflon, la macchina non fa più fumo nero (ne faceva poco anche prima) e ora si sente molto di più il rumore della turbina quando spinge, quindi credo di aver pulito bene tutto:(
Re: LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
Sinceramente non ne ho idea.
Su questo tipo di questioni forse può esserti più d'aiuto Warner.....
Su questo tipo di questioni forse può esserti più d'aiuto Warner.....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
Ciao antonelloma, scusa se mi intrometto e mi permetto di risponderti anche se non sono Elettriko...
Io tempo fa avevo risolto con un additivo da aggiungere al gasolio per pulire l'alimentazione ed aveva funzionato alla grande! Anzi: addirittura per qualche settimana è stata profumata (non sto scherzando)...
L'odore potrebbe però essere semplicemente prodotto dallo scarico (e soprattutto dal catalizzatore) sporco!
Per pulirlo, va scaldato per bene e sollecitato, per espellere tutto lo sporco e la fuliggine contenuti!
Puoi provare a scaldare bene scarico e catalizzatore percorrendo 4 o 5Km in prossimità della zona rossa del contagiri (anche semplicemente in prima o seconda marcia), e successivamente, senza fermarti (altrimenti si raffredda), iniziare a tirare le marce alte per altri 4 o 5Km (ovviamente in pista o in autostrada tedesca) oppure anche su una strada di montagna, in modo che il motore è maggiormente sotto sforzo...
Poi, prima di fermarti, meglio se fai raffreddare il tutto percorrendo un pochino di strada con un filo di acceleratore...
Io ho fatto questa procedura accidentalmente sabato scorso mentre cercavo di ovviare ad un altro problema, ma mi sono accorto che mi ha fatto sparire completamente la puzza allo scarico...
Ricordandosi però di tenere un occhio all'indicatore della temperatura del motore!!!
Ovviamente chi decide di provare questa procedura, lo fa a proprio rischio e pericolo (guasti meccanici, multe, ecc)...
Se qualcuno decidesse comunque di provare, faccia sapere se anche per lui ha funzionato...
Io tempo fa avevo risolto con un additivo da aggiungere al gasolio per pulire l'alimentazione ed aveva funzionato alla grande! Anzi: addirittura per qualche settimana è stata profumata (non sto scherzando)...

L'odore potrebbe però essere semplicemente prodotto dallo scarico (e soprattutto dal catalizzatore) sporco!
Per pulirlo, va scaldato per bene e sollecitato, per espellere tutto lo sporco e la fuliggine contenuti!
Puoi provare a scaldare bene scarico e catalizzatore percorrendo 4 o 5Km in prossimità della zona rossa del contagiri (anche semplicemente in prima o seconda marcia), e successivamente, senza fermarti (altrimenti si raffredda), iniziare a tirare le marce alte per altri 4 o 5Km (ovviamente in pista o in autostrada tedesca) oppure anche su una strada di montagna, in modo che il motore è maggiormente sotto sforzo...

Poi, prima di fermarti, meglio se fai raffreddare il tutto percorrendo un pochino di strada con un filo di acceleratore...
Io ho fatto questa procedura accidentalmente sabato scorso mentre cercavo di ovviare ad un altro problema, ma mi sono accorto che mi ha fatto sparire completamente la puzza allo scarico...

Ricordandosi però di tenere un occhio all'indicatore della temperatura del motore!!!
Ovviamente chi decide di provare questa procedura, lo fa a proprio rischio e pericolo (guasti meccanici, multe, ecc)...

Se qualcuno decidesse comunque di provare, faccia sapere se anche per lui ha funzionato...
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 11 mar 2011, 12:29
Re: LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
In che punto di preciso va messo il tappo
mi potete mandare una foto
grazie
mi potete mandare una foto
grazie
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 11 mar 2011, 12:29
Re: LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
La modifica con la flangia forata ufficiale fiat
CODICI 71751468
con relative guarnizioni codice 55225287
e codice 46773082
e' funzionale ?
grazie
CODICI 71751468
con relative guarnizioni codice 55225287
e codice 46773082
e' funzionale ?
grazie
- Allegati
-
- fiatmodellivarijtdsn220.jpg (86.85 KiB) Visto 274 volte
Re: LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
Massimo , dove hai trovato quella guida ?
Sono estremamente curioso.....
Comunque se guardineimiei interventi passati trovi le dimensioni per realizzare la flangia per tappare l'Egr.
Sono estremamente curioso.....
Comunque se guardineimiei interventi passati trovi le dimensioni per realizzare la flangia per tappare l'Egr.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 11 mar 2011, 12:29
Re: LANCIA LYBRA AIUTO problema con la partenza
Ciao a tutti
Ho appena finito il trattamento con il dsc
la macchina sembra piu' grintosa di prima , ma il problema dell' avvio me lo ha un po attenuato ,
continuo lo stesso ad avere un piccolo buco tra 800 e 1000 giri come se non avessi gas in quel breve momento poi accellero e mi fa dei brevi singhiozzi e poi si mette tutto a regime normale
Quando faccio partire la macchina al minimo senza toccare l' accelleratore e lasciando gradualmente la frizione , la macchina si avvia normalmente e solo quando avvio in accellerata
che mi d' a' questo problema ?
Sara' proprio da smontare la valvola egr ammettendo che sia questa ?
grazie
per eletriko lo schema lo trovato sempre in questo forum sotto egr
Ho appena finito il trattamento con il dsc
la macchina sembra piu' grintosa di prima , ma il problema dell' avvio me lo ha un po attenuato ,
continuo lo stesso ad avere un piccolo buco tra 800 e 1000 giri come se non avessi gas in quel breve momento poi accellero e mi fa dei brevi singhiozzi e poi si mette tutto a regime normale
Quando faccio partire la macchina al minimo senza toccare l' accelleratore e lasciando gradualmente la frizione , la macchina si avvia normalmente e solo quando avvio in accellerata
che mi d' a' questo problema ?
Sara' proprio da smontare la valvola egr ammettendo che sia questa ?
grazie
per eletriko lo schema lo trovato sempre in questo forum sotto egr