Centenario bicolore
Re: Centenario bicolore
Anche a me la stessa cosa, sono stati gentilissimi, addirittura ricordo che due giorni prima che mi scadesse la garanzia mi avevano detto di portarla giusto x un controllo...poi mi telefonano x dirmi che avevano voluto cambiare tutto il nit..ordinandolo l'ultimo giorno utile..spaventato temevo di dover pagare invece...grazie e arrivederci. L'hanno cambiato...con una scusa..più che altro..come prevenzione(tu) ma oltre quell'episodio potrei citarne altri..sempre iper gentili!
Ricordati poi le foto eh!
grazie
ciao
Ricordati poi le foto eh!
grazie
ciao
Re: Centenario bicolore
Salve,
il nome ufficiale di questa versione era Thesis 2.4.jtd 20V C.A. serie limitata Premiere.
Se ne dovevano produrre 50 a partire da luglio 2006, con presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, peró, non essendo numerate, puó darsi che ne abbiano fabbricate di piú, in funzione della domanda.
Era una Thesis Centenario nella versione bicolore Grigio palladio e Grigio Alfieri, colore di derivazione Maserati.
Il prezzo dell'auto era di € 56.450. Il codice sincom era lo stesso della Thesis Centenario: 115.499.0 con l'optional 4J1, che identifica la vernice bicolore, e caratterizzava la serie speciale Premiere.
Saluti.
il nome ufficiale di questa versione era Thesis 2.4.jtd 20V C.A. serie limitata Premiere.
Se ne dovevano produrre 50 a partire da luglio 2006, con presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia, peró, non essendo numerate, puó darsi che ne abbiano fabbricate di piú, in funzione della domanda.
Era una Thesis Centenario nella versione bicolore Grigio palladio e Grigio Alfieri, colore di derivazione Maserati.
Il prezzo dell'auto era di € 56.450. Il codice sincom era lo stesso della Thesis Centenario: 115.499.0 con l'optional 4J1, che identifica la vernice bicolore, e caratterizzava la serie speciale Premiere.
Saluti.
Re: Centenario bicolore
Luca VX Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve,
> il nome ufficiale di questa versione era Thesis
> 2.4.jtd 20V C.A. serie limitata Premiere.
> Se ne dovevano produrre 50 a partire da luglio
> 2006, con presentazione alla Mostra del Cinema di
> Venezia, peró, non essendo numerate, puó darsi
> che ne abbiano fabbricate di piú, in funzione
> della domanda.
> Era una Thesis Centenario nella versione bicolore
> Grigio palladio e Grigio Alfieri, colore di
> derivazione Maserati.
> Il prezzo dell'auto era di € 56.450. Il codice
> sincom era lo stesso della Thesis Centenario:
> 115.499.0 con l'optional 4J1, che identifica la
> vernice bicolore, e caratterizzava la serie
> speciale Premiere.
>
> Saluti.
Ciao Luca.
Caspiterina! ::o Informazioni da sballo, non so quale sia la tua fonte, ma sono arcicontento di queste ulteriori notizie sulla "bambina".
Sui colori hai proprio ragione, infatti i codici sono il n. 610 = Grigio Alfieri Maserati VR (parte superiore del veicolo) ed il n. 612 = Grigio Palladio (parte inferiore del veicolo).
Ti ringrazio per le integrazioni riportate.
Buona giornata, ma soprattutto buona Thesis!
Pasquale
-------------------------------------------------------
> Salve,
> il nome ufficiale di questa versione era Thesis
> 2.4.jtd 20V C.A. serie limitata Premiere.
> Se ne dovevano produrre 50 a partire da luglio
> 2006, con presentazione alla Mostra del Cinema di
> Venezia, peró, non essendo numerate, puó darsi
> che ne abbiano fabbricate di piú, in funzione
> della domanda.
> Era una Thesis Centenario nella versione bicolore
> Grigio palladio e Grigio Alfieri, colore di
> derivazione Maserati.
> Il prezzo dell'auto era di € 56.450. Il codice
> sincom era lo stesso della Thesis Centenario:
> 115.499.0 con l'optional 4J1, che identifica la
> vernice bicolore, e caratterizzava la serie
> speciale Premiere.
