NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Mercatino
Gallery
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Messaggio da leggere da 2valvole »

Grazie.
Ho cercato di fare un qualcosa di utile anche per gli altri.
Magari con più calma poteva riuscire meglio...

Quindi la lente viene fornita quindi come "da foto"?
Già assemblata sul suo supporto?
Allora non dovrebbe essere una cosa impossibile sostituirla.
Comunque proprio ieri ho fatto un'altra prova.
Inserendo il cd-mappe (non originale) ho l'errore "cd sotto sopra".
Inserendo invece un cd musicale originale ho l'errore di "impossibilità di lettura", mentre prima della pulizia mi dava lo stesso errore del cd-mappe.
non è che anche per i cd originali c'è una versione che il lettore non digerisce?
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Messaggio da leggere da Giorgio »

L'errore cd sotto sopra è al 99% la lente da cambiare, quando è sporca non riconosce il cd, ma se insisti una volta su 10 te lo accetta, se cambi la lente, c'è nè un tipo che bisogna interrompere una pista di rame per farlo riconoscere, comunque se la prendi te lo spiegano loro come fare nel caso
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Messaggio da leggere da Sabino »

Accidenti!!! Ma quanto tempo hai impiegato per smontare, pulire e rimontare?
Mi sa che se facessi da me questo lavoro mi avanzerebbero la metà dei pezzi, così dopo ne rimonto due.
Comunque complimenti per il lavoro e per la guida.

Ciao
Sabino
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Messaggio da leggere da 2valvole »

Ciao.
Estrarre il Nit dall'auto è stato veloce, diciamo un 15 minuti.
Per aprire il Nit ed arrivare alla lente togliendo i vari pezzi ho impiegato 1,5 ore ma solo perchè, non sapendo la tipologia degli incastri dei vari componenti, sono andato avanti con estrema cautela per evitare di rompere qualcosa.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Messaggio da leggere da Giorgio »

Durante l'ultimo raduno in germania Amigoivo ha cambiato la lente di un nit sul tavolo del bar, mentre noi prendavamo un te, sul sito tedesco ci sonop delle foto in giro
robert
Messaggi: 913
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:01

Re: NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Messaggio da leggere da robert »

se non sbaglio tra un te e un caffe 1ora e un quarto
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Messaggio da leggere da 2valvole »

durante il lavoro io non ho bevuto nulla.
in compenso mio figlio di 4 anni ogni tanto mi bersagliava con le sue frecce munite di ventosa :S
Sabino
Messaggi: 472
Iscritto il: 05 mag 2009, 16:25

Re: NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Messaggio da leggere da Sabino »

Ecco se cominciassi io, a fare il lavoro, mio figlio di 10 anni comincerebbe a toccare ogni singolo pezzo spostandomi tutto, mentre mi filgia di 6 i pezzi se li prende e se li porta via. Anche per questo al meno per il momento non ci penso neppure lontanamente, forse è meglio al bar c'è meno confusione B).
2valvole
Messaggi: 371
Iscritto il: 03 mar 2010, 13:55

Re: NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Messaggio da leggere da 2valvole »

il piccolo di quattro è un distruttore nato.
ha una incredibile predisposizione al danno ben sapendo poi di essere difeso, d'ufficio, dalla sorella che ha 21 anni.
alla fine sono tra due fuochi e ho visto (sperimentato oramai) che conviene fare finta di niente.
quindi, mentre procedevo nello smontaggio del Nit, il mio cervello accantonava le urla, la pioggia di gormiti e le frecce a ventosa di cui ero bersaglio.
comunque....va bene così :P
alessandro74rm
Messaggi: 24
Iscritto il: 10 ott 2009, 11:32

Re: NIT: istruzioni di smontaggio ed apertura

Messaggio da leggere da alessandro74rm »

scusa il disturbo, ma se ti lascio la mail mi manderesti le istruzioni....ha smesso di leggere i cd domenica pomeriggio, non ne riconosce la superficie e con un bambino di un anno e mezzo è dura!!!
alessandromodesti@yahoo.it
Rispondi

Torna a “Thesis”