Maurolyb Scritto:
-------------------------------------------------------
> Saluti a tutti.
>
> Mi lego al thread un po' vecchio perchè ho
> anch'io un problema alla lancetta del carburante
> della mia Lybra 1.9 jtd 105CV, che se ne và per i
> fatti suoi.
> Schede tecniche alla mano, oggi ho controllato
> passo passo, tutto il cablaggio che dal
> galleggiante giunge fino al cruscotto (un lavoro
> folle) per verificarne la continuità.
> Non contento, ho staccato il connettore dal gruppo
> pompa/galleggiante (credo codice N40) ed ho
> simulato il variare della resistenza del
> galleggiante montandovi un potenziometro da stereo
> HI-FI che ho ruotato lentamente in aumento ed in
> diminuzione.
> Cari amici la sentenza è stata inequivocabile:
> malfunzionamento lancetta.
> Ho raccolto, quindi, tutto il coraggio necessario
> ed ho smontato l'intero quadro strumenti !
> Una volta separata la parte in plexiglass dalla
> parte strumentale, ho notato che la lancetta
> carburante, rispetto a quella della temperatura,
> aveva una messa a zero differente ovvero rimaneva
> un pelo sospesa verso l'alto.
> Ed allora: a) rimozione nottolini neri di fine
> corsa di entrambe le lancette (carburante e
> temperatura) per vedere dove avessero la naturale
> posizione di riposo; b) estrazione della lancetta
> carburante dal suo alberino (sottilissimo e di
> metallo); c) osservazione della posizione di
> riposo della "lancetta temperatura" e montaggio in
> posizione identica ma speculare di quella del
> "carburante"; d) pulizia; e) rimontaggio.
>
> Risultato? Un fallimento ! Non ho concluso niente,
> ma sono contento lo stesso di averci provato!
>
> Per gli amici del forum, un consiglio sincero:
> non perdete tempo, cambiate il quadro !
>
> Mauro
mauro, mi dispiace veramente per te... leggevo appassionato la tua ricerca al problema a ti immaginavo immerso nel labirinto di cavi cavetti e annessi e connessi che posso solo immaginare ci sia dietro il quadro della lybra, e poi ritrovarti con un pugno di mosche...