>
> Saluti.
Ciao Luca.
Caspiterina! ::o Informazioni da sballo, non so quale sia la tua fonte, ma sono arcicontento di queste ulteriori notizie sulla "bambina".
Sui colori hai proprio ragione, infatti i codici sono il n. 610 = Grigio Alfieri Maserati VR (parte superiore del veicolo) ed il n. 612 = Grigio Palladio (parte inferiore del veicolo).
Ti ringrazio per le integrazioni riportate.
Buona giornata, ma soprattutto buona Thesis!

Pasquale
Re: Centenario bicolore
Ciao Pasquale,
ho queste informazioni perché lavoro alla Lancia dal 1991, in Spagna.
Per quanto riguarda EPER, le versioni di Thesis 185 cv sono riportate, non so per quale motivo, come 175 cv, compresa la Centenario.
Come avrai visto, con il numero di telaio puoi sapere la versione, l'anno e il mese di fabbricazione e la tappezzeria, peró, non so perché, non il colore esterno
. Cosí non possiamo sapere per esempio quante bicolore siano state prodotte.
Per quanto riguarda i colori, il 612 é stato utilizzato anche su altri modelli Lancia, mentre il 610 é esclusivo di Thesis Centenario Premiere bicolore.
Buona Thesis anche a te!
-D
Luca
ho queste informazioni perché lavoro alla Lancia dal 1991, in Spagna.
Per quanto riguarda EPER, le versioni di Thesis 185 cv sono riportate, non so per quale motivo, come 175 cv, compresa la Centenario.
Come avrai visto, con il numero di telaio puoi sapere la versione, l'anno e il mese di fabbricazione e la tappezzeria, peró, non so perché, non il colore esterno

Per quanto riguarda i colori, il 612 é stato utilizzato anche su altri modelli Lancia, mentre il 610 é esclusivo di Thesis Centenario Premiere bicolore.
Buona Thesis anche a te!

Luca
Re: Centenario bicolore
Luca VX Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Pasquale,
> ho queste informazioni perché lavoro alla Lancia
> dal 1991, in Spagna.
> Per quanto riguarda EPER, le versioni di Thesis
> 185 cv sono riportate, non so per quale motivo,
> come 175 cv, compresa la Centenario.
> Come avrai visto, con il numero di telaio puoi
> sapere la versione, l'anno e il mese di
> fabbricazione e la tappezzeria, peró, non so
> perché, non il colore esterno
. Cosí non
> possiamo sapere per esempio quante bicolore siano
> state prodotte.
> Per quanto riguarda i colori, il 612 é stato
> utilizzato anche su altri modelli Lancia, mentre
> il 610 é esclusivo di Thesis Centenario Premiere
> bicolore.
> Buona Thesis anche a te!
-D
> Luca
Gent.mo Luca,
su "Eper" avevo già dato un'occhiata, rendendomi conto che come motori riporta informazioni non corrispondenti alle Thesis più recenti.
Probabilmente essendo da tempo orientati ad interromperne la produzione hanno ritenuto superfluo aggiornare i contenuti del sito.
Io, comunque, ho trovato riportati a proposito della mia "bambina" esattamente questi dati:
115.499.0.0 - 2.4 JTD 20V 175CV 129KW E4 CAE S.S. CENTENARIO SPORTIVA
Motore: 5447166 Veicolo: 00015679 Data prod.: 5/2007
Mancano sia il colore esterno che quello della tappezzeria.
In ogni caso la mia è stata immatricolata il 21/11/2008 e consegnata al precedente proprietario il 12/1/2009.
Considerando che sei altamente qualificato per l'appartenenza alla Casa Madre, potresti spiegarmi cortesemente a cosa si riferiscono esattamente i dati del motore (5447166) e del veicolo (00015679)? Si tratta di un numero di omologazione?
