Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
Re: Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
Il cliente Lancia (ma esiste ancora?) e il cliente Jeep avranno le stesse esigenze che spingono un cliente Mercedes, Audi o Bmw nell'entrare in concessionaria e decidere se comprare l'X5 o la 5er, la A6 o il Q5 dove si puo vedere anche una A1 o una Mini come una A3 e una 1er: se hai questi i prodotti con quei 2 marchi dai la possibilita a 2 clientele di vedere e scegliere modelli e marchi che senza l'abbinamento mai sarebbero entrati nell'una e nell'altra concessionaria. Siccome all'estero nelle concessionarie Lancia non entra nessuno mentre in quelle dell'orbita Jeep c'è una clientela affermata, credo sarà piu un vantaggio per il marchio Lancia far vedere che assieme alla Jeep c'è una 300c come alternativa ma anche una Y o una Musa disponibile per la moglie o forse una Delta per il figlio del cliente Olandese o Tedesco che entra a comprare una Grand Cherokee..
cmq è vero che per ora si parla del nulla ma vedremo...
cmq è vero che per ora si parla del nulla ma vedremo...
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
Concordo con Hfil e Mastro - ma cosa vi aspettavate ?
Vivendo in Francia (secondo piu' grosso mercato per Lancia fuori d'Italia) posso dirvi che il marchio non esiste piu', e' ridotto a 4000 auto l'anno. Quasi solo agiate (e attempate) signore residenti a Parigi/Lyon/Bordeaux che usano Ypsilon e Musa come seconda auto di famiglia. Piu' un po' di Delta-3 vendute a gran rinforzo di sconti a societa' di leasing (e dopo 2 anni le vendite sono gia' a - 40%).
Ora ci sara' infine una rete di concessionari e officine autorizzati decente (in oltre un terzo dei dipartimenti francesi non c'e' piu' nessun punto vendita Lancia), una gamma un po' piu' completa gia' da meta' 2011, e un piano prodotti credibile.
Poi si puo' sempre sognare a occhi aperti una Lancia con pianali propri, motori propri, estetica superlativa (ma se non riusciamo neanche qui a metterci d'accordo su quale sia l'estetica ideale, quella delle Aurelia e Flaminia, quella delle Delta Integrali e Thema, quella retro della Thesis...) ma la realta' e' che per la prima volta almeno da un decennio Lancia ha una chance di resuscitare fuori d'Italia e di vendere in Italia qualcosa d'altro che utilitarie rimarchiate a GPL supportate dai soliti aiuti alla rottamazione.
Viva Lancia !
Vivendo in Francia (secondo piu' grosso mercato per Lancia fuori d'Italia) posso dirvi che il marchio non esiste piu', e' ridotto a 4000 auto l'anno. Quasi solo agiate (e attempate) signore residenti a Parigi/Lyon/Bordeaux che usano Ypsilon e Musa come seconda auto di famiglia. Piu' un po' di Delta-3 vendute a gran rinforzo di sconti a societa' di leasing (e dopo 2 anni le vendite sono gia' a - 40%).
Ora ci sara' infine una rete di concessionari e officine autorizzati decente (in oltre un terzo dei dipartimenti francesi non c'e' piu' nessun punto vendita Lancia), una gamma un po' piu' completa gia' da meta' 2011, e un piano prodotti credibile.
Poi si puo' sempre sognare a occhi aperti una Lancia con pianali propri, motori propri, estetica superlativa (ma se non riusciamo neanche qui a metterci d'accordo su quale sia l'estetica ideale, quella delle Aurelia e Flaminia, quella delle Delta Integrali e Thema, quella retro della Thesis...) ma la realta' e' che per la prima volta almeno da un decennio Lancia ha una chance di resuscitare fuori d'Italia e di vendere in Italia qualcosa d'altro che utilitarie rimarchiate a GPL supportate dai soliti aiuti alla rottamazione.
Viva Lancia !
