Trattamento al P.T.F.E.

Mercatino
Gallery
Marco_S
Messaggi: 427
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:14

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da Marco_S »

Sbaglio o state parlando uno di un jtd e l'altro di un turbo benzina?A me tutti questi benefici "unisex" sembrano un pò esagerati.Personalmente sono scettico riguardo a questi trattamenti non previsti dal costruttore.Per dare l'impressione che una macchina vada meglio versando qualcosa nel serbatoio,non ci vuole poi molto,ma che questo poi giovi al motore,è tutto un altro discorso
MarcoKSW
Messaggi: 496
Iscritto il: 15 feb 2009, 20:19
Località: Bergamo

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da MarcoKSW »

Grazie delle informazioni,
anch'io avevo pensato di effettuare un postlavaggio con un olio nuovo ma di basso prezzo e sostituendo il filtro intasato dai residui con un filtro usato (io cambio il filtro ad ogni cambio olio).
Visto che parli di olii volevo avere tue impressioni sul Castrol (che ritengo un buon olio, lo usavo per le moto da cross quando correvo), io, fino ad ora ho usato: sulla mia prima K TD il selenia TD poi l'AGIP sint turbodiesel ed ora sulla jtd l'AGIP sint per Common rail e l'AGIP F1 15/40 100% sintetico, mi sono sempre trovato bene ed i consumi sono sempre stati abbondantemente dentro il limiti (sulla TD tra un cambio e l'altro 6/7000 km max 0.5 lt sulla jtd 10000 km 0.0 lt)
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da stevek60 »

Marco_S lo sai che all'Opel nel tagliando obbligatorio ti mettono il Sintoflon o similare per evitarsi molte rogne? (non tutti ovviamente lo fanno, poi è sbagliato perchè il motore deve percorrere almeno 60.000 km prima di effettuarlo), così il cliente quando riprende l'auto la "sente" molto sciolta......
Poi i trattamenti detergente e protettivo servono per attenuare gli attriti e quindi nei motori a gasolio o a benzina la situazione può solo migliorare...
Le case costruttrici non è che hanno tutta questa convenienza a far durare il motore più di tanto....e poi tagliano qualsiasi costo pensa se ti mettono un prodotto come questo... (famoso il caso Fiat che per risparmiare 3.ooo lire a macchina non montava l'interruttore inerziale della benzina fin quando l'elevato numero di auto che prendevano fuoco in caso di urto frontale li ha convinti).

Questo un frammento della notizia:

"La Fiat installò l'interruttore inerziale nella Punto prima serie dopo una campagna di 4R che evidenziava i pericoli di incendio in caso d'urto, dovuto al fatto che la pompa benzina continuava a funzionare, col pericolo di buttare benzina sul motore nel caso che il collettore in pressione si rompesse.la Fiat Punto non fu la prima."
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da stevek60 »

Io il Castrol lo trovo molto buono, naturalmente quello per il motore a benzina, non ho esperienza per quello specifico per il diesel...
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
Marco_S
Messaggi: 427
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:14

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da Marco_S »

Se fosse come dici tu,allora staremmo usando gli stessi lubrificanti da 30 anni,e tutti gli studi compiuti per migliorarli non avrebbero senso.Invece l'evoluzione è continua per allugare gli intervalli di manutenzione e la vita del motore.Davvero pensate che se questi prodotti fossero così validi nessuna Casa avrebbe consigliato di utliizzarli o ne avrebbe acquisito i marchi?Io sinceramente ho i miei dubbi:la relazione tra la maggior scioltezza,che può essere ottenuta ad arte, e un reale beneficio per la meccanica è tutta da dimostrare.Se un trattamento periodico fosse tale da ridurre così tanto l'usura del motore,sarebbero inutili tutti gli investimenti per produrre materiali più duraturi e condizioni di stress minori per gli stessi.
E i costi sono ben più alti di quelli di tali prodotti .

Tornando all'esempio che hai fatto,lo ritengo poco veritiero: non so dove tu abbia trovato quella "notizia" ma la fonte è sicuramente uno dei soliti posti da luoghi comuni contro fiat &c.
Prendi un 4ruote del 1993 (anno di nascita della Punto) e vedi quante utilitarie montavano l'interruttore inerziale: credo nessuna,forse solo la fiesta.
La Punto è nata con l'interruttore inerziale,non è stato montato in seguito e non c'è stato nessun risparmio di 3000 lire o quello che sia in nessuna fase.E lo aveva anche sulle versioni a gasolio,come la k,cosa che nessuna concorrente aveva.
MarcoKSW
Messaggi: 496
Iscritto il: 15 feb 2009, 20:19
Località: Bergamo

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da MarcoKSW »