Inoltre parlando con il personale della concessionaria Lancia di Bari (sono tutti gentilissimi e professionalmente preparati) io ho sostenuto che la garanzia decorre dalla data di consegna della vettura (come mi pare sia scritto anche sul certificato di garanzia), mentre loro sostengono che decorre dalla immatricolazione. Naturalmente si tratta solo di una questione di carattere accademico, non di una sterile polemica
La macchina è ancora in officina
e dovrei ritirarla nei prossimi giorni, perciò per ora mi limito ad allegare un paio di foto fatte prima di questo "ricovero". Appena la ritirerò le farò un servizio fotografico unico (tu).
Un saluto cordialissimo a te ed a tutti i colleghi innamorati di questa favolosa auto!
-D
-------------------------------------------------------
> Ciao Pasquale,
> ho queste informazioni perché lavoro alla Lancia
> dal 1991, in Spagna.
> Per quanto riguarda EPER, le versioni di Thesis
> 185 cv sono riportate, non so per quale motivo,
> come 175 cv, compresa la Centenario.
> Come avrai visto, con il numero di telaio puoi
> sapere la versione, l'anno e il mese di
> fabbricazione e la tappezzeria, peró, non so
> perché, non il colore esterno

> possiamo sapere per esempio quante bicolore siano
> state prodotte.
> Per quanto riguarda i colori, il 612 é stato
> utilizzato anche su altri modelli Lancia, mentre
> il 610 é esclusivo di Thesis Centenario Premiere
> bicolore.
> Buona Thesis anche a te!

> Luca
Gent.mo Luca,
su "Eper" avevo già dato un'occhiata, rendendomi conto che come motori riporta informazioni non corrispondenti alle Thesis più recenti.
Probabilmente essendo da tempo orientati ad interromperne la produzione hanno ritenuto superfluo aggiornare i contenuti del sito.
Io, comunque, ho trovato riportati a proposito della mia "bambina" esattamente questi dati:
115.499.0.0 - 2.4 JTD 20V 175CV 129KW E4 CAE S.S. CENTENARIO SPORTIVA
Motore: 5447166 Veicolo: 00015679 Data prod.: 5/2007
Mancano sia il colore esterno che quello della tappezzeria.

In ogni caso la mia è stata immatricolata il 21/11/2008 e consegnata al precedente proprietario il 12/1/2009.
Considerando che sei altamente qualificato per l'appartenenza alla Casa Madre, potresti spiegarmi cortesemente a cosa si riferiscono esattamente i dati del motore (5447166) e del veicolo (00015679)? Si tratta di un numero di omologazione?
Inoltre parlando con il personale della concessionaria Lancia di Bari (sono tutti gentilissimi e professionalmente preparati) io ho sostenuto che la garanzia decorre dalla data di consegna della vettura (come mi pare sia scritto anche sul certificato di garanzia), mentre loro sostengono che decorre dalla immatricolazione. Naturalmente si tratta solo di una questione di carattere accademico, non di una sterile polemica

La macchina è ancora in officina

Un saluto cordialissimo a te ed a tutti i colleghi innamorati di questa favolosa auto!

- Allegati
-
- my_thesis_02.jpeg (39.12 KiB) Visto 419 volte
-
- my_thesis_01.jpeg (42.29 KiB) Visto 420 volte
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Centenario bicolore
Bellissima la tua Thesis,Wally.
Complimenti.
Complimenti.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Centenario bicolore
Complimenti per la tua Thesis Pasquale!(tu)
Se osservi bene in EPER, dopo la data di produzione troverai scritto Col. n.: 401.
É il codice della tappezzeria, nel tuo caso la 401 che corrisponde a PELLE FRAU ROSSO VIENNA, esclusivo delle CENTENARIO SPORTIVA, che era offerta nei colori 632-NERO PAGANINI, 612-GRIGIO PALLADIO e nel bicolore come la tua.
Circa sei mesi dopo si cominció a vendere la CENTENARIO ELEGANTE, conosciuta anche come LIMITED EDITION 2007: praticamente era una EMBLEMA nel colore 690-GRIGIO ROSSINI e interno in PELLE FRAU BEIGE con nuovi cerchi da 17".
Purtroppo la nostra amata Thesis é stata una macchina incompresa, cominciando dalla dirigenza FIAT. Lo dimostra il fatto che la tua macchina, come la maggior parte, é stata immatricolata, sicuramente come Km 0, un anno e mezzo dopo essere stata fabbricata.
