Pagina 2 di 2

Re: quesito...

Inviato: 03 mar 2010, 00:23
da slack
Queste ipotesi lasciano il tempo che trovano... pero' la tua descrizione e' piuttosto vaga e fare una diagnosi cosi' e' piuttosto difficile, anche solo per indirizzarti verso una possibile causa del problema.

Per quanto riguarda il meccanico, devi partire dal presupposto che se ti rivolgi ad un generico questo puo' solo VEDERE cos'ha eventualmente la macchina, perche' se tocca qualcosa e poi si presenta qualche altro problema potrebbero darti noie in Lancia con la garanzia, anche se vengono fatti danni (ho letto che possono invalidarla anche se, ad esempio, viene montato un antifurto after-market).

Su via Giolitti c'e' un altro autorizzato Fiat, magari prova a rivolgerti a loro anche solo per informazione; tengo a sottolineare pero' che io non mi sono mai servito da loro e dunque non posso darti un'opinione sulla qualita' del servizio.

Saluti,

slack.

Re: quesito...

Inviato: 03 mar 2010, 13:43
da alessandra84
grazie per l'indicazione non sapevo che li ci fosse un'altra officina..cmq voglio cercare di spiegare meglio il problema..la vibrazione che si sente è come un singhiozzo..cioè sembra come se la macchina si spegnesse..lo fa sempre a macchina calda..premetto che però non si sono mai accese spie..forse anche per questo è più difficile capire la natura del problema..

Re: quesito...

Inviato: 03 mar 2010, 15:16
da slack
A motore freddo (i.e. avviamento dopo sosta notturna) il motore si avvia leggermente accelerato, per poi tornare ad un regime di minimo (800-900 giri) dopo, in media, 1 minuto (dipende anche dalla temperatura ambiente). Partendo dal presupposto che tu noti una differenza al minimo tra motore "in riscaldamento" (dopo il minuto di cui sopra) e in temperatura, allora mi pare palese che qualche problema ci deve essere.

Mi ricordo che hai gia' descritto lo stesso problema appena ritirata la macchina. E' peggiorato per caso?

Come ti ho gia' detto in altro post, il primo imputato potrebbe essere il motorino del minimo che non funziona a dovere; pero' sottolineo che e' una diagnosi molto approssimativa, per non dire inutile, in quanto il sistema di iniezione e' costituito da una quantita' di componenti elettronici che possono dare le piu' svariate anomalie; trova un meccanico che abbia voglia di perdere una mezz'oretta con l'auto collegata al computer, in modo da poter dedurre l'eventuale dagli altri parametri di funzionamento del motore. In bocca al lupo!

Saluti,

slack.

Re: quesito...

Inviato: 03 mar 2010, 20:31
da alessandra84
si da quando l'ho presa è peggiorata cioè si nota di più..te dici che se vado all'officina posso "pretendere"questo controllo con il computer?grazie ancora

Re: quesito...

Inviato: 04 mar 2010, 09:47
da luis
con la macchina in garanzia hai diritto a tutti i controlli che ritieni idonei! non farti problemi e cerca di far valeri i tuoi diritti di consumatore, comq è conveniente andare in concessionaria Lancia preferibilmente dove hai preso l'auto, Di solito in lancia sono disponibilissimi e molto competenti almeno dalle parti mie è così, sono meccanici vecchia scuola che hanno messo mani su macchine come delta hf integrale,thema 8.32 ecc ecc,Auto con l A maiuscola!!! provate ad aprire un cofano di unhf integrale e vi rendere conto cosa costruiva Lancia una 10 danni fà!!! per loro le y dovrebbero essere giocattolini da smontare e rimontare a occhi chiusi,data la loro semplicità costruttiva, poi diagnosticare un problema a un fire dovrebbe essere una cosa semplice considerando anche i mezzi oggi messi a disposizione tipo exsaminer.
interpella call center Lancia e apri una pratica di reclamo !