Pagina 2 di 2
Re: Grazie 120.000 (ovvero: anche il mod cambia macchina e... va all'estero)
Inviato: 06 ott 2010, 12:27
da max_hgt
io non parlo di volvo,era un esempio...io parlo del gruppo Fiat!!!!il nocciolo della questione, è secondo me, che devono darsi una mossa!!!devono svegliarsi!!!devono mettersi al passo coi tempi...devono essere i primi e non sempre gli utlimi...non fanno altro che copiare...un gruppo come Fiat non deve comportarsi così!!!
hanno perso tutto!!! L' alfa non è più un alfa, la Lancia sta morendo (è viva solo grazie alla Musa e a qualche Y), e la gamma Fiat è troppo scarna...
Sono ridicoli...hanno fior fior di dirigenti pagati oro e non sanno fare marketing...ma sarà mai possibile???
Re: Grazie 120.000 (ovvero: anche il mod cambia macchina e... va all'estero)
Inviato: 06 ott 2010, 13:45
da Rena (Prisma)
Giusto per specificare: la Lancia non mi pare abbia oggi in listino una berlina 3 volumi di 4 metri e mezzo... o meglio, non ha proprio in listino una berlina 3 volumi. De gustibus: io sulla Delta3 non mi ci vedo proprio, non mi piace molto la linea e non mi piace il tipo di auto, non vedo perchè avrei dovuto comprarla.
Re: Grazie 120.000 (ovvero: anche il mod cambia macchina e... va all'estero)
Inviato: 06 ott 2010, 15:02
da Eugenio SILVANO
Rena ha ragione!
Un tempo Chi voleva acquistare un'auto di media cilindrata italiana poteva scegliere tra:
LANCIA Fulvia: la classe e le finiture
ALFA Giulia: il piacere della guida e la sportività
FIAT 124: onesta berlina economica.
INNOCENTI IM3: molto meglio dell'originale Morris
AUTOBIANCHI A111: la via di mezzo tra FIAT e LANCIA
Oggi, invece, si può scegliere tra:
FIAT Bravo: ottima base ma un po' anonima e triste (come tutte le FIAT ad esclusione della 500)
LANCIA Delta: una Bravo con linea un po' (poco) diversa; non fà il salto di qualità.
ALFA Giulietta: bella auto, almeno si sono sforzati di differenziarla un po' rispetto alla Bravo.
Ecco, secondo me l'unica comprabile è la Giulietta che, però, non può soddisfare Chi ha bisogno di spazio.
Per quanto riguarda, poi, la gestazione troppo lunga dei nuovi modelli, direi che fanno proprio scappare la voglia di aspettare...
La nuova YPSILON avrebbe dovuto essere presentata a Ginevra nel 2010, se va bene sarà pronta nel 2012 e i Clienti che si dirotteranno per necessità verso un'altra Marca sarà difficile riconquistarli!
Re: Grazie 120.000 (ovvero: anche il mod cambia macchina e... va all'estero)
Inviato: 06 ott 2010, 15:24
da max_hgt
sono proprio messi da ridere...
sembra che debba essere la clientela ad adeguarsi alla loro offerta e non il contrario come invece deve avvenire...
o il potenziale cliente si adegua a quello che offrono,che comunque è poco e a volte vecchio e di scarsa qualità,o sennò sembra che siano disposti a perdere il cliente,senza un minimo di considerazione e rammarico...come se non avessero bisogno di vendere...
e io devo aiutare un azienda che fa percepire questa scarsa considerazione verso il cliente???poi, proprio in questo periodo di vacche non magre ma magrissime???ma nemmeno per sogno!!!
che si arrangino allora...quando si sveglieranno,FORSE,potranno recuperare la clientela persa...
Re: Grazie 120.000 (ovvero: anche il mod cambia macchina e... va all'estero)
Inviato: 07 ott 2010, 08:15
da fuorisoglia
Io credo che fino ad un certo segmento nei listini dei marchi italiani ci sia praticamente da esaurire tutta la domanda di tale tipologia di auto.
Tipologia di auto, che nelle mini, piccole, utilitarie, piccoli mpv, e medie devono tenere per forza in considerazione anche il prezzo.
Le vendite dei modelli "sovramotorizzati", full optional, che sforano nei prezzi sono una piccola percentuale.
Quindi secondo me la mancanza in Fiat di versioni di Bravo, Delta o Giulietta di motori estremamente potenti, integrali e di cambi automatici evoluti e moderni, è una pecca ma che può giustificarsi col prezzo d'attacco migliore nelle versioni base.
Senza contare che generalmente un auto italiana ha una dinamica stradale migliore della concorrenza.
Una Panda tiene la strada come una Polo, una Punto ha una tenuta similare ad una Golf, un pò peggio sul veloce e un pò meglio sul lento stretto. Una Bravo surclassa una Passat o una Touareg.
Sopra un certo segmento però la teoria si ribalta completamente.
Direi che la categoria di confine è proprio quella del "segmento medio".
Oltre il consumatore, che spende cifre ragguardevoli, spesso esagerate rispetto al valore reale del prodotto, pretende anche il futile, o la sciccherìa, o una potenza in esubero pure per l'auto che acquista ecc.ecc.
E in questo la Fiat mostra tutti i suoi limiti. Secondo me più che Fiat, Alfa Romeo e Lancia.
O meglio ancora, i loro listini.
Non dimenticherei però di fare un discorso legato ai mercati dove il gruppo Fiat vende, e dove prevede di vendere nel prossimo futuro.
Fiat ha mercati affermati in Italia, in Europa orientale e nel Sudamerica.
E'vero che è presente un pò ovunque, ma i numeri, e le previsioni di vendita, li fa in mercati dove si privilegia un auto carina, robusta, spaziosa ed economica, proprio la filosofia aziendale di Fiat.
