cambio automatico - nuova teoria

Mercatino
Gallery
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da S_v6 »

2000 giri è normale per il prima seconda.
quuando il cambio andava bene, con un filo di gas le altre marce le innestava circa a 2700, la quinta sempre superati i 120km/h.
a 1700/2000 mai! ma forse quelle a gasolio
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da KenZen »

Non so se esiste differenza nella programmazione della centralina tra diesel e benzina ma la mia cambia in questo modo:
1a - 2a 1500 giri ca
2a - 3a 1700/2000 giri ca
3a - 4a 2500/2700 giri ca

4a - 5a mai provata.
Questi dati sono calcolati in base ad una guida con un filo d'accelleratore.
A parte la prima, tutte le altre cambiate sono per il mio modo di guidare troppo lunghe e per questo uso il cambio sempre in modalità sequenziale.


Fai bene quindi ad andare in quel centro. Scusami ancora per non aver compreso il tuo problema.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da Pietroth »

Chiedo scusa.....
ma perchè continuate a parlare di giri motore ?
Per quanto ne sò io i parametri del cambio sono questi:
Poichè la centralina del cambio analizza in particolare due fattori, angolo del pedale dell'acceleratore e la velocità del veicolo,
posso immaginare che qualsiasi malfunzionamento ci sia sui sensori di questi dispositivi (sensore sul pedale, tachimetro) possa influenzare il comportamento del nostro C.A.
Senz'altro i solenoidi svolgono una funzione importantissima.
Allegati
parametri-cambio-automatico.jpg
parametri-cambio-automatico.jpg (87.33 KiB) Visto 207 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da S_v6 »

I giri del motore sono una causa di qualcos'altro che non va.
La tabella non e' generica ma della diesel. Lo noto dalla velocita a cui e' previsto il passaggio 4' - 5'
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da Pietroth »

Sicuramente mi sbaglio.........però voglio dar retta al mio sesto senso.
Una controllata al potenziometro integrato del pedale dell'acceleratore voglio comunque dargliela.
Non fosse altro per fargli una spruzzata di spay per contatti elettrici e pulire il connettore.
Siamo pur sempre in una posizione dove lo sporco e la polvere possono svolgere ruoli importanti.
Allegati
potenziometro-pedale-accele.jpg
potenziometro-pedale-accele.jpg (40.17 KiB) Visto 207 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da Sabino »

Vorrei aggiungere anche la mia esperienza in merito.
Credo di avere i vostri stessi difetti: cambiata in ritardo con innesti bruschi fra 2° e 3°.

La mia teoria a riguardo è la seguente:
1) per la cambiata in ritardo credo dipenda dal livello olio nel cambio. Ho notato questo da ciò che mi è accaduto riepilogo sinteticamente ( quando ho acquistato la Thesis non avevo problemi, poi mi è comparso il colpo di tamponamento, il meccanico mi tolse un po di olio dal cambio, mi si presento il ritardo in cambiata. Al primo cambio olio ne aggiunse un po in più e scomparve il tamponamento ed il ritardo in cambiata. ho rifatto il cambio olio circa un mese fa presso altra officina, credo che non mi hanno controllato bene il livello e mi sono ricomparsi subito il tamponamento ed il ritardo in cambiata )
2) per gli innesti bruschi secondo me o è una errata programmazione o un sensore che non riporta bene la temperatura o l'olio non viene raffreddato adeguatamente. dico questo perché finché viaggio in piano non ho il problema, poi facendo strade in salita o discesa dopo un po si presenta gli innesti bruschi, se nel tragitto ho nuovamente un tratto pianeggiante dove il cambio riposa il problema rientra.

Quando io ho provato a sentire le officine spiegando il problema mi hanno chiesto circa 1500€ con una vaga spiegazione che dipende dall'elettronica.

Ciao
Sabino
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da robert »

in un vecchio post un thesista affermava cha a lui il problema del cambio era dovuto ai supporti motori andati in particolare uno, sistemato quello il cambio andò apposto.non riesco piu a trovare la discussione altrimenti copiavo il link.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da Pietroth »

Effettivamente quel tipo di vibrazione nel cruscotto le sento anche io, tanto che immaginavo fosse qualche ventola rumorosa o qualche paratia dei condotti del climatizzatore che facesse rumore.
Appena posso dò uno squardo ai supporti del motore incriminati.
In ogni caso mi sembra improbabile che un sopporto motore possa condizionare il comportamento del cambio automatico,
ma non si sà mai, quest'auto è così strana.........
Aggiorniamoci......... (tu)
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: cambio automatico - nuova teoria

Messaggio da leggere da S_v6 »

questa mattina sono andato a far provare la macchina.
la diagnosi è che il cambio ritarda le cambiate, anticipa le scalate ed è brusco nei passaggi.
il problema potrebbe essere alla centralina (umidità-connessioni) ma sicuramente alle elettrovalvole, prima proverebbero a verificare che la centralina (che è sotto i piedi del passeggero anteriore) non sia compromessa e a tal proposito ne hanno una loro di test da collegare. se questo non cambiasse il comportamento, allora sarebbe confermato che il difetto è a causa del gruppo elettrovalvole, che si sostituisce senza smontare il cambio.
i costi: circa 1300 euro la sostituzione delle elettrovalvole, a cui vanno aggiunti altri 650 euro circa di centralina.
se il problema fosse solo la centralina, verrebbe protetta contro l'umidità e non dovrebbe ripresentarsi il difetto, ma se di mezzo ci fossero le elettrovalvole, tra 40/50 mila km sarei da capo.
ora, la mia auto ha 70 mila km, l'ho presa nel novembre 2007 con 25mila, ciò significa che ogni 3 anni (al massimo, dato che i miei problemi non sono spuntati ora) il cambio deve essere ripristinato. mah...

ciao
Rispondi

Torna a “Thesis”