sondaggio : Musa e Serbia
Re: sondaggio : Musa e Serbia
ma uscendo un attimo da questo tema...si hanno delle anticipazioni,delle indiscrezioni,delle foto su questa vettura?
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: sondaggio : Musa e Serbia
Io spero abbia una linea più simile possibile ad una bozza che avevo visto della new Idea di un annetto fa.
Successivamente era stata ipotizzata la possibilità di utilizzare quella linea per un'unica monovolume che sostituisse le attuali in un unico, raffinato modello.
Se la linea fosse quella il successo sarebbe automatico, visto il tristissimo stile della Opel new Meriva, che nonostante le porte apribili ad armadio, ha una linea anonima e sconclusionata.
Saluti
Successivamente era stata ipotizzata la possibilità di utilizzare quella linea per un'unica monovolume che sostituisse le attuali in un unico, raffinato modello.
Se la linea fosse quella il successo sarebbe automatico, visto il tristissimo stile della Opel new Meriva, che nonostante le porte apribili ad armadio, ha una linea anonima e sconclusionata.
Saluti
Re: sondaggio : Musa e Serbia
speriamo che facciano un bel lavoro,e sopratutto che non escano sul mercato con un modello già vecchio tecnologicamente parlando...tipo la giulietta che nell' esordio del 2010,nata per i 100 anni dell' alfa romeo non ha a disposizione nemmeno un cambio automatico quando la concorrenza ne ha di funzionanti alla perfezione.
sulla meriva sono d' accordo...è molto triste,sopratutto all' interno...
non ci sonon foto o bozze di questa vettura che produrrano in serbia?
sulla meriva sono d' accordo...è molto triste,sopratutto all' interno...
non ci sonon foto o bozze di questa vettura che produrrano in serbia?
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: sondaggio : Musa e Serbia
Concordo sulla Giulietta,
inoltre non capisco come mai le versioni a gasolio passino dai 120 ai 170cv, lasciando una via di mezzo scoperta piuttosto importante. Speriamo almeno abbia le doti stradali che aveva la 147, che dopo 10 anni di onesto servizio era ancora un punto di riferimento. La linea mi piace, anche se a me le Alfa non hanno mai fatto impazzire, probabilmente non hanno un brand nel quale mi riconosco. Saluti
inoltre non capisco come mai le versioni a gasolio passino dai 120 ai 170cv, lasciando una via di mezzo scoperta piuttosto importante. Speriamo almeno abbia le doti stradali che aveva la 147, che dopo 10 anni di onesto servizio era ancora un punto di riferimento. La linea mi piace, anche se a me le Alfa non hanno mai fatto impazzire, probabilmente non hanno un brand nel quale mi riconosco. Saluti
Re: sondaggio : Musa e Serbia
si si,infatti...il motore da 140 cv che sarebbe stat ala via di mezzo più azzeccata non l'hanno fatto...mi fanno ridere...esteticamente poi la giluietta mi sembra una hiunday...più la vedo e più mi fa schifo...
mi vogliono proprio far comprare una tedesca...
speriamo in questa nuova vettura Lancia che sostituisce la Musa...
mi vogliono proprio far comprare una tedesca...
speriamo in questa nuova vettura Lancia che sostituisce la Musa...
Re: sondaggio : Musa e Serbia
Argomento tostissimo...
Oggigiorno le Case automobilistiche si sono ridotte a progettare i veicoli, produrre pochi elementi (principalmente il telaio ed i suoi annessi), verniciatura ed assemblaggio dei componenti acquistati dai terzisti (il cosiddetto indotto) secondo le specifiche ed i progetti della Casa madre. Un tempo si produceva in casa l'auto dall'A alla Z, oggigiorno no.
