Restauro Telaio Flaminia GT
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Gran bel lavoro. Ma a questo punto come procedi, ti rifai da solo il telaio tagliando e saldando un longherone scatolato nuovo ?
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
5a parte - Togliendo le lamiere...
Una volta deciso il da farsi, è inutile perdere tempo (sennò uno potrebbe ripensarci...). La mia teoria è che a furia di piantare delle botte alle lamiere di chiusura dei longheroni si siano create delle tensioni nella struttura del telaio che si sono potuti gradualmente manifestare una volta separato dalla carrozzeria.
Le lamiere usate per fare il telaio sono largamente sottodimensionate del resto: quello usato per i longheroni (quelli superiori a C per intenderci) sono da 1,5mm e quelli di chiusura di appena 1,2mm - ecco il motivo perchè non bisogna piantare il cric a casaccio sotto questo telaio. Immagino che si possa alzare la macchina da sotto il gancio di traino (sotto la traversa centrale) perchè è rinforzato parecchio il supporto, però in tutta sincerità io alzo le macchine a scocca portante quasi sempre dalle sospensioni - del resto è quello che fanno già, no?
Comunque, torniamo a noi.
Ho iniziato a togliere le lamiere di fondo malmesse facendo saltare i punti col trapano - come c'era da aspettarsi, una volta tolte erano assotigliate dalla ruggine (foto 1 - qui si riesce anche ad intravvedere l'attacco della barra sfondata). Una cosa da ricordare prima di fare dei danni è di misurare le quote dei fori della barra stabilizzatrice prima di togliere le lamiere anteriori. (foto 2).
Concludendo, ho finito per togliere le due lamiere anteriori, le estremità di quello trasversale, le estremità di quelle centrali alla giunzione della "X", la vasca della batteria e le due lamiere finali (foto 3). Fatto questo, ho sistemato le crepe nei longheroni vicine alla "X" e raddrizzato le due paratie laterali (pieghe, crepe, saldature saltate - un macello).
Una volta deciso il da farsi, è inutile perdere tempo (sennò uno potrebbe ripensarci...). La mia teoria è che a furia di piantare delle botte alle lamiere di chiusura dei longheroni si siano create delle tensioni nella struttura del telaio che si sono potuti gradualmente manifestare una volta separato dalla carrozzeria.
Le lamiere usate per fare il telaio sono largamente sottodimensionate del resto: quello usato per i longheroni (quelli superiori a C per intenderci) sono da 1,5mm e quelli di chiusura di appena 1,2mm - ecco il motivo perchè non bisogna piantare il cric a casaccio sotto questo telaio. Immagino che si possa alzare la macchina da sotto il gancio di traino (sotto la traversa centrale) perchè è rinforzato parecchio il supporto, però in tutta sincerità io alzo le macchine a scocca portante quasi sempre dalle sospensioni - del resto è quello che fanno già, no?
Comunque, torniamo a noi.
Ho iniziato a togliere le lamiere di fondo malmesse facendo saltare i punti col trapano - come c'era da aspettarsi, una volta tolte erano assotigliate dalla ruggine (foto 1 - qui si riesce anche ad intravvedere l'attacco della barra sfondata). Una cosa da ricordare prima di fare dei danni è di misurare le quote dei fori della barra stabilizzatrice prima di togliere le lamiere anteriori. (foto 2).
Concludendo, ho finito per togliere le due lamiere anteriori, le estremità di quello trasversale, le estremità di quelle centrali alla giunzione della "X", la vasca della batteria e le due lamiere finali (foto 3). Fatto questo, ho sistemato le crepe nei longheroni vicine alla "X" e raddrizzato le due paratie laterali (pieghe, crepe, saldature saltate - un macello).
- Allegati
-
- dscn2193_1_1_1_1_1_1.jpg (87.95 KiB) Visto 348 volte
-
- dscn2194_1_1_1_1_1_1.jpg (124.67 KiB) Visto 348 volte
-
- dscn2188_1_1_1_1_1_1.jpg (102.59 KiB) Visto 348 volte
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
6a parte - Rifare le lamiere
Qui alla fine non c'è niente di veramente complicato. Ho portato il telaio aperto in sabbiatura e poi mi sono messo a rifare le lamiere pari pari a com'erano gli originali - un lavoro più di carpenteria che altro.
La cosa importante (specialmente sulle lamiere dei bracci anteriori) è di fare le lamiere perfettamente aderenti ai longheroni (foto 1) - è inutile tornare a mettere in tensione il telaio perchè si rischia di andare a finire con gli stessi problemi che aveva prima. Poi, visto che c'ero, ho pensato che era ora di ristabilire un pò il livello del telaio, così con un intervento non propriamente di "alta carrozzeria", ho incastrato la parte anteriore di un longherone in uno spigolo del garage, e mentre la mia ragazza teneva fermo l'altra estremità davo dei tironi paurosi all'altro longherone..... Difficile e brutto da spiegare, ma in due minuti è andato di nuovo in bolla - è bello quando le cose vanno così, no?
