Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
I lavori procedono...
Un amico mi ha consigliato di far togliere anche le canne dal basamento per cambiare le guarnizioni e per una controllata generale.
Io non ero intenzionato a toccare le canne ma se rimuoverle serve ad evitare problemi futuri lo farò...
Qualcuno sa darmi un consiglio su cosa fare o non fare ?
Per il resto tutto ok, oramai di sorprese la Flaminia non me ne darà più e anche i costi complessivi ora sono chiari e scritti nero su bianco.
Nonostante le cifre DISUMANE dei ricambi e delle lavorazione procederò lo stesso, lentamente ma inesorabilmente, con i lavori e non saranno carrozzieri e commercianti con i loro preventivi faraonici a bloccare il mio "restore project"...
Inoltre chiedo gentilmente dove posso reperire le fotocopie del manuale in ITALIANO così da evitare di dover interpretare e tradurre quello del CD.
E poi sto cercando bronzine banco, biella e fasce per il motore (2800 cc)
Sono ben accetti consigli e critiche
Ciao
Matteo
Un amico mi ha consigliato di far togliere anche le canne dal basamento per cambiare le guarnizioni e per una controllata generale.
Io non ero intenzionato a toccare le canne ma se rimuoverle serve ad evitare problemi futuri lo farò...
Qualcuno sa darmi un consiglio su cosa fare o non fare ?
Per il resto tutto ok, oramai di sorprese la Flaminia non me ne darà più e anche i costi complessivi ora sono chiari e scritti nero su bianco.
Nonostante le cifre DISUMANE dei ricambi e delle lavorazione procederò lo stesso, lentamente ma inesorabilmente, con i lavori e non saranno carrozzieri e commercianti con i loro preventivi faraonici a bloccare il mio "restore project"...
Inoltre chiedo gentilmente dove posso reperire le fotocopie del manuale in ITALIANO così da evitare di dover interpretare e tradurre quello del CD.
E poi sto cercando bronzine banco, biella e fasce per il motore (2800 cc)
Sono ben accetti consigli e critiche
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Matteo,
Perchè vuoi togliere le canne dal monoblocco? La Lancia lo dice a chiare lettere: "La sostituzione della canna cilindro va eseguita solo in caso di assoluta necessità". Nella Flaminia sono piantati, non facilmente sfilabili come quelle dell'Aurelia, ed in buona sostanza il motore va trattato come se avesse il monoblocco a canne fisse. E' neccessario sfilare le canne per tre motivi soltanto: O si è arrivati all'ultima maggiorazione, oppure perchè qualche canna è scesa sotto alla sporgenza stabilita rispetto al piano superiore del monoblocco (0,04 - 0,06mm), oppure perchè per qualche motivo esiste un trafilaggio d'acqua alla base della canna (molto improbabile).
Devi solo lavare molto molto bene l'interno del monoblocco, togliendo le scaglie di ruggine e porcheria varia da tutti i passaggi dell'acqua (sapessi quanta robaccia ho dovuto togliere dal mio motore - ci credo che girava caldo).
Per quanto riguarda bronzine e fasce, penso che Cavalitto li abbia in casa.
Perchè vuoi togliere le canne dal monoblocco? La Lancia lo dice a chiare lettere: "La sostituzione della canna cilindro va eseguita solo in caso di assoluta necessità". Nella Flaminia sono piantati, non facilmente sfilabili come quelle dell'Aurelia, ed in buona sostanza il motore va trattato come se avesse il monoblocco a canne fisse. E' neccessario sfilare le canne per tre motivi soltanto: O si è arrivati all'ultima maggiorazione, oppure perchè qualche canna è scesa sotto alla sporgenza stabilita rispetto al piano superiore del monoblocco (0,04 - 0,06mm), oppure perchè per qualche motivo esiste un trafilaggio d'acqua alla base della canna (molto improbabile).
Devi solo lavare molto molto bene l'interno del monoblocco, togliendo le scaglie di ruggine e porcheria varia da tutti i passaggi dell'acqua (sapessi quanta robaccia ho dovuto togliere dal mio motore - ci credo che girava caldo).
Per quanto riguarda bronzine e fasce, penso che Cavalitto li abbia in casa.
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Ciao
Grazie infinite dei consigli, io non ero propenso a togliere le canne, perchè so che nei motori fatti così le canne vanno levate solo in caso di problemi, appunto...
Però siccome una persona nel settore da tempo mi ha detto che era meglio farlo io ho chiesto a qualcuno di più esperto qui sul forum e infatti mi hai risolto il problema.
Meno male, un lavoro tedioso e costoso in meno !!!
Le canne infatti come dici sono piantate, perchè ho provato con un martello di gomma...due colpetti....e infatti non si è mossa...