Con rispetto a quello che mi chiedi, il numero motore identifica il blocco motore: a ogni vettura di qualsiasi marca viene assegnato un motore con un numero di identificazione.
Diverso il discorso per il numero veicolo. Diciamo che identifica il numero ricambi, e non bisogna confonderlo con il numero di telaio.
Per esempio, il telaio di una Thesis é: ZLA841000 00015000 (ZLA = LANCIA, 841000 = THESIS, 00015000 = telaio).
La cosa strana é che il telaio non é progressivo, cosí per esempio possiamo trovare un telaio 15000 fabbricato prima di un 14980. Oltretutto vengono saltati anche dei numeri, cosí potrebbe succedere che il telaio 15025 non esista!
Invece il numero ricambi sí é progressivo. Quindi la tua Thesis é la numero 15679 di un totale di 16764 fabbricate.
Per quanto riguarda l'inizio della garanzia, normalmente coincide o quasi con la data di immatricolazione, che é anche quando il neo proprietario ritira la vettura. Dovrebbe fare testo il certificato di garanzia. Peró tutto dipende da quando la persona incaricata della concessionaria inserisce i dati nel sistema informatico. La data del sistema informatico é quella che normalmente considerano valida le officine di assistenza.
Cordiali saluti.
Luca
Se osservi bene in EPER, dopo la data di produzione troverai scritto Col. n.: 401.
É il codice della tappezzeria, nel tuo caso la 401 che corrisponde a PELLE FRAU ROSSO VIENNA, esclusivo delle CENTENARIO SPORTIVA, che era offerta nei colori 632-NERO PAGANINI, 612-GRIGIO PALLADIO e nel bicolore come la tua.
Circa sei mesi dopo si cominció a vendere la CENTENARIO ELEGANTE, conosciuta anche come LIMITED EDITION 2007: praticamente era una EMBLEMA nel colore 690-GRIGIO ROSSINI e interno in PELLE FRAU BEIGE con nuovi cerchi da 17".
Purtroppo la nostra amata Thesis é stata una macchina incompresa, cominciando dalla dirigenza FIAT. Lo dimostra il fatto che la tua macchina, come la maggior parte, é stata immatricolata, sicuramente come Km 0, un anno e mezzo dopo essere stata fabbricata.
Con rispetto a quello che mi chiedi, il numero motore identifica il blocco motore: a ogni vettura di qualsiasi marca viene assegnato un motore con un numero di identificazione.
Diverso il discorso per il numero veicolo. Diciamo che identifica il numero ricambi, e non bisogna confonderlo con il numero di telaio.
Per esempio, il telaio di una Thesis é: ZLA841000 00015000 (ZLA = LANCIA, 841000 = THESIS, 00015000 = telaio).
La cosa strana é che il telaio non é progressivo, cosí per esempio possiamo trovare un telaio 15000 fabbricato prima di un 14980. Oltretutto vengono saltati anche dei numeri, cosí potrebbe succedere che il telaio 15025 non esista!
Invece il numero ricambi sí é progressivo. Quindi la tua Thesis é la numero 15679 di un totale di 16764 fabbricate.
Per quanto riguarda l'inizio della garanzia, normalmente coincide o quasi con la data di immatricolazione, che é anche quando il neo proprietario ritira la vettura. Dovrebbe fare testo il certificato di garanzia. Peró tutto dipende da quando la persona incaricata della concessionaria inserisce i dati nel sistema informatico. La data del sistema informatico é quella che normalmente considerano valida le officine di assistenza.
Cordiali saluti.
Luca
Re: Centenario bicolore
Grazie Luca per ogni tua preziosa informazione, che colma le mie scarse e lacunose conoscenze e grazie anche a te per i complimenti Pierluigi. 
