fulvia zagato 1.3s

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Benvenuto anche da parte mia!!
Appena puoi postaci delle foto nella sezione "GAllery", così ci fai vedere il tuo nuovo bolide. Come mai hai scelto una FSZ? In ogni caso... ottima scelta!!!:)-D
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
giorgiobcu
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da giorgiobcu »

ciao,
il motivo per cui l'ho scelta è un po' lungo da raccontare: per farla breve ti dico che ho un paio di altre macchine d'epoca, ma ci tenevo ad avere una coupè lancia prodotta nella seconda fase della storia della casa (post famiglia lancia, ante fiat); esclusa la b20 per comprensibili motivi di prezzo ho cercato una flaminia touring o una fsz e con questa mi è andata bene: ho trovato una 1.3s prima serie, con targa bergamo originale e omologata asi (era stata portata alla lamiera nel 2001).

adesso sto cercando con calma di capire come utilizzarla al meglio anche questo inverno

in realtà sto diventando matto con le gomme da neve: in settimana ho ordinato dall'estero 4 gomme continental ts 760 (winter), ma ho fatto l'errore di prenderle nelle misura base che ho trovato nei dati di omologazione della 1.3s prima serie (145/80 r 14), senza rendermi conto che sono decisamente più piccole delle 165-14 montate in questo momento sulla mia fsz.

voi che misura montate sulle vostre?
dai dati di omologazione vedo che le1.3s prima serie come la mia, oltre alle 145/80 r 14, montavano anche le 5,95-14 zx: quando però do' quest'altra misura ai gommisti e ai meccanici che conosco, questi entrano in crisi...
a me sembra di aver visto che la misura 5.90-14 equivalga a quella dei pneumatici 165-14, che sono quelli omologati per la 1.3s seconda serie e che oggi vengono individuati come 165/80-14.

per questo ho pensato che la misura 5,95-14 zx indicata nell'omologazione della mia prima serie possa anch'essa essere convertita nei 165/80-14 di oggi, che "riempiono" molto meglio i passaruota, e li ho ordinati.

il risultato, ovviamente, è che le 145/80 r 14 mi rimarranno sul gobbo... (qualcuno le vuole? sono ancora incellophanate dal mio gommista a bergamo, le ho pagate 200 euro, ma posso lasciarle a 150, salvo eventuali spese di spedizione).

so che questi argomenti vanno trattati all'interno dellle discussioni a tema (ringrazio antoniofsz per la sua pazienza), ma non ho ancora ben capito come funzionano e vi prego di portare pazienza...

appena posso allego le foto....

.
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Il mio modesto consiglio e' di usare i 145 x 14: misure piu' larghe di diametro portano a precoce usare delle testine sterzo (diverse sulla seconda serie Fulvia). Ciao
Andrea
Andrea N.
giorgiobcu
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da giorgiobcu »

grazie andrea,
non sapevo che le testine fossero diverse.
però nei passaruota i 145/80 14 spariscono...
che tu sappia i 165 non sono mai stati omologati per la prima serie?
ciao.
Andrea Nistri
Messaggi: 619
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Non mi risulta che 165x14 fossero omologati per Fulvia coupe o sport prima serie. Nota che oltre l'usura delle testine sterzo, i pneumatici piu' grandi falsano la lettura del contachilometri e del tachimetro. Andrea
Andrea N.
giorgiobcu
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da giorgiobcu »

sì è vero, però con i pneumatici attuali (165/80-14) ho confrontato la lettura del tachimetro con quella del navigatore satellitare e c'è uno scarto del 10% (nel senso che il tachimetro indica un 10% in più della velocità reale), cosa che mi sembra nella norma.

non voglio infatti riaprire un argomento già molto dibattuto, ma a me pare che - a parità di numero di giri dell'albero di trasmissione (e quindi a parità di indicazioni del tachimetro che è legato alla trasmissione) - se la macchina monta pneumatici con una circonferenza maggiore (come nel caso dei 165/80-14) la sua velocità effettiva è superiore di quella che invece raggiunge con pneumatici di circonferenza inferiore (145/80-14).

a me pare, quindi, che se montassi sulla mia fulvia i 145/80-14 lo scarto di tachimetro risulterebbe ancora più consistente.

infine devo dire che anche il fatto che la mia fulvia fosse stata omologata dall'asi nel 2001 - con targa oro e certificato di identità dove non è indicata nessuna difformità - mi aveva portato a presumere che i pneumatici 165-14 che monta fossero stati omologati per le 1.3s prima serie.
certo dal 2001 ad oggi le gomme potrebbero essere state sostituite dal precedente proprietario (ecc. ecc., perchè c'è anche chi porta la macchina davanti alla commissione tecnica con le gomme e i cerchi di un'altra e poi, dopo avere ottenuto il certificato di identità, fa di nuovo la sostituzione...), però conoscendo la situzione mi sembra improbabile.

in conclusione: il fatto che, come dici tu, le uniche gomme omologate per la 1.3s prima serie fossero le 145-14 mi sorprende un poco; a questo punto, però, proverò anchio a richiedere l'autorizzazione alla casa costruttrice, sperando prima o poi di ricevere risposta...

ciao
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da dariodb »

Puoi anche chiedere agli scienziati dell'A.$.I. cosa ne pensano dei tuoi pneumatici,
visto che hanno "certificato" (ma a loro chi li ha certificati, ISO alla mano ?) la tua FULVIA.
Loro sanno tutto di tutte le macchine e non dimenticherò mai una 1.2 HF con deflettori e
portiere in metallo con luci di cortesia, lunotto in vetro ed altro che sorvolo, "certificata" con
tanto di foto dell'auto e firma del deus ex machina inteso come divinità che scende da
una macchina e che risolve tutte le storture della legislazione delle auto storiche, puah....
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Sì, ecco, quotone per dariodb. Non prendiamo l'ASI ad esempio come Vangelo, per favore.
Ho visto "cose" certificate con targhe e targhette ASI che voi umani... :)
ciao

PS: Le gomme da 145/14 sono quelle giuste per la Fulvia Sport 1a serie...
giorgiobcu
Messaggi: 59
Iscritto il: 05 nov 2009, 20:19

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da giorgiobcu »

Ragazzi, vedo che parlando di asi ho scatenato un bel casino!
Non lo faccio più, ve lo assicuro!
Fulvialex
Messaggi: 316
Iscritto il: 23 dic 2008, 17:43

Re: fulvia zagato 1.3s

Messaggio da leggere da Fulvialex »

Mi sa che ti conviene!!!(:P) Da lancista, personalmente ho preferito l'iscrizione al Registro Storico Lancia.
Quoto dariodb, ed ovviamente AntonioFSZ x le misure corrette.
Parere spassionato... eviterei l'utilizzo della tua FSZ con la neve, l'aggressività del sale è spesso fatale per le nostre Lancia. Pensaci bene e se proprio non ne puoi fare a meno abbi cura di sciacquarla dopo l'uso... anche se mi rendo conto che l'operazione è un po' fastidiosa.
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)

ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Rispondi

Torna a “Fulvia”