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
Mi sembra che non si sia analizzata bene la frase "La prossima integrazione del Brand Lancia-Chrysler, secondo Olivier Francois, "racchiude il meglio di due culture automobilistiche con valori di prodotto ben chiari: la robustezza, la tecnologia e la potenza americana insieme all’artigianalità, l’handling e l’ecologia europea", o forse e probabilmente non l'ho capita io, ma di quale tecnologia si parla se Obama ha chiesto proprio a Marchionne di aiutare il brand americano ad uscire dalla tecnologia antiquata in cui si era cacciato e che lo ha portato al fallimento? sbaglio o si puntava sulla motoristica Fiat per rientrare in un range accettabile? o forse si parla di pianali? non sembra che quelli americani siano così all'avanguardia, io ricordavo che Lancia rappresentava una tecnologia all'avanguardia e sofisticata (basterebbe vedere i brevetti) e non parlo della preistoria, anche la mia Kcoupè ha delle soluzioni che per quando è stata realizzata erano all'avanguardia senza contare quelle realizzate ma mai montate per la solita questione di costi (es. telecamera che legge la strada e avverte quando ci si avvicina pericolosamente al ciglio, ricorda qualcosa vero? ma parliamo del 1997/2000, fari xenon con assetto elettronico quando ancora lo xenon era considerato come un mistero di un altro pianeta,la plancia Minervah con i primo visore lcd a colori...) e poi l'accostamento a Jeep (altra mia fissa) è osceno basti confrontare la VERA willys mb38 con gli attuali "cassoni" per capire la verità.
Ecco forse per la comune storia di come rovinare un blasone i due marchi possono essere accomunati.
Se proprio si deve fare lasciassero perdere dei nomi sacri come Flaminia o peggio Aurelia e mettessero dei nomi nuovi più adatti al nuovo corso.............
Ecco forse per la comune storia di come rovinare un blasone i due marchi possono essere accomunati.
Se proprio si deve fare lasciassero perdere dei nomi sacri come Flaminia o peggio Aurelia e mettessero dei nomi nuovi più adatti al nuovo corso.............
-
- Messaggi: 1157
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
Lancia e' Italia, e' stile italiano.
Se utilizzi pianali e motori del gruppo perche' non hai i numeri per proporre
progetti completamente nuovi, poco male se riesci a caratterizzare comunque
cio' che produci, ovviamente in meglio.
Nel passato Delta era una Ritmo ricarrozzata ... verissimo,
ma le innovazioni che conteneva la rendevano completamente diversa.
Se metti un francese, col gusto francese, a rovinare lo stile, se utilizzi progetti americani (USA)
con gusti ed esigenze americane (e' un altro continente, dove il cambio e' automatico,
le strade sono larghe ovunque e se vedi guidare un americano ti spaventi - per esempio non hanno idea di come frenare ...).
Se Lancia diventa veramente uno scudetto (BRUTTO) da aggiungere a piacer del mercato di vendita,
allora mettiamolo in naftalina in attesa di tempi migliori (magari un novello Giugiaro che voglia
creare un'azienda separata dai grandi costruttori ... non so).
Chiudiamo la produzione a 104 anni, e magari riapriamola con grande enfasi tra 10 anni ...
Saluti
Se utilizzi pianali e motori del gruppo perche' non hai i numeri per proporre
progetti completamente nuovi, poco male se riesci a caratterizzare comunque
cio' che produci, ovviamente in meglio.
Nel passato Delta era una Ritmo ricarrozzata ... verissimo,
ma le innovazioni che conteneva la rendevano completamente diversa.
Se metti un francese, col gusto francese, a rovinare lo stile, se utilizzi progetti americani (USA)
con gusti ed esigenze americane (e' un altro continente, dove il cambio e' automatico,
le strade sono larghe ovunque e se vedi guidare un americano ti spaventi - per esempio non hanno idea di come frenare ...).
Se Lancia diventa veramente uno scudetto (BRUTTO) da aggiungere a piacer del mercato di vendita,
allora mettiamolo in naftalina in attesa di tempi migliori (magari un novello Giugiaro che voglia
creare un'azienda separata dai grandi costruttori ... non so).
Chiudiamo la produzione a 104 anni, e magari riapriamola con grande enfasi tra 10 anni ...
Saluti
-
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48
Re: Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
Certo Francois con il suo discorso tira l'acqua al suo mulino anche se sa perfettamente che di acqua ne ha poca, tutti noi sappiamo che Lancia continua ad essere in punto di morte considerato che Delta 3 non è stata e non poteva essere l'auto del rilancio e Y e Musa fanno quello che possono , però quando dice che il creare una rete di vendita e di assistenza adeguata è il presupposto per vendere un prodotto fa una affermazione giustissima
Riguardo al prodotto la Lancia 300 C, con i motori giusti seppur con tutti i limiti del mono modello può avere un senso considerato che non costa niente invece il grosso furgone vetrato ultraamericano assolutamente no ,
Tutta l'operazione appare più che altro un atto intermedio per far galleggilare il marchio Lancia e renderlo un pò più visibile all'estero dove non esiste, la scelta di associarlo ad un marchio molto visibile come Jeep ne è una conferma
Riguardo al prodotto la Lancia 300 C, con i motori giusti seppur con tutti i limiti del mono modello può avere un senso considerato che non costa niente invece il grosso furgone vetrato ultraamericano assolutamente no ,
Tutta l'operazione appare più che altro un atto intermedio per far galleggilare il marchio Lancia e renderlo un pò più visibile all'estero dove non esiste, la scelta di associarlo ad un marchio molto visibile come Jeep ne è una conferma
Re: Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
pardon ma se cominciamo a parlare dei vecchi Willys o di "quanto ERA avanti" la mia Kappa piuttosto che la mia Thema o Gamma o Flavia nelle loro epoche non ne usciamo e mi sa che non ci si rende conto di dove siamo ADESSO e le prospettive che Lancia ha davanti SENZA Chrysler e Jeep... ovvero la chiusura.
