Lancia 2000 Berlina 1973

Flavia e "2000"
guglielmo
Messaggi: 69
Iscritto il: 06 gen 2009, 13:50

Re: Lancia 2000 Berlina 1973

Messaggio da leggere da guglielmo »

Ciao Michele, è la lancia 2000 i.e. che ho poi comprato. E ne sono entusiasta, vuoi per la classe che emana e per la meccanica che ancora oggi si fa apprezzare per la sua "modernità". Tenendo conto che poi la utilizzo in molti raduni di storiche ti assicuro che fà ancora la sua bella figura ed è molto ammirata anche dai possessori di auto più antiche e prestigiose.
La mia è colore blu lancia, interni in velluto grigio, targa e libretto originali, 92.000 km, anno di costruzione 1972, telaio 1.203 dei 5.475 costruiti. Però hai ragione, anche la Rover non era male..... A presto.
jean-marie
Messaggi: 179
Iscritto il: 14 gen 2009, 17:40

Re: Lancia 2000 Berlina 1973

Messaggio da leggere da jean-marie »

Bravo Michele !

Quando vedo uno bello restauro de 2000, sono contento...pocho sono rifate.

Le interruttore eletrici per vetri sono meglio su tua vettura che da serie, come sulla foto.

Anni fa che cerco le imbottiture superiore in legno (tav 76 p 18) cio ha esistito, come sulla foto.

Sono interessato di avere fotografie piu precise della clima integrata : ho gia visto una.

E sono interessato da vedere come e fatto l'appoggiabraccia anteriore.

Che e sulla plancia in legno centrale ?

Ho rifatto la mia 2000, ma ha solo 37 000 km d'origine.

il mio emeil e levallois.jm@free.fr

Encora bravo
Allegati
interiore lancia 2000.jpg
interiore lancia 2000.jpg (173.22 KiB) Visto 590 volte
2009-07-14 lancia 2000 ie 1972 - comprime.jpg
2009-07-14 lancia 2000 ie 1972 - comprime.jpg (186.47 KiB) Visto 590 volte
Michele Rosati
Messaggi: 19
Iscritto il: 03 giu 2009, 13:53

Re: Lancia 2000 Berlina 1973

Messaggio da leggere da Michele Rosati »

Bonjour Jean Marie,
on peut parler en francais si vous voulez

Avant tout congratulations pour sa lancia, très belle.

Sur ma voiture auto les interrupterus des vitres électriques sont positionnés dessous parce que dans la partie centrale du tableau de bord sont présent les commandes de l'air conditionné, c'est a dire ventilateur, température et temoigne d'allumage du compresseur (dans le centre).

L'installation intégrée est très simple: plutôt qu'être extérieur, l'evaporateur occupe une partie du porte-objets et de l'evaporateur partent 3 tuyaux: un entre dans l'entrée chromée d'air de droite, l'autre en celle de gauche et le dernier dans les 2 embouchures centrales

La place restante dans le porte objets clairement est limité et en effet il a été ajouté une étagère dessous

L'appui-bras centrale (il peut etre ouvert) est revetu avec la meme piel des sieges et il est fixé dans les memes points de fixation centrales des sieges

J'espere d'avoire repondu a toutes les questions: malheuresement je n'ai pas des autres photos plus detailles (dans la section Lancia 2000 j'ai mis des photo du moteur), si vous necessitè une quelque ulterieure information, nous restons en contact

et j'espere que on pourrait se rencontrer a un quelque rendez vous Lancia...

salutations, Michele
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Lancia 2000 Berlina 1973

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Buongiorno Rosati,
puo' dirmi che impianto di condizionamento ha messo? io son anni che chiedo in giro se qualcuno mi fa' il lavoro, ma la risposta e' che bisogna trovare il suo (l'ho in garage perche' gela il passeggero davanti e soprattutto rovina l'estetica)
Le sarei grato se mi desse qualche dritta.
Cordiali saluti,
Sandro
Michele Rosati
Messaggi: 19
Iscritto il: 03 giu 2009, 13:53

Re: Lancia 2000 Berlina 1973

Messaggio da leggere da Michele Rosati »

Buongiorno Alessandro,
a dire il vero, l'impianto di condizionamento era già presente quando ho acquistato l'auto
L'unica differenza rispetto a quelli con evaporatore esterno é che nel mio caso é stato inserito l'evaporatore all'interno del cassetto porta oggetti (che é stato comunque ridimensionato ed é rimasto utilizzabile per uno spazio molto limitato, ed in effetti sotto é stato aggiunto un ripiano esterno) dopodiché partono 3 tubi che si innestano nei due diffusori cromate laterali ed in quelli centrali
I comandi dell'aria condizionata (ventola e termostato), come si puo notare dalle foto, sono stati inseriti nel cruscotto, in mezzo ad essi é presente una spia che segnala l'accensione del compressore
Ho provato a vedere se c'é qualche etichetta relativa alla marca del produttore di tale impianto, ma non sono riuscito a trovare niente
Se le può venire utile qualche foto con i dettagli, me lo dica pure che gliele faccio avere
Saluti, Michele
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Lancia 2000 Berlina 1973