Sono veramente orgoglioso di appartenere a questa comunità, con lo stesso orgoglio per il quale - a parte un paio di eccezioni (una Mini usatissima negli anni '80 ed una Ford Scorpio nei primi anni '90) - ho sempre acquistato auto italiane (Fiat e Alfa Romeo) approdando, da ultimo e dulcis in fundo, alla Lancia, prima con la mia amata Phedra Emblema 2,2 e ora con quello che, già dai tempi dell'acquisto del monovolume, era il vero oggetto dei miei desideri: la Thesis Centenario! X(
Veramente comprendo poco chi osanna tanto i prodotti stranieri severamente criticando, a priori e senza averne avuto diretta esperienza, le auto di produzione nazionale. Ne conosco di persone rimaste letteralmente a piedi con vetture anche nuove di marchi esteri prestigiosi! Ma sappiamo bene quanto le generalizzazioni siano inutili e lascino sempre il tempo che trovano...
Rimane sempre ferma la promessa del servizio fotografico, appena mi sarà possibile. Grazie ancora amici miei tutti e, come sempre, buona Thesis!
Pasquale

Sono veramente orgoglioso di appartenere a questa comunità, con lo stesso orgoglio per il quale - a parte un paio di eccezioni (una Mini usatissima negli anni '80 ed una Ford Scorpio nei primi anni '90) - ho sempre acquistato auto italiane (Fiat e Alfa Romeo) approdando, da ultimo e dulcis in fundo, alla Lancia, prima con la mia amata Phedra Emblema 2,2 e ora con quello che, già dai tempi dell'acquisto del monovolume, era il vero oggetto dei miei desideri: la Thesis Centenario! X(
Veramente comprendo poco chi osanna tanto i prodotti stranieri severamente criticando, a priori e senza averne avuto diretta esperienza, le auto di produzione nazionale. Ne conosco di persone rimaste letteralmente a piedi con vetture anche nuove di marchi esteri prestigiosi! Ma sappiamo bene quanto le generalizzazioni siano inutili e lascino sempre il tempo che trovano...
Rimane sempre ferma la promessa del servizio fotografico, appena mi sarà possibile. Grazie ancora amici miei tutti e, come sempre, buona Thesis!
Pasquale
Re: Centenario bicolore
Luca VX Scritto:
-------------------------------------------------------
> Complimenti per la tua Thesis Pasquale!(tu)
> Se osservi bene in EPER, dopo la data di
> produzione troverai scritto Col. n.: 401.
> É il codice della tappezzeria, nel tuo caso la
> 401 che corrisponde a PELLE FRAU ROSSO VIENNA,
> esclusivo delle CENTENARIO SPORTIVA, che era
> offerta nei colori 632-NERO PAGANINI, 612-GRIGIO
> PALLADIO e nel bicolore come la tua.
> Circa sei mesi dopo si cominció a vendere la
> CENTENARIO ELEGANTE, conosciuta anche come LIMITED
> EDITION 2007: praticamente era una EMBLEMA nel
> colore 690-GRIGIO ROSSINI e interno in PELLE FRAU
> BEIGE con nuovi cerchi da 17".
> Purtroppo la nostra amata Thesis é stata una
> macchina incompresa, cominciando dalla dirigenza
> FIAT. Lo dimostra il fatto che la tua macchina,
> come la maggior parte, é stata immatricolata,
> sicuramente come Km 0, un anno e mezzo dopo essere
> stata fabbricata.
> Con rispetto a quello che mi chiedi, il numero
> motore identifica il blocco motore: a ogni vettura
> di qualsiasi marca viene assegnato un motore con
> un numero di identificazione.
> Diverso il discorso per il numero veicolo. Diciamo
> che identifica il numero ricambi, e non bisogna
> confonderlo con il numero di telaio.
> Per esempio, il telaio di una Thesis é: ZLA841000
> 00015000 (ZLA = LANCIA, 841000 = THESIS, 00015000
> = telaio).
> La cosa strana é che il telaio non é
> progressivo, cosí per esempio possiamo trovare un
> telaio 15000 fabbricato prima di un 14980.
> Oltretutto vengono saltati anche dei numeri, cosí
> potrebbe succedere che il telaio 15025 non
> esista!
> Invece il numero ricambi sí é progressivo.
> Quindi la tua Thesis é la numero 15679 di un
> totale di 16764 fabbricate.