Non so francamente poi se bollare come indietro tecnologicamente la 300c e Tra l'altro vorrei che non si dimenticasse il fatto che sia questa che il Voyager sono restyling e vengono marchiati Lancia per il mercato UE in modo "momentaneo e immediato" visto che da domani a Lancia tocca anche il ruolo di rimpiazzare quei modelli prima marchiati Chrysler.
La vera prima auto dell'unione dei 2 marchi sarà la nuova 200c, un vero nuovo modello nato dopo gli accordi Fiat-Chrysler e che vedremo non prima del 2012-13.
Infine una battuta su come cambia il mondo... cosa centra l'X5 (X3, X1 eccc) con la storia prettamente sportiva di un marchio come Bmw??
Nulla e cosi hanno pensato gli afiocionados Bmw... solo che c'è un problema: nel segmento E (per esempio) le vendite dei suv superano di gran lunga le vendite di berline..
Non so francamente poi se bollare come indietro tecnologicamente la 300c e Tra l'altro vorrei che non si dimenticasse il fatto che sia questa che il Voyager sono restyling e vengono marchiati Lancia per il mercato UE in modo "momentaneo e immediato" visto che da domani a Lancia tocca anche il ruolo di rimpiazzare quei modelli prima marchiati Chrysler.
La vera prima auto dell'unione dei 2 marchi sarà la nuova 200c, un vero nuovo modello nato dopo gli accordi Fiat-Chrysler e che vedremo non prima del 2012-13.
Infine una battuta su come cambia il mondo... cosa centra l'X5 (X3, X1 eccc) con la storia prettamente sportiva di un marchio come Bmw??
Nulla e cosi hanno pensato gli afiocionados Bmw... solo che c'è un problema: nel segmento E (per esempio) le vendite dei suv superano di gran lunga le vendite di berline..
Re: Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
Perché no? Se Lancia è:
- Qualità
- Tecnologia
- Potenza
- Immagine
... perché non mantenere questa filosofia e continuare ad essere Lancia?
- Qualità
- Tecnologia
- Potenza
- Immagine
... perché non mantenere questa filosofia e continuare ad essere Lancia?
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
Comunque prendiamo quel che c'e' di positivo... Lancia sopravvive, anzi si sviluppa specialmente fuori d'Italia, incorpora qualche modello in piu' (anche se non realmente nuovo), e resistera' fino all'arrivo dei veri nuovi modelli verso il 2012-13.
Intanto stiamo pronti a vedere le statistiche di vendita di settembre... sara' un altro bagno di sangue per il marchio Lancia...
Intanto stiamo pronti a vedere le statistiche di vendita di settembre... sara' un altro bagno di sangue per il marchio Lancia...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
Sì, condivido quello che dice Alfista1975
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Re: Lancia inizia una seconda vita dopo 104 anni
alfista1975 Scritto:
-------------------------------------------------------
> …
> Intanto stiamo pronti a vedere le statistiche di
> vendita di settembre... sara' un altro bagno di
> sangue per il marchio Lancia...
[MODE_LANCISTA_DOC_ON] Sarà un bagno di sangue ma almeno avremo l'onore di assistere ad un bagno di sangue da vera Lancia, nella più perfetta tradizione della gestione Pesenti che tanto lustro ha portato al marchio. [MODE_LANCISTA_DOC_OFF]
Scusa l'uscita polemica ma, leggendo alcuni discorsi fatti qui e su Autopareri, mi è sembrata opportuna.
-------------------------------------------------------
> …
> Intanto stiamo pronti a vedere le statistiche di
> vendita di settembre... sara' un altro bagno di
> sangue per il marchio Lancia...
[MODE_LANCISTA_DOC_ON] Sarà un bagno di sangue ma almeno avremo l'onore di assistere ad un bagno di sangue da vera Lancia, nella più perfetta tradizione della gestione Pesenti che tanto lustro ha portato al marchio. [MODE_LANCISTA_DOC_OFF]
Scusa l'uscita polemica ma, leggendo alcuni discorsi fatti qui e su Autopareri, mi è sembrata opportuna.