Quindi è ovvio che l'imprenditore che bada al profitto, vada a cercare la mano d'opera che gli dia il miglior rapporto qualità/prezzo ed ovvio che al momento i Paesi alla nostra destra, cioè quelli ad Est per varie ragioni che non mi metto ad elencare abbiano il costo della mano d'opera più basso rispetto all'Italia. Per la qualità si vedrà.
Se intervenisse il Governo Italiano in termini di contributi al Gruppo FIAT, gli italiani pagherebbero i veicoli due volte ovvero la prima attraverso le tasse-->contributi alla FIAT e la seconda attraverso le tasse-->acquisto veicolo.
Se il Governo volesse dare una mano all'occupazione non è dando denaro che risolverebbe la cosa ma anche qui non vado oltre perchè il discorso sarebbe lungo ed inutile.
Ricordiamoci che da anni varie Case automobilistiche producono all'Estero, la Renault in Croazia, la Fiat in Polonia e Brasile (seppure qui con una produzione pressochè riservata al mercato interno), la Nissan in Germania, eccetera.
Se poi guardiamo i marchi impressi sui componenti delle nostre FIAT/ALFA/LANCIA vediamo che comunque la maggior parte di essi è prodotta in Italia e quindi il veicolo a parer mio si può considerare "Made in Italy" anche perchè è la progettazione di esso che è fondamentale, l'auto è pensata principalmente da italiani e comunque bisogna creare un prodotto che si venda nel Mondo e non solo nella propria provincia.
Nessuno si lamenta che l'elettronica di consumo, e non solo, è assemblata in Cina e di "Made in Japan" c'è poco o nulla.
Rispondo ai punti:
2 - La Musa non esisterà più perchè verrà sostituita dal nuovo L-0 (Se non ho capito male si chiamerà così) e quello di non dar un erede ad un modello, seppure apprezzato e venduto, fa parte delle scelte dell'imprenditore che si possono condividere o meno. Personalmente aspetto di vedere questo nuovo prodotto e poi darò la mia opinione e per l'acquisto si vedrà.
3 - La mia Musa in quasi 100.000 km non mi ha dato grossi fastidi, a parte la storia dei cavi del cambio che molti di voi conoscono non ho di cui lamentarmi. Se un domani mi trovassi a scegliere di acquistare una vettura del Gruppo FIAT beh, pretenderei la qualità nel progetto, nella sicurezza di marcia, nella scelta dei materiali e nella qualità soprattutto degli elementi principali. Se poi la assemblano al Colosseo o sulla Grande Muraglia o nei boschi della Serbia, poco importa se non che non vada insieme alla prima curva o che non si debba viaggiare con lo scafandro perchè quando piove entra acqua da tutte le parti.
Avremo invece un bel discutere sulle linee di design delle future Lancia dato che ormai, dato l'interesse per imminente sbarco in massa negli States, le vetture saranno una sorta di "Chrysler un po' Lancia" con linee imponenti molto da "cassone" ed un po' pesanti come vuole lo stile americano. Verdemo se i progettisti italiani saranno in grado di fare i loro miracoli ricavando abbondante spazio interno come hanno sempre fatto.
Un saluto circolare a tutti
Oggigiorno le Case automobilistiche si sono ridotte a progettare i veicoli, produrre pochi elementi (principalmente il telaio ed i suoi annessi), verniciatura ed assemblaggio dei componenti acquistati dai terzisti (il cosiddetto indotto) secondo le specifiche ed i progetti della Casa madre. Un tempo si produceva in casa l'auto dall'A alla Z, oggigiorno no.
Quindi è ovvio che l'imprenditore che bada al profitto, vada a cercare la mano d'opera che gli dia il miglior rapporto qualità/prezzo ed ovvio che al momento i Paesi alla nostra destra, cioè quelli ad Est per varie ragioni che non mi metto ad elencare abbiano il costo della mano d'opera più basso rispetto all'Italia. Per la qualità si vedrà.