> Per quanto riguarda l'inizio della garanzia,
> normalmente coincide o quasi con la data di
> immatricolazione, che é anche quando il neo
> proprietario ritira la vettura. Dovrebbe fare
> testo il certificato di garanzia. Peró tutto
> dipende da quando la persona incaricata della
> concessionaria inserisce i dati nel sistema
> informatico. La data del sistema informatico é
> quella che normalmente considerano valida le
> officine di assistenza.
> Cordiali saluti.
> Luca
Qui nel nostro Forum troviamo informazioni e persone competenti. Signori giù il cappello(tu) una cosa la devo dire che la Lancia ci ha pure abbandonati per quanto riguarda i pezzi di ricambio e con il passare del tempo sarà sempre più difficile reperire i pezzi che occorono. Mi augoro di sbagliare, ma per esperienza per trovare un pezzo per la mia Thesis hanno fatto il giro d'Europa. Dopo due mesi il pezzo di ricambio è arrivato. Non dall'Italia, bensì dalla Francia vedete un po' voi. Quando prima mi ricordo sia con la Thema o con la Kappa oggi ordinavi il pezzo e il giorno dopo massimo due era a destinazione. Invece per quanto riguarda le mie Alfa nessun problema con i pezzi di ricambio
Ciao Gianni
-------------------------------------------------------
> Complimenti per la tua Thesis Pasquale!(tu)
> Se osservi bene in EPER, dopo la data di
> produzione troverai scritto Col. n.: 401.
> É il codice della tappezzeria, nel tuo caso la
> 401 che corrisponde a PELLE FRAU ROSSO VIENNA,
> esclusivo delle CENTENARIO SPORTIVA, che era
> offerta nei colori 632-NERO PAGANINI, 612-GRIGIO
> PALLADIO e nel bicolore come la tua.
> Circa sei mesi dopo si cominció a vendere la
> CENTENARIO ELEGANTE, conosciuta anche come LIMITED
> EDITION 2007: praticamente era una EMBLEMA nel
> colore 690-GRIGIO ROSSINI e interno in PELLE FRAU
> BEIGE con nuovi cerchi da 17".
> Purtroppo la nostra amata Thesis é stata una
> macchina incompresa, cominciando dalla dirigenza
> FIAT. Lo dimostra il fatto che la tua macchina,
> come la maggior parte, é stata immatricolata,
> sicuramente come Km 0, un anno e mezzo dopo essere
> stata fabbricata.
> Con rispetto a quello che mi chiedi, il numero
> motore identifica il blocco motore: a ogni vettura
> di qualsiasi marca viene assegnato un motore con
> un numero di identificazione.
> Diverso il discorso per il numero veicolo. Diciamo
> che identifica il numero ricambi, e non bisogna
> confonderlo con il numero di telaio.
> Per esempio, il telaio di una Thesis é: ZLA841000
> 00015000 (ZLA = LANCIA, 841000 = THESIS, 00015000
> = telaio).
> La cosa strana é che il telaio non é
> progressivo, cosí per esempio possiamo trovare un
> telaio 15000 fabbricato prima di un 14980.
> Oltretutto vengono saltati anche dei numeri, cosí
> potrebbe succedere che il telaio 15025 non
> esista!
> Invece il numero ricambi sí é progressivo.
> Quindi la tua Thesis é la numero 15679 di un
> totale di 16764 fabbricate.
> Per quanto riguarda l'inizio della garanzia,
> normalmente coincide o quasi con la data di
> immatricolazione, che é anche quando il neo
> proprietario ritira la vettura. Dovrebbe fare
> testo il certificato di garanzia. Peró tutto
> dipende da quando la persona incaricata della
> concessionaria inserisce i dati nel sistema
> informatico. La data del sistema informatico é
> quella che normalmente considerano valida le
> officine di assistenza.
> Cordiali saluti.