Certo è poco emozionale come discorso, ma non si può non tenerne conto.
Aggiungerei inoltre che l'auto semplice, non necessariamente low cost, ma rivoluzionaria davvero sotto l'aspetto della semplicità d'uso, unità però a sicurezza e economicità di gestione, sarà la sfida del prossimo futuro.
Quindi avere una Bravo 3.2 24v magari con trazione integrale e cambio al volante, è un argomento che interessa meno dell'1% dei potenziali clienti. Il futuro è sui motori, piccoli, di prestazioni degne, ma con consumi molto più ridotti rispetto agli attuali.
Le previsioni del mondo dell'auto prevedono che fra 50 anni le case automobilistiche resteranno la metà di quelle attuali.
50 anni, in termini di previsioni e ristrutturazioni industriali di qeuste dimensioni si parla del futuro imminente.
Coloro che per primi faranno uno step rivoluzionario sull'elettrico, ibrido o idrogeno, si garantiranno la sopravvivenza.
Per quanto riguarda la delocalizzazione di Fiat all'estero, è una questione legislativa.
Ampia, non soltanto italiana. Ci vorrebbe un nuovo spirito coeso, italiano ed europeo, Che vietasse di trasferire la produzione in paesi dove NON vige un'economia libera e di concorrenza. Che vietasse di trasferire la produzione in paesi dove NON esiste la tutela dei lavoratori (sindacalisti, battetevi per questo, che automaticamente fareste il bene dei lavoratori italiani!!!!). Che vietasse il trasferimento ad aziende che hanno ricevuto nel tempo finanziamenti dallo stato di soldi pubblici.
Se esistesse questa normativa a livello europeo, perchè sarebbe impossibile attuarla adesso a livello nazionale, Fiat e migliaia di altre aziende, resterebbero in Italia. E magari per altri 30 anni si contenterebbero di lavorare in pareggio o in lieve perdita, in attesa di tempi migliori. La crisi non morde così come dicono....Le aziende scappano e i media descrivono un clima catastrofico per diffondere tra la gente la rassegnazione, abbandonare la speranza e la voglia di lottare e di pretendere un futuro migliore.
L'Europa è stata una gran fregatura, alcuni (pochi) se ne sono accorti subito, adesso paghiamo più d'un conto....
Ma la mancanza di un'identità vera, e di una legislazione forte a tutela di chi in Europa ci abita, è la vera crisi, non la mancaza di lavoro...
Re: Grazie 120.000 (ovvero: anche il mod cambia macchina e... va all'estero)
Inviato: 07 ott 2010, 11:30
da emanuele
max_hgt Scritto:
-------------------------------------------------------
> certo,comprare italiano,soprattutto in termine di
> automobili è giusto e una volta era un
> piacere...adesso le cose sono cambiate...Fiat e il
> gruppo non hanno la flessibilità di porduzione
> delle altre case...per esempio Audi...avranno 20
> modelli a listino,tra piccole,grandi,station
> wagon,coupè,cabrio,sportive,eleganti...hanno un
> offerta e una personalizzazione pressochè
> infinita...
>
> io vorrei comprare italiano,ma se le auto italiane
> non tengono la concorrenza e non sanno offrire una
> gamma di prodotto completa e tecnologicamnete all'
> avanguardia, facendosi battere dalla concorrenza,
> hai voglia ad essere italiano,io (come gli altri)
> i miei soldi li do a chi se li merita...
In parte è vero quello che dici, forse il Gruppo Fiat non ha la flessibilità di altri gruppi, ma paragonare Fiat a Audi è un azzardo.... hanno tecnologia e capitale elevato a disposizione e non sono generalisti come fiat ma sono marchio premium (e anche prezzi premium).... e poi non dimentichiamo che fiat è da poco uscita da una grave crisi.... c'è mancato poco che chiudesse baracca qualche anno fa.... Sono abbastanza fiducioso in marchionne e penso che i veri risultati li vedremo tra un paio d'anni..... è vero che il mercato italiano non propone valide alternative alle straniere.... marchionne stesso ha ammesso che alfa è inferiore a bmw... ma anche i prezzi sono sempre inferiori, la manutenzione costa molto meno...ecc....
Tuttavia il gruppo fiat non devo dormire sugli allori, ed a proposito di chi dice che fiat insegue sempre gli altri.... andiamoci a piano perchè powertrain con i vari starjet e mjet (alias commonrail) mi pare che sia stata copiata da tutti.....tedesche comprese fedelissimi agli inniettori pompa ma ora anche loro commonrail, il design italiano, le varie alcantara e pelle frau, ecc....>:D<
Re: Grazie 120.000 (ovvero: anche il mod cambia macchina e... va all'estero)
Inviato: 07 ott 2010, 19:28
da alfista1975
Rena (Prisma) Scritto:
-------------------------------------------------------
> Giusto per specificare: la Lancia non mi pare
> abbia oggi in listino una berlina 3 volumi di 4
> metri e mezzo... o meglio, non ha proprio in
> listino una berlina 3 volumi. De gustibus: io
> sulla Delta3 non mi ci vedo proprio, non mi piace
> molto la linea e non mi piace il tipo di auto, non
> vedo perchè avrei dovuto comprarla.
Be' una berlina 3 volumi di 4.7 metri c'e' ed e' la 159. Guidandola dal 2007 non posso che consigliartela.
E' anche vero pero' che i cambi automatici a listino (q-tronic) stanno per essere sostituiti dal TCT e che se ti serve una berlina con cambio automatico moderno ti tocca passare alla concorrenza (come ha appena fatto mio padre...).
Io uso solo cambio manuale quindi sono contento cosi'.