Se intervenisse il Governo Italiano in termini di contributi al Gruppo FIAT, gli italiani pagherebbero i veicoli due volte ovvero la prima attraverso le tasse-->contributi alla FIAT e la seconda attraverso le tasse-->acquisto veicolo.
Se il Governo volesse dare una mano all'occupazione non è dando denaro che risolverebbe la cosa ma anche qui non vado oltre perchè il discorso sarebbe lungo ed inutile.
Ricordiamoci che da anni varie Case automobilistiche producono all'Estero, la Renault in Croazia, la Fiat in Polonia e Brasile (seppure qui con una produzione pressochè riservata al mercato interno), la Nissan in Germania, eccetera.
Se poi guardiamo i marchi impressi sui componenti delle nostre FIAT/ALFA/LANCIA vediamo che comunque la maggior parte di essi è prodotta in Italia e quindi il veicolo a parer mio si può considerare "Made in Italy" anche perchè è la progettazione di esso che è fondamentale, l'auto è pensata principalmente da italiani e comunque bisogna creare un prodotto che si venda nel Mondo e non solo nella propria provincia.
Nessuno si lamenta che l'elettronica di consumo, e non solo, è assemblata in Cina e di "Made in Japan" c'è poco o nulla.
Rispondo ai punti:
2 - La Musa non esisterà più perchè verrà sostituita dal nuovo L-0 (Se non ho capito male si chiamerà così) e quello di non dar un erede ad un modello, seppure apprezzato e venduto, fa parte delle scelte dell'imprenditore che si possono condividere o meno. Personalmente aspetto di vedere questo nuovo prodotto e poi darò la mia opinione e per l'acquisto si vedrà.
3 - La mia Musa in quasi 100.000 km non mi ha dato grossi fastidi, a parte la storia dei cavi del cambio che molti di voi conoscono non ho di cui lamentarmi. Se un domani mi trovassi a scegliere di acquistare una vettura del Gruppo FIAT beh, pretenderei la qualità nel progetto, nella sicurezza di marcia, nella scelta dei materiali e nella qualità soprattutto degli elementi principali. Se poi la assemblano al Colosseo o sulla Grande Muraglia o nei boschi della Serbia, poco importa se non che non vada insieme alla prima curva o che non si debba viaggiare con lo scafandro perchè quando piove entra acqua da tutte le parti.
Avremo invece un bel discutere sulle linee di design delle future Lancia dato che ormai, dato l'interesse per imminente sbarco in massa negli States, le vetture saranno una sorta di "Chrysler un po' Lancia" con linee imponenti molto da "cassone" ed un po' pesanti come vuole lo stile americano. Verdemo se i progettisti italiani saranno in grado di fare i loro miracoli ricavando abbondante spazio interno come hanno sempre fatto.
Un saluto circolare a tutti
Re: sondaggio : Musa e Serbia
bhè, riguardo lo stile, bisogna tenere presente che seppure anche MB faccia la R passo lungo quasi esclusivamente per gli States, le berline e le familiari dei vari marchi tedeschi sono sostanzialmente le stesse che vendono in europa. Quindi se i designer dei vari centri stile del "nostro gruppo" sapranno anche imparare dagli errori , potrebbe acadere di vedere delle Lancia un pò Chrisler ( in fondo c' hanno già provato con quella Delta-chrisler style ).
ps : ringrazio chi ha partecipato al sondaggio ( riceverete un buono carburanti del valore di 0,01€ godibile sull' intera rete autostradale nazionale nei giorni col "bollino nero" ...)
ps2 : ringrazio i moderatori per la pazienza mostrata per la deriva quasi politica del thread.
ps3 : potete continuare a votare.
ps : ringrazio chi ha partecipato al sondaggio ( riceverete un buono carburanti del valore di 0,01€ godibile sull' intera rete autostradale nazionale nei giorni col "bollino nero" ...)
ps2 : ringrazio i moderatori per la pazienza mostrata per la deriva quasi politica del thread.
ps3 : potete continuare a votare.