Meglio così...se non chiedevo e procedevo con l'idea di toglierle a quest'ora erano levate...purtroppo o per fortuna non sono uno che perde tempo !!
-D
Una domanda...ma le canne come fanno a scendere al di sotto del piano del motore ?
Non ci sono delle battute dove la canna va ad adagiarsi ?
Io il monoblocco l'ho lavato prima con la lancia a pressione e acqua bollente e poi con gasolio...
Dai condotti di raffreddamento è uscito l'universo !!!
Ora è lindo e pulito e pronto per andare in rettifica per le lavorazioni necessarie, la più rognosa è la rimozione dei prigionieri di una bancata che purtroppo si sono piegati quasi tutti nel levare la testa...alcuni li ho raddrizzati ma in rettifica mi hanno detto che vanno cambiati perchè si potrebbero essere snervati e durante il tiraggio possono cedere.
Fasce e bronzine ci sono da Cavalitto, sono riprodotte oggi...sono di ottima fattura o è meglio cercare quelle dell'epoca ??
Poi cerco sempre fotocopie manuale officina in italiano
Grazie 1000
Matteo
Grazie infinite dei consigli, io non ero propenso a togliere le canne, perchè so che nei motori fatti così le canne vanno levate solo in caso di problemi, appunto...
Però siccome una persona nel settore da tempo mi ha detto che era meglio farlo io ho chiesto a qualcuno di più esperto qui sul forum e infatti mi hai risolto il problema.
Meno male, un lavoro tedioso e costoso in meno !!!
Le canne infatti come dici sono piantate, perchè ho provato con un martello di gomma...due colpetti....e infatti non si è mossa...
Meglio così...se non chiedevo e procedevo con l'idea di toglierle a quest'ora erano levate...purtroppo o per fortuna non sono uno che perde tempo !!

Una domanda...ma le canne come fanno a scendere al di sotto del piano del motore ?
Non ci sono delle battute dove la canna va ad adagiarsi ?
Io il monoblocco l'ho lavato prima con la lancia a pressione e acqua bollente e poi con gasolio...
Dai condotti di raffreddamento è uscito l'universo !!!
Ora è lindo e pulito e pronto per andare in rettifica per le lavorazioni necessarie, la più rognosa è la rimozione dei prigionieri di una bancata che purtroppo si sono piegati quasi tutti nel levare la testa...alcuni li ho raddrizzati ma in rettifica mi hanno detto che vanno cambiati perchè si potrebbero essere snervati e durante il tiraggio possono cedere.
Fasce e bronzine ci sono da Cavalitto, sono riprodotte oggi...sono di ottima fattura o è meglio cercare quelle dell'epoca ??
Poi cerco sempre fotocopie manuale officina in italiano
Grazie 1000
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Matteo,
Credo che le canne possono scendere per semplice schiacciamento, a furia di montare e smontare le testate, oppure dopo che il motore ha preso una scaldata paurosa - non ne sono sicuro e certamente c'è qualcuno sul forum che ne sa di più di me. Sta di fatto che diffido dei motori Flaminia che con delle perdite alle guarnizioni della testa - mi viene sempre il timore che ci sia qualcosa di molto peggio di una semplice guarnizione della testa da fare.
Credo che le canne possono scendere per semplice schiacciamento, a furia di montare e smontare le testate, oppure dopo che il motore ha preso una scaldata paurosa - non ne sono sicuro e certamente c'è qualcuno sul forum che ne sa di più di me. Sta di fatto che diffido dei motori Flaminia che con delle perdite alle guarnizioni della testa - mi viene sempre il timore che ci sia qualcosa di molto peggio di una semplice guarnizione della testa da fare.

-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Quindi prima di rimontare il tutto faccio controllare anche la sporgenza delle canne con le quote che mi hai dato.
La mia è stata fermata, fortunatamente, non per problemi di motore.
Cmq ora devo attendere dei ricambi poi porto tutto in rettifica.
A presto
Ciao
Matteo
La mia è stata fermata, fortunatamente, non per problemi di motore.
Cmq ora devo attendere dei ricambi poi porto tutto in rettifica.
A presto
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Ci sono belle novità...e a presto anche delle foto
La testa, quella un pò segnata a causa della rimozione è stata lavorata e sistemata, ho tolto valvole, molle ecc ecc e rimosso i prigionieri delle punterie che si sono piegati durante lo sforzo dell'estrattore...poco male visto che ho acquistato una flaminia intera da usare come miniera di ricambi e che quindi non ho problemi a recuperare i prigionieri...