Il passo successivo è stato spruzzare del fosfatante nei longheroni seguito da un paio di mani di fondo - sempre fosfatante (foto 2). Ora sto aspettando un foglio di lamiera da 1,2mm per poter rifare il supporto della batteria (mamma mia quant'è complicata 'sta lamiera...).
Per ora il telaio si presenta così (foto 3)
Qui alla fine non c'è niente di veramente complicato. Ho portato il telaio aperto in sabbiatura e poi mi sono messo a rifare le lamiere pari pari a com'erano gli originali - un lavoro più di carpenteria che altro.
La cosa importante (specialmente sulle lamiere dei bracci anteriori) è di fare le lamiere perfettamente aderenti ai longheroni (foto 1) - è inutile tornare a mettere in tensione il telaio perchè si rischia di andare a finire con gli stessi problemi che aveva prima. Poi, visto che c'ero, ho pensato che era ora di ristabilire un pò il livello del telaio, così con un intervento non propriamente di "alta carrozzeria", ho incastrato la parte anteriore di un longherone in uno spigolo del garage, e mentre la mia ragazza teneva fermo l'altra estremità davo dei tironi paurosi all'altro longherone..... Difficile e brutto da spiegare, ma in due minuti è andato di nuovo in bolla - è bello quando le cose vanno così, no?

Il passo successivo è stato spruzzare del fosfatante nei longheroni seguito da un paio di mani di fondo - sempre fosfatante (foto 2). Ora sto aspettando un foglio di lamiera da 1,2mm per poter rifare il supporto della batteria (mamma mia quant'è complicata 'sta lamiera...).
Per ora il telaio si presenta così (foto 3)
- Allegati
-
- dscn2207_1_1_1_1_1_1.jpg (90 KiB) Visto 348 volte
-
- dscn2201_1_1_1_1_1_1.jpg (99.19 KiB) Visto 348 volte
-
- dscn2202_1_1_1_1_1_1.jpg (85.07 KiB) Visto 348 volte
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
bel lavoro......ma ora ho paura che quando andrai a chiudere il tutto con la saldatrice si scaldi e vada fuori dima?
sempre che non lo saldi a PUNTI come in originale....ma penso che farai così....giusto
ciao
andrea
sempre che non lo saldi a PUNTI come in originale....ma penso che farai così....giusto
ciao
andrea
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Andrea,
Grazie per i complimenti
Si, l'idea è appunto di saldare la prima estremità, usare la puntatrice per fare le saldature laterali e finire saldando l'estremità opposta. L'ideale sarebbe fare tutto col telaio montato sulla macchina - non so se avrò lo spazio neccessario per la puntatrice però.
Vedremo...
Stefano
Grazie per i complimenti

Vedremo...
Stefano
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Come procedono i lavori ?
Ma non facevi prima a trovare un telaio da qualche rottame ??
Te lo chiedo perchè anche io dovendolo sostituire ho optato per recuperane uno da un'auto demolita che ho acquistato per pezzi di ricambio...
Ciao
Matteo
Ma non facevi prima a trovare un telaio da qualche rottame ??
Te lo chiedo perchè anche io dovendolo sostituire ho optato per recuperane uno da un'auto demolita che ho acquistato per pezzi di ricambio...
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Matteo,
Sto ancora aspettando che mi arrivi la lamiera per fare il portabatteria.
Per quanto riguarda prendere un telaio da un rottame, dubito che sarebbe messo meglio del mio. Anzi, le probabilità sono che sarebbe messo anche peggio. Poi dopotutto, non mi dispiace l'idea che abbia ancora il suo telaio originale.
Un altro discorso ancora sarebbe comprare una macchina per ricambi. Il fatto è che la mia GT è messa piuttosto bene, e comprare un rottame mi occuperebbe solo dello spazio che non ho, sarebbe comunque cara da acquistare se completa, e poi finisce che non avrei mai il cuore di ucciderla...
Un'altra soluzione sarebbe prendere uno di quei telai nuovi di fiamma che hanno fatto in Inghilterra. Certo, 4500 euro sembrano un pò folli, ma pare che siano fatti meglio degli originali (ci vuole poco in effetti), e se qualcuno dovesse pagare un restauratore per fare quello che sto facendo da solo può anche darsi che i conti finirebbero per quadrare un pò di più.
Come al solito con le macchine vecchie, dipende sempre dalla base di partenza.
Sto ancora aspettando che mi arrivi la lamiera per fare il portabatteria.