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: sondaggio : Musa e Serbia
Neh sai, la deriva politica del messaggio in questione era inevitabile, perchè è un problema politico, e pure complesso.
Ed indipendentemente dalle varie posizioni è apparso ancora evidente la civiltà che regna in questo forum.
Avessero i nostri politici l'educazione dei forumisti del viva-lancia saremmo già un bel passo avanti.
La Fiat è in fermento, l'ultima è la nuova società legata a Pomigliano e controllata al 100% dal gruppo...
Secondo me è un bel segnale, Marchionne è persona lungimirante e scaltra, non fa mistero di ritenere l'Italia paese troppo vecchio e imbrigliato per fare impresa.
Chissà che dopo questi confronti non ne nasca davvero qualcosa di buono.
Attendo i buoni... B)
Ed indipendentemente dalle varie posizioni è apparso ancora evidente la civiltà che regna in questo forum.
Avessero i nostri politici l'educazione dei forumisti del viva-lancia saremmo già un bel passo avanti.
La Fiat è in fermento, l'ultima è la nuova società legata a Pomigliano e controllata al 100% dal gruppo...
Secondo me è un bel segnale, Marchionne è persona lungimirante e scaltra, non fa mistero di ritenere l'Italia paese troppo vecchio e imbrigliato per fare impresa.
Chissà che dopo questi confronti non ne nasca davvero qualcosa di buono.
Attendo i buoni... B)
Re: sondaggio : Musa e Serbia
Concordo pienamente con questa tesi.... non aggiungerei altro8-)
emanuele76
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: sondaggio : Musa e Serbia
max_hgt Scritto:
-------------------------------------------------------
> si si,infatti...il motore da 140 cv che sarebbe
> stat ala via di mezzo più azzeccata non l'hanno
> fatto...mi fanno ridere...esteticamente poi la
> giluietta mi sembra una hiunday...più la vedo e
> più mi fa schifo...
> mi vogliono proprio far comprare una tedesca...
>
> speriamo in questa nuova vettura Lancia che
> sostituisce la Musa...
Ma che ne dici di informarti prima di scrivere ?
La Giulietta avra' il mjet-2 da 136cv (o 140cv a seconda dei mercati) entro fine anno. Avra' anche il cambio TCT automatico sia sui 1.4 benzina che sui 2.0 diesel. Presentazione al salone di parigi a ottobre o, per mal che vada, entro fine anno.
Quanto alla linea, la cosa e' soggettiva. Io preferisco di gran lunga l'estetica Giugiaro delle mie 159 e Crosswagon. Ma evitiamo gli sfotto' tipo "sembra una hyundai" che fra l'altro vende sempre di piu' e il cui ultimo SUV ix35 e' francamente un notevole passo avanti.
-------------------------------------------------------
> si si,infatti...il motore da 140 cv che sarebbe
> stat ala via di mezzo più azzeccata non l'hanno
> fatto...mi fanno ridere...esteticamente poi la
> giluietta mi sembra una hiunday...più la vedo e
> più mi fa schifo...
> mi vogliono proprio far comprare una tedesca...
>
> speriamo in questa nuova vettura Lancia che
> sostituisce la Musa...
Ma che ne dici di informarti prima di scrivere ?
La Giulietta avra' il mjet-2 da 136cv (o 140cv a seconda dei mercati) entro fine anno. Avra' anche il cambio TCT automatico sia sui 1.4 benzina che sui 2.0 diesel. Presentazione al salone di parigi a ottobre o, per mal che vada, entro fine anno.
Quanto alla linea, la cosa e' soggettiva. Io preferisco di gran lunga l'estetica Giugiaro delle mie 159 e Crosswagon. Ma evitiamo gli sfotto' tipo "sembra una hyundai" che fra l'altro vende sempre di piu' e il cui ultimo SUV ix35 e' francamente un notevole passo avanti.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998