> Luca
Qui nel nostro Forum troviamo informazioni e persone competenti. Signori giù il cappello(tu) una cosa la devo dire che la Lancia ci ha pure abbandonati per quanto riguarda i pezzi di ricambio e con il passare del tempo sarà sempre più difficile reperire i pezzi che occorono. Mi augoro di sbagliare, ma per esperienza per trovare un pezzo per la mia Thesis hanno fatto il giro d'Europa. Dopo due mesi il pezzo di ricambio è arrivato. Non dall'Italia, bensì dalla Francia vedete un po' voi. Quando prima mi ricordo sia con la Thema o con la Kappa oggi ordinavi il pezzo e il giorno dopo massimo due era a destinazione. Invece per quanto riguarda le mie Alfa nessun problema con i pezzi di ricambio
Ciao Gianni
Re: Centenario bicolore
Wally54 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grazie Luca per ogni tua preziosa informazione,
> che colma le mie scarse e lacunose conoscenze e
> grazie anche a te per i complimenti Pierluigi.
> Sono veramente orgoglioso di appartenere a questa
> comunità, con lo stesso orgoglio per il quale - a
> parte un paio di eccezioni (una Mini usatissima
> negli anni '80 ed una Ford Scorpio nei primi anni
> '90) - ho sempre acquistato auto italiane (Fiat e
> Alfa Romeo) approdando, da ultimo e dulcis in
> fundo, alla Lancia, prima con la mia amata Phedra
> Emblema 2,2 e ora con quello che, già dai tempi
> dell'acquisto del monovolume, era il vero oggetto
> dei miei desideri: la Thesis Centenario! X(
> Veramente comprendo poco chi osanna tanto i
> prodotti stranieri severamente criticando, a
> priori e senza averne avuto diretta esperienza, le
> auto di produzione nazionale. Ne conosco di
> persone rimaste letteralmente a piedi con vetture
> anche nuove di marchi esteri prestigiosi! Ma
> sappiamo bene quanto le generalizzazioni siano
> inutili e lascino sempre il tempo che trovano...
> Rimane sempre ferma la promessa del servizio
> fotografico, appena mi sarà possibile. Grazie
> ancora amici miei tutti e, come sempre, buona
> Thesis!
> Pasquale
Caro Pasquale sai come si dice no? "L'erba del vicino è sempre più verde" ahimè purtroppo e così per certe persone, tante volte non si valuta mai quello che si ha solo dopo un po' di tempo ci si accorge.. Comunque sia nel bene e nel male sta Thesis per lo meno a noi ci ha fatto girare la testaX( complimenti per l'acquisto(tu)
Ciao Gianni
-------------------------------------------------------
> Grazie Luca per ogni tua preziosa informazione,
> che colma le mie scarse e lacunose conoscenze e
> grazie anche a te per i complimenti Pierluigi.

> Sono veramente orgoglioso di appartenere a questa
> comunità, con lo stesso orgoglio per il quale - a
> parte un paio di eccezioni (una Mini usatissima
> negli anni '80 ed una Ford Scorpio nei primi anni
> '90) - ho sempre acquistato auto italiane (Fiat e
> Alfa Romeo) approdando, da ultimo e dulcis in
> fundo, alla Lancia, prima con la mia amata Phedra
> Emblema 2,2 e ora con quello che, già dai tempi
> dell'acquisto del monovolume, era il vero oggetto
> dei miei desideri: la Thesis Centenario! X(
> Veramente comprendo poco chi osanna tanto i
> prodotti stranieri severamente criticando, a
> priori e senza averne avuto diretta esperienza, le
> auto di produzione nazionale. Ne conosco di
> persone rimaste letteralmente a piedi con vetture
> anche nuove di marchi esteri prestigiosi! Ma
> sappiamo bene quanto le generalizzazioni siano
> inutili e lascino sempre il tempo che trovano...
> Rimane sempre ferma la promessa del servizio
> fotografico, appena mi sarà possibile. Grazie
> ancora amici miei tutti e, come sempre, buona
> Thesis!
> Pasquale
Caro Pasquale sai come si dice no? "L'erba del vicino è sempre più verde" ahimè purtroppo e così per certe persone, tante volte non si valuta mai quello che si ha solo dopo un po' di tempo ci si accorge.. Comunque sia nel bene e nel male sta Thesis per lo meno a noi ci ha fatto girare la testaX( complimenti per l'acquisto(tu)
Ciao Gianni