Per quanto riguarda prendere un telaio da un rottame, dubito che sarebbe messo meglio del mio. Anzi, le probabilità sono che sarebbe messo anche peggio. Poi dopotutto, non mi dispiace l'idea che abbia ancora il suo telaio originale.
Un altro discorso ancora sarebbe comprare una macchina per ricambi. Il fatto è che la mia GT è messa piuttosto bene, e comprare un rottame mi occuperebbe solo dello spazio che non ho, sarebbe comunque cara da acquistare se completa, e poi finisce che non avrei mai il cuore di ucciderla...
Un'altra soluzione sarebbe prendere uno di quei telai nuovi di fiamma che hanno fatto in Inghilterra. Certo, 4500 euro sembrano un pò folli, ma pare che siano fatti meglio degli originali (ci vuole poco in effetti), e se qualcuno dovesse pagare un restauratore per fare quello che sto facendo da solo può anche darsi che i conti finirebbero per quadrare un pò di più.
Come al solito con le macchine vecchie, dipende sempre dalla base di partenza.
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Ciao
Nel mio caso ho risolto comprando una macchina da demolire...io non mi faccio tante remore...dispiace si...ma essendo un rottame senza documenti e targhe e in condizioni da superrestauro...via di flessibile e disco da taglio...
Io devo recuperare telaio, e altre minuterie...e anche i lamierati così mi faccio una bella scorta di ricambi....e sai quanto si va a risparmiare ???
Ogni telaio che trovo è sicuramente meglio del mio sinistrato...poi il carrozziere ha GARANTITO che con telaio non storto e qualche lamierato l'auto torna perfetta...infatti nelle settimane prossime l'auto va in carrozzeria finalmente...e ci starà per molti ma molti mesi...dato che il lavoro verrà fatto con calma...
Cmq nel caso anche il telaio che ho recuperato avesse problemi...ripiego su un'altro telaio che ha una persona gentilissima che scrive anche qui sul forum, quindi in un caso o nell'altro mi levo un grattacapo...infatti la mia auto è sanissima...ha solo quel maledetto problema del telaio storto e riparato negli anni '60 con i metodi empirici dell'epoca....
Gli inglesi....4500 euro un telaio...robe da matti...
Cmq ti rifaccio i miei complimenti per il tuo lavoro....quasi quasi ti do il mio telaio da far sistemare...e poi mi mandi la fattura...
Ciao
Matteo
Nel mio caso ho risolto comprando una macchina da demolire...io non mi faccio tante remore...dispiace si...ma essendo un rottame senza documenti e targhe e in condizioni da superrestauro...via di flessibile e disco da taglio...
Io devo recuperare telaio, e altre minuterie...e anche i lamierati così mi faccio una bella scorta di ricambi....e sai quanto si va a risparmiare ???
Ogni telaio che trovo è sicuramente meglio del mio sinistrato...poi il carrozziere ha GARANTITO che con telaio non storto e qualche lamierato l'auto torna perfetta...infatti nelle settimane prossime l'auto va in carrozzeria finalmente...e ci starà per molti ma molti mesi...dato che il lavoro verrà fatto con calma...
Cmq nel caso anche il telaio che ho recuperato avesse problemi...ripiego su un'altro telaio che ha una persona gentilissima che scrive anche qui sul forum, quindi in un caso o nell'altro mi levo un grattacapo...infatti la mia auto è sanissima...ha solo quel maledetto problema del telaio storto e riparato negli anni '60 con i metodi empirici dell'epoca....
Gli inglesi....4500 euro un telaio...robe da matti...
Cmq ti rifaccio i miei complimenti per il tuo lavoro....quasi quasi ti do il mio telaio da far sistemare...e poi mi mandi la fattura...

Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
O.K.,
E' passato un bel pò di tempo dall'ultimo aggiornamento, ma giuro che non mi sono fermato del tutto... Comunque sia, ho dovuto constatare con rammarico che in passato il longherone ant. sx. della scocca era stato raddrizzato da un vero genio. Ahià, tutto da rifare allora.....
(vedi foto 1). Così, giusto per essere sicuro, mi sono fatto prestare un telaio dritto (un pò marcio, ma dritto) da Clerici (disponibile come sempre) in modo da poterlo usare come dima.
Alla fine ho dovuto tagliare via praticamente tutto quanto e raddrizzare per bene quello che è rimasto col martinetto (v. foto 2 e 3). Una volta rifatto i pezzi del longherone ho riattaccato il passoruota raddrizzato un pò come si deve (foto 4) e poi ho rifatto da zero i tubi che sorreggono il supporto del paraurti e le relative lamiere di copertura (foto 5). A questo punto non rimaneva altro da fare che rifare la lamiera della traversa anteriore (foto 6) e finalmente il gioco è fatto (foto 7).....Uffa!!
Certo, è stata una rottura ma almeno adesso non ci saranno più sorprese in quel reparto....
