Pagina 2 di 2
Re: L'auto storica: tra venti anni ci saranno ancora auto attuali ?
Inviato: 14 ott 2010, 11:22
da Gallo Pierluigi
hai capito gli americani....
certo che se il problema c'è per vetture di grande diffusione...pensiamo per delle supersportive vendute in pochi esemplari....
Re: L'auto storica: tra venti anni ci saranno ancora auto attuali ?
Inviato: 14 ott 2010, 15:01
da stevek60
Non vi preoccupate tanto i cinesi rifanno tutto (vedi gli amplificatori hi-fi a valvole, dopo che si sono comprati i diritti dalle case originali), tanto la lybra è già ricostruita in Cina quindi....... B)
Re: L'auto storica: tra venti anni ci saranno ancora auto attuali ?
Inviato: 14 ott 2010, 19:37
da deltalxdoc
E' proprio quello che penso.
Il discorso si puo' applicare a quasi tutti i prodotti: la 'bassa' tecnologia e'
sicuramente piu' durevole della tecnologia spinta.
Esistono poi dei periodi d'oro per alcuni oggetti.
Un esempio: gli anni '50 e '60 sono stati un momento felice per i motori
elettrici, a Milano i filobus della linea 90/91 hanno avuto una vita lunghissima
(fino agli anni '90), mentre i successivi del '70 sono stati rottamati velocemente
per riutilizzare i piu' vecchi.
Non credo che le vetture attuali possano superare i 10 anni di vita,
primo perche' con le regole antismog in continua evoluzione e la
manutenzione sempre maggiore dopo la garanzia non e' piu'
economico mantenerle.
Saluti
Re: L'auto storica: tra venti anni ci saranno ancora auto attuali ?
Inviato: 15 ott 2010, 00:44
da Micio73
Il problema incomincia a riguardare anche le storiche più recenti.
Ad esempio, trovare parti di carrozzeria per la Delta Integrale o per il Fiat coupè è diventata dura come il ferro.
Immagino valga anche per la K coupè, giusto stevek ?
Qualche anno fa ( una quindicina ), non ho trovato il cavo che sgancia il cofano per la Beta coupè, che all' epoca aveva 10 anni e ho dovuto arrangiarmi dal demolitore.
Meccanicamente, invece, si trova ancora abbastanza, ma non tutto facilmente ( pinze Integrale, differenziali, trasmissione, condizionatore, ad esempio ).
Per le nuove ... la vedo dura, ma chissà.
Anche perchè, se finisce la benzina, siamo panati anche con le vecchiette.

Re: L'auto storica: tra venti anni ci saranno ancora auto attuali ?
Inviato: 15 ott 2010, 12:14
da stevek60
Infatti micio, purtroppo le parti esclusive per il kc non si trovano quasi più, ti posso fare un paragone con i primi orologi elettronici al diapason Bulova accutron, le bobine non si trovano perchè la casa ha distrutto i macchinari!!! morale per riparare un orologio (se si trova qualche cosa di ricambio usato) si parte da un minimo di 250 euro....
Per la benzina in U.S.A si sono attrezzati con la riconversioni con motori elettrici, certo per le macchine da collezione è un altro discorso.... (ma lì il carburante potrebbe essere ricavato da altre fonti, non ultima l'immondizia
http://www.mednat.org/ecologia/benzina_dairifiuti.htm che invece allegramente và in discarica...) .
Re: L'auto storica: tra venti anni ci saranno ancora auto attuali ?
Inviato: 15 ott 2010, 22:41
da pinko
Non solo l'immondizia.
Non è particolarmente difficile convertire un motore a benzina in motore ad alcool.
E l'alcool è un'energia rinnovabile!
Risultato:
Ferrari ferma
E Fulvietta a tutto gas! (pardon! a tutto alcool!)

-D
Re: L'auto storica: tra venti anni ci saranno ancora auto attuali ?
Inviato: 16 ott 2010, 00:17
da erreesse53
Certi meccanismi saranno indubbiamente di difficile reperibilità per la K coupè ho terrore per il meccanismo degli alzacristalli, in particolare il sx, quando ho dovuto cambiarlo è stato un dramma a Torino non c'era più, recuperato solo tramite la rete Lancia, speriamo nei demolitori ........
saluti
Re: L'auto storica: tra venti anni ci saranno ancora auto attuali ?
Inviato: 16 ott 2010, 09:02
da deltalxdoc
Ma e' un accessorio 'inutile', puoi sempre ricostruirlo, modificarlo con la manetta o
lasciare il vetro chiuso ... l'auto comunque la muovi.
Re: L'auto storica: tra venti anni ci saranno ancora auto attuali ?
Inviato: 16 ott 2010, 11:40
da Gallo Pierluigi
si ma non è bello avere un auto storica con delle parti che non funzionano.....fate scorta per ora sino a che siete in tempo!