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Grazie Michele del veloce riscontro.
Io veramente sto' cercando qualcuno che mi adatti un impiantino moderno, le 2000 sono ben coibentate, la mia ha tutti i vetri fotocromatici, verdi col sole e grigi chiari, chiari col brutto tempo, percio' basterebbe poco, giusto poco piu' di un deumidificatore per stare bene anche col caldo piu' torrido. Mi ricordo che il compressore originale toglieva circa 3 cavalli, troppi.
Visto che ha appena restaurato la sua berlina, usa la v-power della shell? La mia berlina (che con la verde normale bisognava ritardarla al massimo e, a volte la dovevo spegnere con marcia e frizione a causa di autoaccensione) in autostrada percorre 11 km/l; la 2000 HF 13.5 (tratta Roma- Venezia con le solite file e fermate fra Firenze e Bologna. Anche se cara la consiglio, provi, al primo pieno non notera' quasi differenza, dal secondo in poi si' e dovra' rimetterla al giusto anticipo. (Stia tranquillo, non lavoro ne' ho parenti che lo fanno alla shell! :) )

Cordialita',
Sandro
Michele Rosati
Messaggi: 19
Iscritto il: 03 giu 2009, 13:53

Re: Lancia 2000 Berlina 1973

Messaggio da leggere da Michele Rosati »

Buongiorno Sandro,
per quel che riguarda il condizionatore, con sacrosanta pazienza, ritengo che si riesca ad adattare un impianto recente da installare secondo le stesse modalità presenti sulla mia 2000

La parte piu rognosa sarà il taglio della lamiera del cassetto porta oggetti (nel mio per intenderci rimane lo spazio sufficiente per il libretto e i bolli vecchi, per intenderci), poi bisognerà sagomare a mano - se non esiste in commercio - una placca (ad esempio di rame che si modella facilmente) da fissare davanti all'evaporatore, che chiaramente dovrà essere di dimensioni il piu limitate possible, con predisposte le tre uscite per le bocchette cromate, che vengono raggiunte poi con dei semplicissimi tubi (sulla mia sono di diametro 3 - 4 cm) da innestare nelle calotte in gomma che sono fissate dietro le bocchette cromate

Grazie mille per i suggerimenti relativi alla benzina, ma debbo dire che la mia 2000 è del 73 ma nel 76 il precedente proprietario installò un impianto gpl, tuttora funzionante alla perfezione; con un rifornimento 48 - 50 lt di gpl (spesa media dai 26 ai 32 euro) percorro tranquillamente 450 a volte 500 km, meglio di cosi direi che non si puo pretendere per un'auto con tale stazza (infatti l'unica cosa che non mi convince di quest'auto é il cambio a rapporti corti, a 110 km/h in V marcia sono già a 3500 giri, troppi)
Di solito percorro una decina di km a benzina ogni volta che faccio rifornimento di gpl in modo tale da mantenere in efficenza il circuito benzina e ho modificato l'anticipo in modo tale da inserire benzina verde standard, senza nemmeno gli additivi

La procedura di avviamento a gpl é veramente spettacolare, gliela racconto perchè é una comica:
- girare la chiave
- tirare l'aria fino a metà
- tre pestoni sull'acceleratore
- tre colpi di cicchetto dell'impianto a gpl
- avviamento motore
- rilasciare aria e contestualmente tirare la leva del gas a mano
- una volta in temperatura, smollare il tutto e l'auto tiene il minimo senza problemi
Se si sbaglia la procedura sopra indicata, si prendono delle ingolfate che non parte piu nemmeno a spingerla, meglio scendere e andare a piedi

Cordiali saluti e speriamo prima o poi di incontrarci a qualche raduno Lancia

Michele
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Lancia 2000 Berlina 1973

