Temperatura Motore

Mercatino
Gallery
sotomaior
Messaggi: 188
Iscritto il: 17 mag 2010, 17:41

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da sotomaior »

Assolutamente anche alla mia 3.0 V6...una volta arrivati a 90°C non si muove più di lì la temperatura
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da crucio »

io mi sbrigherei a cambiarlo o quanto meno tratta sempre la tua thesis come se avesse il motore appena acceso e quindi freddo...

l'indicatore deve rimanere fermo e fisso a 90° e considera che un meccanico lancia mi diceva che per non creare "panico" negli utenti molte auto compresa la nostra montano un dispositivo che tiene ferma la lancetta della temperatura sui 90 anche quando oscilla tra gli 80 e 100 gradi.
Pietroth
Messaggi: 2846
Iscritto il: 17 nov 2009, 18:46

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da Pietroth »

Ma secondo voi........ quando il termostato ritorna a segnare i 50-60° dai 90° dove si era stabilizzato, significa che indica male l'effettiva temperatura ? o che effettivamente la temperatura indicata è esatta ?
Da quanto leggo dai vostri commenti e dall'urgenza di cambiate il termostato ho l'impressione che siamo nella prima ipotesi.
Ma se così fosse perche questo accade solo a velocità costante in 4-5 marcia e velocità superiori ai 100 kmh ?
Non riesco a spegarmi il problema, se il termostato funziona male, non dovrebbe dare sempre l'errore, tipo scatti repentini da 50 a 90 e viceversa indifferentemente dalle condizioni di guida ?
E poi anmmesso che funzioni male, credete che possa danneggiare il motore non facendo partire la ventola di raffreddamento quando effettivamente la temperatura sale oltre il limite ?
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da crucio »

per quanto ne sò io,
i vecchi termostati, quando si rompevano, potevano creare danni da surriscaldamento al motore.
la logica di funzionamento, in quelli moderni, è esattamente opposta e quindi pur tutelando il motore da danni da surriscaldamento (che sono più gravi e si presentano in pochissimo tempo) un termostato che non funziona correttamente continuando a raffreddare il liquido del radiatore non permette al motore di lavorare alla corretta temperatura di esercio per la quale è stato progettato e pur non con conseguenze immediate come nel caso del surricaldamento anche viaggiando con il motre freddo a lungo andare si procurano danni al motore..
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da robert »

confermo anch'io quello che ha detto stefano.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da PierL »

Non confondiamo il funzionamento dello strumento che indica la temperatura del liquido di raffreddamento con quello della valvola termostatica che apre o chiude il circuito a seconda della necessità... se la temperatura indicata scende in velocità e ritorna normale nel traffico, è ovvio che il termostato non funziona... comunque anche a me è stato detto che l'elettronica stabilizza lo strumento sui 90° anche a fronte di oscillazioni della temperatura comprese nel range di funzionamento regolare. Anche la mia si stabilizza (strumentalmente) sui 90°, mentre ad esempio l'Alfa oscilla tra gli 80 e i 95, eppure la valvola funziona.
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da crucio »

da quanto mi hanno detto questo sistema è adottato dal gruppo fiat da circa 10 anni
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da S_v6 »

sull'ulysse (turbo benzina) di mio padre (prima serie del 96), il termometro dell'acqua sul cruscotto oscilla dai 75/80° in marcia medio veloce e rimane sui 90/100 in coda. anche da nuovo faceva così. sulle mie fiat del tempo che fù, lo sguardo cade di frequente sulla temperatura dell'acqua (ma anche sulla pressione dell'olio)...
invece, da quando sono passato alle moderne fiat la temperatura dell'acqua sale abbastanza velocemente ai 90° e poi ci rimane. lo strumento è stabilizzato si sui 90, ma anche perchè le oscillazioni attorno ai 90 sono poco significative, secondo me. altrimenti la lancetta si muoverebbe.
ciao
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da 2valvole »

Quanto siano delicati alcuni parametri di funzionamento lo dimostrano, chiaramente in eccesso, i motori da corsa.
Effettuato il riscaldamento e raggiunta la temperatura ottimale di funzionamento si cambiano le candele mettendo quelle di gradazione corretta per quei regimi e temperature.
Ripeto: è un eccesso.
Però fa comprendere meglio che tante cose funzionano al meglio nel range di utilizzo “calcolato” del motore.
Il catalizzatore effettua la catalisi solo se raggiunge determinate temperature, la carburazione (sia a benzina, che gasolio o gpl) rende al meglio sempre in determinate temperature, l'olio svolge la sua funzione rendendo al meglio (e garantendo al massimo) la lubrificazione.
Senza contare che le temperature calcolate e mantenute tali tramite radiatori, termostati, ventole ecc...permettono anche la autopulizia del sistema di alimentazione e scarico (valvole, collettori, ecc) del motore.
Insomma: non si rompe nulla (così rimedio al mio primo messaggio dal sapore, non voluto, un pò..catastrofico !tt!) però…il motore non rende al meglio.
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Temperatura Motore

Messaggio da leggere da KenZen »

Oggi ho notato che in una lieve discesa di almeno 4km, a ca 90km/h, in 5à marcia e senza schiacciare l'acceleratore, la temperatura è scesa fino a quasi 80gradi.

Mi viene il dubbio che sia rotto il termostato. :S
Rispondi

Torna a “Thesis”