Ho fatto saldare il piano rovinato dal seghetto e fatto fresare le sedi di battuta delle rondelle dei prigionieri che si erano segnate sempre a causa dell'estrattore
Quindi rimane da fare la spianatura delle due teste, pulizia camere e valvole, smerigliatura e le due teste sono finite e pronte al montaggio.
Il basamento invece, per ora, è fermo con le 4 frecce in attesa di ricevere i ricambi e intanto sto provvedendo alla rimozione dei prigionieri che hanno subito la deformazione durante lo smontaggio della testa...che purtroppo ha dato veramente filo da torcere....
Per il resto tutto ok, fasce elastiche vecchie rimosse e pistoni che a breve saranno scrostati e lucidati....
Albero motore in attesa di stappatura e pulizia generale...
Si procede bene, meglio di quanto preventivato...e forse era anche prevedibile visto che il motore ha una percorrenza modesta
Per la rimozione delle canne ho continuato a indagare e mi è stato detto che le canne delle flaminia 2800 sono appoggiate nelle sedi e non piantate quindi sarebbe opportuno toglierle, sostituire le guarnizioni in carta, dare una bella pulita e scrostata e rimontare tutto....
Ho il terrore che a motore chiusto e montato sull'auto sorgano problemi di trafilaggio o di altra natura...
Cmq farò controllare la sporgenza dei cilindri e poi valuterò insieme alla rettifica se è il caso di togliere le canne..se veramente sono appoggiate non dovrebbero esserci problemi a togliere e poi rimetterle...
Forse bisognerà solo avere l'accortezza di segnare per rimontarle come in origine...
Cmq ripeto...non so a chi dare retta....alla fine le lascerò dove sono...
A presto con le foto
Ciao a tutti
Matteo
La testa, quella un pò segnata a causa della rimozione è stata lavorata e sistemata, ho tolto valvole, molle ecc ecc e rimosso i prigionieri delle punterie che si sono piegati durante lo sforzo dell'estrattore...poco male visto che ho acquistato una flaminia intera da usare come miniera di ricambi e che quindi non ho problemi a recuperare i prigionieri...
Ho fatto saldare il piano rovinato dal seghetto e fatto fresare le sedi di battuta delle rondelle dei prigionieri che si erano segnate sempre a causa dell'estrattore
Quindi rimane da fare la spianatura delle due teste, pulizia camere e valvole, smerigliatura e le due teste sono finite e pronte al montaggio.
Il basamento invece, per ora, è fermo con le 4 frecce in attesa di ricevere i ricambi e intanto sto provvedendo alla rimozione dei prigionieri che hanno subito la deformazione durante lo smontaggio della testa...che purtroppo ha dato veramente filo da torcere....
Per il resto tutto ok, fasce elastiche vecchie rimosse e pistoni che a breve saranno scrostati e lucidati....
Albero motore in attesa di stappatura e pulizia generale...
Si procede bene, meglio di quanto preventivato...e forse era anche prevedibile visto che il motore ha una percorrenza modesta
Per la rimozione delle canne ho continuato a indagare e mi è stato detto che le canne delle flaminia 2800 sono appoggiate nelle sedi e non piantate quindi sarebbe opportuno toglierle, sostituire le guarnizioni in carta, dare una bella pulita e scrostata e rimontare tutto....
Ho il terrore che a motore chiusto e montato sull'auto sorgano problemi di trafilaggio o di altra natura...
Cmq farò controllare la sporgenza dei cilindri e poi valuterò insieme alla rettifica se è il caso di togliere le canne..se veramente sono appoggiate non dovrebbero esserci problemi a togliere e poi rimetterle...
Forse bisognerà solo avere l'accortezza di segnare per rimontarle come in origine...
Cmq ripeto...non so a chi dare retta....alla fine le lascerò dove sono...
A presto con le foto
Ciao a tutti
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Ecco le foto
A breve anche quelle delle teste
Ho cercato di fare la maggior parte dei lavori io personalmente così da risparmiare qualcosa e poi per non perdere il divertimento nel lavorare per il restauro della Pupa.....
Così ho acquistato il levaprigionieri e ho levato tutti quelli piegati, purtroppo quelli tagliati non posso fare nulla e ci penseranno in rettifica a trapanare ed eliminare i residui....
Peccato non riuscire a eliminare i monconi....avevo pensato anche di trapanare e poi scendere con gli estrattori sinistrorsi....ma il terrore di rovinare il monoblocco è troppo...anche se cmq in rettifica penso faranno lo stesso ma loro hanno trapani a colonna appositi...quindi lasciamo fare a loro...
Notare l'albero a gomiti con un foro di lubrificazione "intoppato"...per fortuna ha segnato solo la bronzina e non ha rovinato nulla....chissà cosa diavolo avrà creato quel tappo....forse qualche residuo di lavorazione....o qualche tirata a freddo....mah !!