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Lo spero proprio che avremo occasione di incontrarci,
anche se io, lavorando all'estero, partecipo a ben pochi raduni.
Mi fa' piacere comunque che ci siano ancora tanti ad apprezzare le Lancia, non so' quanti anni hai tu Michele, io purtroppo ne ho 53, ma a 20 ho comprato la 2000 ie e da allora e' sempre rimasta la mia favorita (l'ho aquistata da un signore che la teneva sui cavalletti in taverna, nel garage aveva una golf gti e una bmw; ricordo che era praticamente nuova e la pagai 3 volte e mezza la quotazione di quattroruote). Lo scorso Natale, dovendo fare la revisione e non trovando aperto la solita officina, sono andato a quella dell'ACI e, notando accellerate idiote a 6000 giri durante il collaudo mi sono alterato chiedendo cosa pensassero di fare. La risposta del tecnico e' stata: " il computer segna solo 150 grammi/m3 di CO2, auto di quest'eta' sono tollerate a 500 gr/m2". ora, tralasciando la riga di improperi da parte mia, la realta' e' che i motori Flavia, nati nel '60, sono meglio degli euro 5, e, se aggiungiamo che io ci metto sempre l'olio per lubrificazione valvole nella benzina, se ne deduce che sarebbe ancora al di sotto dei 150gr. in emissioni!
I rapporti sono corti, ne convengo, anche a me secca vederla su' di giri in autostrada, pero' cosi' si puo' tenere la quinta anche a 50 km/ora e la guida nelle strade normali e' veramente confortevole senza cambiare spesso; poi in montagna (corro solo in salita) e' spettacolare, terza e quarta quasi sempre nei passi alpini; ovviamente dipende dall'uso, se percorressi principalmente autostrada, ci farei un pensierino a mettere i rapporti al ponte della coupe'. (anche se sono molto restio a fare cambiamenti meccanici).
Poche berline mi hanno colpito come la 2000, continua ancore a regalarmi piacere di vederla e soprattutto di guidarla, quando ci sono sopra e' ancora come appena presa, non hai idea di come sto' ancora attento a dove e come parcheggiarla per paura di strisci nelle manovre (degli altri); se vedo che chi mi segue sta' attaccato metto subito freccia a dx e lo lascio andare a fracassarsi su qualche altro sfortunato.
Basta, altrimenti tedio tutti con l'argomento, parlerei di Lancia per ore senza stancarmi.
Cordiali saluti e auguro belle gite con LEI (e non si preoccupi se e' sposato: le mogli accettan la nostra passione per le Lancia, perche' a letto non le possiamo portare, differente sarebbe se tale passione fosse per altre donne!).
Sandro
Michele Rosati
Messaggi: 19
Iscritto il: 03 giu 2009, 13:53

Re: Lancia 2000 Berlina 1973

Messaggio da leggere da Michele Rosati »

Buongiorno Sandro,
io di anni ne ho 40 ma la storia é molto simile, nel senso che quando ho compiuto 18 anni ed ho preso la patente, ho ereditato la VW Golf di mia mamma (auto che nel 1988 era di gran moda) e non ho esitato un istante a venderla per comprarmi (per 3.500.000 Lire, mi ricordo ancora il prezzo) la 2000 che ho usato con molta frequenza dal 1988 al 1991 per poi darle un po di tregua e usarla solo come auto d'epoca e che ancora oggi posseggo e guido con tanta soddisfazione; in media faccio 2 - 3000 km all'anno, ma ogni tanto me ne scappano 6 - 7000 all'anno, vuol dire che quando scendo in garage la preferisco all'auto moderna da uso quotidiano, il che é tutto dire
Cordiali saluti, Michele
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Lancia 2000 Berlina 1973

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Ciao Michele,
e' vero, abbiamo una storia simile, ed, anch'io come te, preferisco la mia fida signora alle moderne.
Io ho imparato a guidare con la 2000 (1971-750,000km percorsi prima di finere distrutta in un brutto incidente) bianca 4 marce di mio papa'.
Senza offesa per nessuno, ogni parere e' rispettato, ma e' un fatto che le Lancia prodotte in Lancia eran molto meglio costruite e rifinite delle sorelle fatte dai vari carrozzieri, pur trovando molto belle le coupe' di linea (vedi Pininfarina per fare il nome piu' noto e di lui mi piacciono da matti i design), ma la qualita' delle auto era inferiore, un esempio banale (ma potrei listarne molti altri): all'interno dei finestrini delle berline c'e' un bordo di velluto, manca nella coupe' HF.
In poche parole: una fiat, alfa o altra marca fatta dalla Pininfarina era di qualita' superiore, ma per la Lancia (maiuscole e minuscole volute) che lo era di piu' la storia era inversa.
Lo vedo che quando guido la coupe' e' piu' ammirata, ma io continuo a preferire la berlina per il tipo di guida, la comodita' e confort che ha, solo oggi dopo 40 anni qualche berlina di lusso la eguaglia in confort, ai suoi tempi era unica!
Da giovane lavoravo in Arabia per una ditta di costruzioni di Roma, eran altri tempi con meno camion sull'autostrada e senza autovelox, il contagiri era sempre dai 5500 (in riposo) ai 6000 per i 600 km di andata e altrettanti al ritorno (andavo e tornavo lo stesso giorno da Conegliano veneto); l'unica cosa su cui non ho mai risparmiato era l'olio, cambio a 5000 km o meno, anche 1000-2500km. perche' non passo l'anno senza farlo; pero', ancora oggi, non brucia un grammo d'olio.
Ancora adesso la lavo io a mano e l'asciugo, a volte alla sera vado in garage a guardarmela, non mi stanchera' mai, infatti, come per te, e' parte della storia della mia vita, e' sta la prima auto che mi ha colpito, ho posseduto auto moderne e non (maserati 4900) ma.... non so' spiegarmi, la 2000 berlina rimane favorita. (quando tornero' in Italia ti mandero' delle foto, le ho nel computer a casa).
Salutoni,
Sandro
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000" Gallery”