Pagina 2 di 2

Re: Consigli su acquisto Beta Coupe

Inviato: 20 feb 2011, 23:30
da FabrizioC
Grazie Alberto della tua risposta..mi state veramente aiutando,tutti quanti..grazie ancora a tutti..Saluti. Fabrizio

Sul CONSUMO

Inviato: 22 feb 2011, 19:45
da ETTORE-77
Mah, non vorrei tarparti le ali, ma la mia ciuccia come un tir.

Se mi diverto sul misto o in brevi tirate viaggio dai 6,5 ai 7,5 km/l.
In autostrada a 100-120 non faccio mai più di 9.
Il massimo che son riuscito a fare, ma in quinta piena in città e a 50 all'ora (2000 giri), è stato 12 km/l. Ma mi sono veramente rotto le palle...:(

La mia è una 3^ serie 1301 cm3 e 82 CV; (la tua, visto l'anno dovrebbe essere una 2^ serie - 1°esordio del 1300 - 1297 cm3).
Carburatore Weber DATR 32.....una fognaccia maledetta....ma io AMO LA MIA CICCINA!!!

Secondo me un 1600 o un 2000 sono più azzeccati.

Ciao

Ettore

Re: Sul CONSUMO

Inviato: 22 feb 2011, 20:44
da deltalxdoc
La beta coupe' 1300 e' un modello inrodotto a fini fiscali
ma con un motore non adeguato, quindi il consumo tende ad essere piu' alto
del corrispondente modello 1600 poiche' occorre tirare le marce
per avere uno spunto accettabile.

Il 1600, bialbero derivato dalla fiat 125, dispone inoltre di uno splendido
rombo in rilascio (almeno la prima serie).

Ti consiglio di non prendere la prima serie (anche se l'interno e' piu'
caratteristico) per i noti problemi di ruggine al telaio/longheroni.

Tra Beta e Fulvia, appartengono a due epoche, Fulvia splendida, Beta piu'
utilizzabile (anche in quattro, dietro e' bassa ma i sedili sono comodi se non
sei molto alto).

Saluti

Re: Sul CONSUMO

Inviato: 23 feb 2011, 10:24
da Daniele Lancia Beta
del resto se la prima volta che è entrata nel listino la 1300, non si chiamava neanche Beta, ma solo Lancia Coupè, ci sarà stato un motivo no (oltre che per non farsi autoconcorrenza sulla fulvia 3 ) ;)

Re: Sul CONSUMO

Inviato: 23 feb 2011, 20:11
da ETTORE-77
Nonostante tutto è molto grintosa e ha un bello sprint. Inoltre sul misto è divertentissima, soprattutto se sai sfruttare gli spostamenti di carico andando in derapata. Molto stabile. Meno sul bagnato, tende a sottosterzare. Diciamo che ti permette di spingerti oltre, ma se superi i limiti non perdona e devi essere in grado di riprenderla...devi saperlo fare.

Appena presa mi ricordo che andavo in giro per Roma la sera con gli amici e una volta, entrando in un sottopasso a 90 all'ora (per i romani, quello che venendo dall'EUR immette in via Marconi), senza preavviso mi sono ritrovato perfettamente contromanoao. Niente stridore di gomme. Ho solo sentito che il retrotreno era partito per i fatti suoi eheheh. Meno male che erano le 3 di notte e non c'era nessuno. Evidentemente avevo rilasciato il gas proprio in curva (diciamo che mi ero ca...to sotto all'ultimo eheh) e, si sa, se lasci il gas in piena curva trasferisci il carico e alleggerisci il posteriore....e viaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!

Comunque ora la sto restaurando completamente... speriamo che il carrozziere non mi faccia attendere mesi!!!

Ciao

Re: Consigli su acquisto Beta Coupe

Inviato: 02 mar 2011, 21:12
da angeloige
Salve a tutti,sono Angelo dalla Svizzera,vorrei dei consigli da voi.
Vorrei comprare una lancia beta spide,2000cc,ma non la conosco molto bene.
Come vanno queste vetture?
La vettura ha 117000 km e me la vendono circa sui 3000 euro. che ne pensate?
Per i pezzi di ricambio é facile a trovarli? intendo carrozzeria,meccanica.ecc...
Vi ringrazio
Angelo

Re: Consigli su acquisto Beta Coupe

Inviato: 22 mar 2011, 17:01
da Antonello62
Mi spiegate le serie 1a 2a ecc a che anni corrispondono?.
Ciao

Re: Consigli su acquisto Beta Coupe

Inviato: 23 mar 2011, 12:10
da AlbertoN
Si intende per 1a serie quella del '74-'75 (telaio 828AC...), con motori 1,6 e 1,8 lievemente potenziati, per 2a dal '76 al '78 (828BC...) con motori unificati con le berline (1,3-1,6-2,0) 3a dal '78 all''81 (siglata anche come FL= face lifting)...