E' passato un bel pò di tempo dall'ultimo aggiornamento, ma giuro che non mi sono fermato del tutto... Comunque sia, ho dovuto constatare con rammarico che in passato il longherone ant. sx. della scocca era stato raddrizzato da un vero genio. Ahià, tutto da rifare allora.....

Alla fine ho dovuto tagliare via praticamente tutto quanto e raddrizzare per bene quello che è rimasto col martinetto (v. foto 2 e 3). Una volta rifatto i pezzi del longherone ho riattaccato il passoruota raddrizzato un pò come si deve (foto 4) e poi ho rifatto da zero i tubi che sorreggono il supporto del paraurti e le relative lamiere di copertura (foto 5). A questo punto non rimaneva altro da fare che rifare la lamiera della traversa anteriore (foto 6) e finalmente il gioco è fatto (foto 7).....Uffa!!
Certo, è stata una rottura ma almeno adesso non ci saranno più sorprese in quel reparto....
- Allegati
-
- img_4780_1_1_1_1.jpg (150.93 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4775_1_1_1_1.jpg (159.15 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4772_1_1_1_1.jpg (147.22 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4763_1_1_1_1.jpg (140.27 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4750_1_1_1_1.jpg (107.22 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4747_1_1_1_1.jpg (169.51 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4728_1_1_1_1.jpg (146.83 KiB) Visto 348 volte
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Restauro Telaio Flaminia GT
Oggi neve, vento e gelo, così vado un pò avanti con la storia..
Dunque, una volta messo in asse il longherone ant. sx. con tutti gli annessi e connessi ho ripiazzato il mio telaio per vedere se le quote erano ancora giusti - per fortuna tutto bene, solo qualche piccolo aggiustamento da fare (tu) .
Dunque, finalmente è arrivato l'ora delle lamiere di chiusura. Prima quelli della traversa, poi quelli anteriori (vedi foto N°1 - mentre provo l'allineamento dei fori di fissaggio della barra stabilizzatrice), seguiti da quelli finali. Ho usato la puntatrice per evitare per quanto possibile le distorsioni, e poi ho finito le giunzioni con le cordonature come si faceva allora (foto 2 e 3). Poi era l'ora della cosa che avevo meno voglia di fare, quel stranissimo supporto della batteria
.
Dire che è balordo è dire poco perchè ci sono mille pieghe e nervature da fare e vanno tutti fatti prima di poter fare la sagoma esterna altrimenti si rimpicciolisce - una palla. Comunque vedete più o meno come l'ho buttato sù dalle foto 4-5-6-7. Una volta saldato il tutto ho finito l'opera con la traversina ed i supporti della batteria che riescono ad intravvedere nella foto 8
Dopo più di un anno è fatta!!!
Ora devo fare sabbiare di nuovo il telaio e farlo verniciare a polvere, eppoi mi sa che sarà il turno delle sottoporta (aihà...)
Dunque, una volta messo in asse il longherone ant. sx. con tutti gli annessi e connessi ho ripiazzato il mio telaio per vedere se le quote erano ancora giusti - per fortuna tutto bene, solo qualche piccolo aggiustamento da fare (tu) .
Dunque, finalmente è arrivato l'ora delle lamiere di chiusura. Prima quelli della traversa, poi quelli anteriori (vedi foto N°1 - mentre provo l'allineamento dei fori di fissaggio della barra stabilizzatrice), seguiti da quelli finali. Ho usato la puntatrice per evitare per quanto possibile le distorsioni, e poi ho finito le giunzioni con le cordonature come si faceva allora (foto 2 e 3). Poi era l'ora della cosa che avevo meno voglia di fare, quel stranissimo supporto della batteria

Dire che è balordo è dire poco perchè ci sono mille pieghe e nervature da fare e vanno tutti fatti prima di poter fare la sagoma esterna altrimenti si rimpicciolisce - una palla. Comunque vedete più o meno come l'ho buttato sù dalle foto 4-5-6-7. Una volta saldato il tutto ho finito l'opera con la traversina ed i supporti della batteria che riescono ad intravvedere nella foto 8
Dopo più di un anno è fatta!!!
Ora devo fare sabbiare di nuovo il telaio e farlo verniciare a polvere, eppoi mi sa che sarà il turno delle sottoporta (aihà...)
- Allegati
-
- img_4805_1_1_1_1_1_1.jpg (82.39 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4802_1_1_1_1.jpg (128.9 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4795_1_1_1_1.jpg (131.04 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4793_1_1_1_1_1_1.jpg (69.34 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4792_1_1_1_1_1_1.jpg (78.32 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4790_1_1_1_1.jpg (117.23 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4789_1_1_1_1.jpg (133.09 KiB) Visto 348 volte
-
- img_4787_1_1_1_1.jpg (122.1 KiB) Visto 348 volte