Pagina 2 di 3
Re: mx5 vs fulvia
Inviato: 23 giu 2009, 12:33
da eduz
guarda che mica stavo dicendo sul serio!!!! è ovvio che si scherza cavoli!!!
Re: mx5 vs fulvia
Inviato: 23 giu 2009, 13:07
da Pierluigi T.
Allora ci ero cascato.
E' che avevo ricevuto anche una segnalazione in privato sulla questione ...
Re: mx5 vs fulvia
Inviato: 23 giu 2009, 20:02
da eduz
se il soggetto ero io mi scuso...però sarebbe stata eccessiva una segnalazione per un intervento del genere!!!
Re: mx5 vs fulvia
Inviato: 23 giu 2009, 20:50
da Maic
poter avere le vostre opionioni e fare 2 chiacchere è l'obbiettivo di ritrovarci su un forum insieme...
la mx5 è completamente diversa dalla fulvia che è sicuramente una macchina di fascino superiore
ma è anche più bisognosa di attenzioni ... questo è si un bel divertimento se si ha tempo e voglia
ma una scocciatura quando ci sono periodi piu intensi magari al lavoro o altro
considerando poi che la mia fulvia è anche l'unica auto personale che ho sicuramente
soffro di quei problemi ovvi che si hanno ad usare una storica tutti i giorni
il mio ragionamento è un po per questi motivi non per paragonare effettivamente due oggetti
con storia indubbiamente diversi. guardando poi nello specifico la mx5 era un auto che volevo comprare
perche mio zio che aveva un autosalone mazda e ne aveva spesso 3 o 4 in mostra vi potete immaginare
a 18 anni..
andando più nello specifico non immaginavo che fosse un auto cosi caciosa da guidare e non emotiva.
resta pure sempre una TP con un centinaio di cavalli su 1000kili... dovrebbe essere divertente.
saluti a tutti e grazie per i commenti.
Re: mx5 vs fulvia
Inviato: 23 giu 2009, 22:28
da dedo
Ciao Maic.
Su Automobilismo d'Epoca di questo mese, se non erro, c'è un bel servizio sulla Miata che ne evidenzia appunto le doti di leggerezza, potenza e piacere di guida. A me la Miata è sempre piaciuta e tutte le volte che ne vedo una penso che prima o poi ne comprerò una... Se devo fare paragoni e dire la verità, quando invece incontro una barchetta mi domando come sia possibile che qualcuno abbia voluto spendere i suoi soldi su quell'aggeggio insignificante: trazione anteriore (...su una spider!?), muso antipatico, con quel disegno "rimontante" nella parte inferiore (ripreso anche dalla ultima Delta) che non ha alcuna ragione stilistica. Insomma, in una parola, ....b - r - u - t - t - a e senza alcuna pregevolezza tecnica. Mi sembra una svogliata e frettolosa risposta produttiva alla richiesta di un settore del mercato. Niente a che vedere con le vecchiette scoperte Innocenti, Fiat 850, Appia, con le quali mi sembra abbia qualcosa in comune più la Mazda che la Barchetta.
Detto questo (soprattutto per non lasciare solo Maic), dopo 9 anni ho (quasi) terminato il restauro della mia Fulvia davvero non penso di rivenderla per sostituirla con la MX5, né certamente se mai avessi tale intenzione chiederei uno scontato parere ai frequentatori di Viva Lancia... tuttavia trovo che, se non offende nessuno, ognuno possa dire quello che vuole, anche in un forum di integralisti come il nostro: al più se l'argomento non è interessante si può evitare la discussione...
Ciao
Re: mx5 vs fulvia
Inviato: 24 giu 2009, 11:11
da giovanni sportZ 1600 1202
credo che potremmo allungare la discussione all'infinito senza spendere una parola a favore della miata , specie se messa a confronto della fulvia , e soprattutto in questo forum.
se ti piace e se ti trasmette delle emozioni, fai pure il salto dall'altra parte della barricata , ma credo che qui nessuno ti darà una spintarella.....
Re: mx5 vs fulvia
Inviato: 24 giu 2009, 13:24
da Obolo
Io penso che quando uno pone tale domanda dalla risposta tutto sommato scontata (per il forum nella quale è postata, non per il contenuto), probabilmente è perchè una decisione in fondo l'ha già presa...
Il paragone tra le due macchine è improponibile per svariate ragioni già espresse, ma è pur vero che ognuno ha i propri personalissimi gusti e se la MX5 è l'auto che si ritiene degna sostituta della Fulvia, bè non ci vedo niente di male!
Prima che la mia scelta cadesse sulla Fulvia Coupè, ad esempio io avevo valutato svariate alternative, tra le quali proprio la MX5, ma anche Barchetta, Duetto, SLK, Z3 e varie Alfa.
Oggi come oggi la Fulvia non la cambierei con nessuna di queste, semmai il mio sogno sarebbe affiancarle una bella GT Junior che mi fa battere il cuore tanto quanto la fulvietta!
Re: mx5 vs fulvia
Inviato: 24 giu 2009, 16:33
da Maic
la decisione presa è sicuramente di tenermi la fulvia perche in fondo
anche questi vostri pareri confermano i miei sospetti:
e cioe' che ancora non esiste un sostituto moderno di quello che è una macchina
progettata piu di 40anni fa. forse ecco potremmo deviare la discussione su
qualche opinione del tipo, quale auto moderna ha secondo voi ha le stesse caratteristiche della fulvia
forse nessuna...
Re: mx5 vs fulvia
Inviato: 24 giu 2009, 17:16
da giovanni sportZ 1600 1202
smussiamo un po gli spigoli,
ognuno di noi ha delle preferenze delle passioni e si invaghisce di ciò che vuole.
qua, mi sembra evidente, si trovano squisite persone che si incontrano virtualmente davanti a una

-D per parlar di lancia e , a fortiori, qua si parla di fulvia.
non si può certo pretendere che chiedendo pareri su una possibile ipotetica sostituta di una fulvia qua non ti si mandi .... dove mandava Alberto Sordi

e questo per qualsiasi , credo, vettura di altra marca venga proposta ; fosse anche la ford T personale di Henry Ford o una delle 6 o 7 Royale..
non è sbagliata la domanda , è come chiedere al macellaio se la carne che vende è buona o è meglio quella del suo concorrente....
.... ma ti vogliamo bene lo stesso
Re: mx5 vs fulvia
Inviato: 24 giu 2009, 17:37
da Maic
maro''' che gruppo di integralisti

non l'avrei mai detto.
io pensa un po' che giro su una guzzi v7 700 e un suzuki gsrx 750 89
paragona queste..... lo so che sono cose diverse ma non vieta che uno le ami entrambe
per alcune caratteristiche di una o dell'latra. ovviamente se uno puo' compra tutto
ma per fortuna ad un certo punto finiscono i soldi....