Invece la testa, come si vede in foto, è stata sistemata ed ora le sedi dei dadi e la seghettata del piano sono a posto, manca la spianatura e una bella pulita alle camere....
A presto
Matteo










A breve anche quelle delle teste
Ho cercato di fare la maggior parte dei lavori io personalmente così da risparmiare qualcosa e poi per non perdere il divertimento nel lavorare per il restauro della Pupa.....
Così ho acquistato il levaprigionieri e ho levato tutti quelli piegati, purtroppo quelli tagliati non posso fare nulla e ci penseranno in rettifica a trapanare ed eliminare i residui....
Peccato non riuscire a eliminare i monconi....avevo pensato anche di trapanare e poi scendere con gli estrattori sinistrorsi....ma il terrore di rovinare il monoblocco è troppo...anche se cmq in rettifica penso faranno lo stesso ma loro hanno trapani a colonna appositi...quindi lasciamo fare a loro...
Notare l'albero a gomiti con un foro di lubrificazione "intoppato"...per fortuna ha segnato solo la bronzina e non ha rovinato nulla....chissà cosa diavolo avrà creato quel tappo....forse qualche residuo di lavorazione....o qualche tirata a freddo....mah !!
Invece la testa, come si vede in foto, è stata sistemata ed ora le sedi dei dadi e la seghettata del piano sono a posto, manca la spianatura e una bella pulita alle camere....
A presto
Matteo










----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Matteo,
Mi sa tanto che sia ora di cospargermi la testa di cenere....
Ho chiesto un pò in giro e posso confermare che avevi perfettamente ragione - le canne del 2,8 sono infatti sfilabili senza grossi patemi d'animo. Mi è stato detto inoltre che la stessa cosa vale anche per gli ultimi 2,5. A dire il vero, per un certo verso è un peccato che sia così perchè preferivo l'idea di rigidezza d'insieme che mi davano le canne piantate, ma è probabile che faccia poca differenza.
Come procedono i lavori?
Mi sa tanto che sia ora di cospargermi la testa di cenere....
Ho chiesto un pò in giro e posso confermare che avevi perfettamente ragione - le canne del 2,8 sono infatti sfilabili senza grossi patemi d'animo. Mi è stato detto inoltre che la stessa cosa vale anche per gli ultimi 2,5. A dire il vero, per un certo verso è un peccato che sia così perchè preferivo l'idea di rigidezza d'insieme che mi davano le canne piantate, ma è probabile che faccia poca differenza.
Come procedono i lavori?
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Ciao
Oggi ho portato tutto in rettifica....ed ora è tutto in mano loro, ho detto di fare con calma così da evitare lavori frettolosi...ma conosco la mia rettifica ed è un'officina vecchia maniera....
Mi hanno cmq consigliato di evitare di togliere le canne, così da evitare alcuni problemi come per esempio
-Rischio di rottura canne
-Rimontaggio sfalsato rispetto ai pistoni, visto che i suoi originali verranno recuperati perchè nuovi....
Quindi ho deciso che le canne restano in sede e dopo la lucidatura si farà il controllo della sporgenza e sicuramente tutto sarà regolare...
Intanto i lavori di carrozzeria procedono....per ora tutto è stato pulito e i fondi sono perfetti...avantreno completamente disassemblato e pronto per il rimontaggio del telaio nuovo diritto..ma su queste cose aprirò un post apposta
A presto
Ciao e grazie
Matteo
Oggi ho portato tutto in rettifica....ed ora è tutto in mano loro, ho detto di fare con calma così da evitare lavori frettolosi...ma conosco la mia rettifica ed è un'officina vecchia maniera....
Mi hanno cmq consigliato di evitare di togliere le canne, così da evitare alcuni problemi come per esempio
-Rischio di rottura canne
-Rimontaggio sfalsato rispetto ai pistoni, visto che i suoi originali verranno recuperati perchè nuovi....
Quindi ho deciso che le canne restano in sede e dopo la lucidatura si farà il controllo della sporgenza e sicuramente tutto sarà regolare...
Intanto i lavori di carrozzeria procedono....per ora tutto è stato pulito e i fondi sono perfetti...avantreno completamente disassemblato e pronto per il rimontaggio del telaio nuovo diritto..ma su queste cose aprirò un post apposta
A presto
Ciao e grazie
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Un problema risolto: teste tolte e motore smontato !!! :)-D
Bene, sono curioso o forse siamo curiosissimi di vedere come procedono i lavori....
ciao e buon lavoro
andrea
ciao e buon lavoro
andrea