Ciao Marco_S,
penso che bisogni fare chiarezza su molte cose in merito a questo argomento, prima fra tutte l'economicità d'esercizio del veicolo, non ti sei mai chiesto perchè oggi le vetture, e parlo di tutte le case automobilistiche, hanno allungato in maniera impressionate gli intervalli di manutenzione? semplice per abbassare i costi chilometrici di gestione e così potersi attirarsi un maggior numero di clienti, perciò trattamenti particolari farebbero lievitare enormemente i costi della manutenzione, se trentanni fa il cambio olio avveniva ogni 5000 km ed il primo addirittura dopo 650 km oggi, invece, il primo tagliando e seguenti non si effettua prima dei 30000, vuol dire che qualcosa è cambiato, ma cosa? i lubrificanti sono migliorati così tanto? non penso, ma altresì penso che sono migliorate le specifiche di costruzione, i materiali impiegati e le aspettative di vita di un veicolo si sono enormemente e paradossalmente accorciate, oggi, nonostante i motori vengano progettati per una vita media di circa 250000 km e le scocche sono garantite alla corrosione per circa 10/12 anni, la vita media di un veicolo è di circa 6 anni mentre qualche decennio fa era oltre i 10 anni d'esercizio.
Trovare gente, come noi, appassionata di meccanica e in particolar modo dei nostri veicoli è molto raro e le case automobilistiche si trovano certamente a fare i conti con la massa e non con la "nicchia", inoltre è giustissimo quello che dice stevek60 prima si guasta la macchina prima se ne compra una nuova.
Ci sono una enormità di prodotti, di materiali, di lavorazioni che farebbero allungare la vita dei nostri veicoli a dimisura e se bazzicheresti il mondo del restauro e del collezionismo te ne renderesti conto, ma significherebbe dire che al posto di andare in giro con una Thesis oggi si andrebbe ancora a spasso con una meravigliosa Gamma.
Scusate se sono stato prolisso.
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Marco_S
Messaggi: 427
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:14

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da Marco_S »

Caro Marco_K,
su una parte del discorso sono certamente d'accordo con voi,ma la mia opinione è e resta la stessa,ovvero:bisognerebbe essere dei tecnici esperti e fare delle prove in laboratorio per valutare la reale validità di questi prodotti.Non mi fido di chi ci dice che funziona,semplicemente perchè coincide con chi lo produce!E credo che anche i normali automobilisti non possano toccare con mano la reale efficacia di questi prodotti sulla durata del motore.
Il fatto che l'auto sembri più sciolta,per me continua a non voler dire niente.D'altra parte non ho detto io che anni fa tali trattamenti potevano portare al grippaggio.Poi tu stesso avevi detto di aver paura del trattamento detergente del circuito di lubrificazione:insomma non è tutto così chiaro riguardo a questi prodotti,non trovi?
p.s.: il mondo del collezionismo lo frequento eccome,inoltre ho un'auto dell'80 in restauro,e oltre alla k anche una thema prima serie,che puoi trovare nella sezione thema gallery.
kolindon
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 ago 2009, 21:17

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da kolindon »

Io ho una K Coupè 2.0 T 20Ve quando l'ho presa usata questa estate con più di 200.000 km, ho fatto eseguire il tagliando. Mi hanno messo il Selenia 20 K e ho notato che dopo aver fatto circa 3000 km con questo olio, ho notato controllando l'asta per il livello, che l'olio non è innerito, è abbastanza pulito.

Mi consigliate di effettuare un trattamento? Avevo intenzione anche di usare un prodotto per la pulizia iniettori, potrebbe causarmi dei danni? A me l'auto va abbastanza bene, tranne per il minimo che delle volte mi oscilla, ma dando appena un pò di gas si ristabilizza (lo fa solo quando accendo il motore già riscaldato).
Marco_S
Messaggi: 427
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:14

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da Marco_S »

Ciao,il fatto che l'olio sia pulito è sicuramente un buon segno.Per quanto riguarda il minimo talvolta irregolare,potresti far pulire il corpo farfallato (a mano),cosa che comunque non fa male.Certo se la cosa accade solo in una condizione particolare,la causa non è quella,ma forse un sensore che in un transitorio non lavora bene.Il mio consiglio è di non complicarti la vita per questo dettaglio.
Se vuoi provare un additivo pulisci iniettori lo puoi fare,probabilmente non ne trarrai beneficio ma nemmeno danni (per un pò avvertirai la macchina andare meglio,ma la sensazione è dovuta al temporaneo innalzamento del numero di ottano del carburante che si ha aggiungendo l'additivo al carburante,una cosa inutile ma fatta "ad hoc" per far pensare al guidatore che l'additivo sia servito sicuramente a qualcosa)
MarcoKSW
Messaggi: 496
Iscritto il: 15 feb 2009, 20:19
Località: Bergamo

Re: Trattamento al P.T.F.E.

Messaggio da leggere da MarcoKSW »

Ciao Marco_S, premetto che rispetto i pensieri di ognuno di voi a priori, però non sono daccordo con quello che dici, e vorrei capire da te come giustifichi il fatto che oggettivamente dopo aver eseguito un trattamento, che non è il classico aditivo da supermercato, il motore è più sciolto e meno rumoroso, penso che tu ben saprai che la differenza da un olio scadente ed un olio prestazionale è nella quantità e qualità di aditivi e detergenti che vengono aggiunti al lubrificante puro risultante dalla distillazione del greggio, questo non lo dico io ma le schede tecniche dei lubrificanti, tant'è che i periodi di cambio olio si sono allungati non perchè è cambiata la qualità del petrolio ma perchè sono migliorate le qualità degli aditivi (rimane sottointeso il dibattito precedente sugli intervalli di manutenzione), detto questo penso che un aditivo, come quello oggetto del dibattito, sia sicuramente migliorativo e preservi l'usura del motore (ho già detto che il P.T.F.E. è il teflon cioè un lubrificante sintetico solido usato anche in campo alimentare per ricoprire il pentolame e renderlo antiaderente), pertanto io penso che un motore con meno attriti interni si usuri di meno e consumi anche di meno...giusto, non è che gira più sciolto per chissà quale magia commerciale, sono invece pienamente daccordo con te in merito a certi aditivi per i combustibili che effettivamente fanno un effetto placebo al guidatore anche con l'aiuto di qualche piccolo trucchetto come l'aggiunta di ottani per la benzina e di cetano per il gasolio.
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Rispondi

Torna a “K”