Dean Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao luigiv
>
> purtroppo la Delta tra 3-4 anni dovrà morire
si ma poi è un ciclo-vita di 5-6 anni che piu o meno corrisponde a quello di una serie Golf o altre segmento C sia attuali che passate, anche la Stilo o la Delta2 rimasero in listino anche meno, diciamo che fu invece un'anomalia la Delta1 che ci rimase per ben 14 anni ma li sappiamo bene cosa accadde...
Se solo la scelta della futura gamma Lancia non dipendesse dai bisogni del mercato nordamericano per il marchio Chrysler...
secondo me Lancia avrebbe bisogno urgentemente - a parte l'Ypsilon :
> SUV compatta tipo Qashqai, non foss'altro che per sostituire la Musa e avere di nuovo la trazione integrale per chi la vuole
> la famosa Deltina sui 4 metri e qualcosa
> Delta SW spaziosa (mentre la Delta-3 di oggi in pratica ti lascia scegliere tra spazio per passeggeri seduti dietro oppure spazio per i bagagli, ma non entrambi)
Il problema é che invece avremo un'ammiraglia da oltre 5 metri di lunghezza, un monovolume gigantesco come il Voyager, una segmento C a 3 volumi (anche se la hatchback e la SW sono previste), una segmento D per ora prevista solo in versione berlina, e un gigantesco SUV su base Grand Cherokee (fra l'altro l'ultimo é proprio bello).
Sono perplesso...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
In effetti è così...a mio parere la Gran Voyager è troppo...grande per i gusti europei; sarebbe stato meglio rimanere sulle dimensioni dell'attuale Phedra che è già classificata nella categoria "grandi monovolume".
Se invece verrebbe utilizzato come base il Dodge Journey si rimarrebbe sulle dimensioni attuali...vedremo.
Infatti Lancia in Europa non migliorerà certo a breve le vendite , i nuovi modelli sono tipicamente Chrysler nati per il mercato americano dove è tutto berline 3 volumi europee americane coreane giapponesi, addirittura Yaris è a tre volumi, i monovolume sono oversize ed i SUV alla faccia della crisi e di Obama continuano a motare minimo un 3500 a benzina.
Certo in Europa , meglio dire Italia, la nuova Y potrebbe aiutare ma siamo sempre lì i modelli per togliere quote di mercato in Europa a VW, che peraltro in America non vende Golf ma Jetta 2000, ad AUDI a Mercedes ed a BMW non ci sono così come non li ha Alfa Romeo.
A proposito di Alfa Romeo non se parla più di andare in America assieme alla 500........
erreesse53 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Infatti Lancia in Europa non migliorerà certo a
> breve le vendite , i nuovi modelli sono
> tipicamente Chrysler nati per il mercato americano
> dove è tutto berline 3 volumi europee americane
> coreane giapponesi, addirittura Yaris è a tre
> volumi, i monovolume sono oversize ed i SUV alla
> faccia della crisi e di Obama continuano a motare
> minimo un 3500 a benzina.
> Certo in Europa , meglio dire Italia, la nuova Y
> potrebbe aiutare ma siamo sempre lì i modelli
> per togliere quote di mercato in Europa a VW, che
> peraltro in America non vende Golf ma Jetta 2000,
> ad AUDI a Mercedes ed a BMW non ci sono così come
> non li ha Alfa Romeo.
> A proposito di Alfa Romeo non se parla più di
> andare in America assieme alla 500........
Ma certo che si' - i concessionari selezionati per la 500 venderanno anche l'Alfa Giulia dal 2012.
Avranno anche il SUV compatto su base dell'erede delle Jeep Compass e Patriot (già in sviluppo su pianale C-Evo della Giulietta).
Inutile dire che servirebbe un SUV simile anche alla Lancia e lo stesso vale per la Giulia Sportwagon...
Il gruppo Fiat ha talmente paura di farsi concorrenza in casa che finisce per dimenticare che VW ha 4 modelli in concorrenza frontale (A4, Passat, Octavia e Exeo)... ben venga una Lancia Sebring/Nassau SW come "cugina" della Giulia Sportwagon.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Autoblog ha postato una notizia su questa "flavia"... ma peccato che si siano sbagliati... hanno pescato una sebring restyling del modello attuale, non certo la futura chrysler/lancia segmento D su base italiana D-Evo.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
..infatti Autoblog conta come il 2 di picche nella rete... quello della sebring è un attuale restyling che a quanto si sa non toccherà Lancia ma porterà a fine vita il modello attuale solo a marchio Chrysler (uno delle piu brutte medie uscite negli ultimi anni..)
poi sul fatto che la "media" Lancia del futuro prevista fra 3 anni sia internamente nominata Flavia (cosiccome la grande, "Flaminia") è cosa gia sentita ma ovviamente non significa che saranno questi nomignoli i nomi effettivi dei modelli casomai saranno messi sul mercato..
Anzi, credo che l'ammiraglia sarà chiamata Thema, vedrete. Con tutta quest'aria di revival ci sarà un'altra Thema. Ma per portare quel nome ci vogliono spalle tali da non restare schiacciati. E magari una nuova 8.32.
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97