Scoppietti dalla marmitta!!!
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06 giu 2012, 17:34
Re: Scoppietti dalla marmitta!!!
signori la mia 2.0 20v 107 kw lo scoppiettio al rilascio lo ha sempre fatto con qualsiasi tipo di benzina da quella normale a quella da 101 ottani e di qualsiasi distributore, con filtro originale e con filtro aperto....con risuonatore e anche con il tubo diretto.... ho sempre pensato che era normale, però adesso mi sorge il dubbio del variatore di fase che nn so nemmeno dove si trova e cosa si può fare per controllarlo...qualcuno sa qualcosa?? grazie!
Re: Scoppietti dalla marmitta!!!
Gli scoppiettii sono sempre stati sinonimo di un malfunzionamento.
Il variatore di fase se è nella stessa posizione del mio lo trovi sulla sinistra del primo iniettore a sinistra, vedrai che arrivano dei fili elettrici e forse vedrai anche una trasudazione d'olio; li è posizionato il variatore di fase.
Il variatore di fase se è nella stessa posizione del mio lo trovi sulla sinistra del primo iniettore a sinistra, vedrai che arrivano dei fili elettrici e forse vedrai anche una trasudazione d'olio; li è posizionato il variatore di fase.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06 giu 2012, 17:34
Re: Scoppietti dalla marmitta!!!
ho capito benissimo dove si trova grazie! specialmente dalla trasudazione d'olio, solo nn ho idea di come si capisce se funziona bene o meno, ci vuole per forza la diagnosi alla Lancia? 

-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06 giu 2012, 17:34
Re: Scoppietti dalla marmitta!!!
se lo smonto si può vedere se nn funziona bene o rischio di nn montarlo correttamente ? giuseppe tutto quello che sai grazie (:P)
Re: Scoppietti dalla marmitta!!!
Se non ricordo male quando chiesi alla Lancia mi dissero che solitamente si sostituisce se da problemi, dubito fortemente sia "verificabile" attraverso l'Examiner Fiat. Quando chiesi di voler eliminare la trasudazione mi dissero che era inutile perchè si sarebbe ripresentata nel breve e conveniva non toccarlo quindi non ho più indagato. Non hai qualcuno ferrato a cui chiedere? Possibilmente a qualche Responsabile di officina Lancia "pratico" di K?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06 giu 2012, 17:34
Re: Scoppietti dalla marmitta!!!
e no! io purtroppo al momento vivo a bolzano, quindi dovrei andare all'officina fiat, perchè qua la lancia nn c'è, è a trento... quindi nn saprei a chi chiedere altrimenti...giuseppe la tua che motore ha? ha fatto mai questo scoppiettio, lo hai risolto? però ho notato che quando arriva a 90 gradi tende a diminuire molto !
Re: Scoppietti dalla marmitta!!!
La mia versione la vedi nella firma qui sotto al messaggio. Per fortuna tra le tante rogne riscontrate questa non l'ho subita.
Comunque è un'anomalia da eliminare, prova a telefonare a Trento e vedi cosa ti dicono.
Comunque è un'anomalia da eliminare, prova a telefonare a Trento e vedi cosa ti dicono.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Scoppietti dalla marmitta!!!
anche a me l'ha sempre fatto e credevo che fosse stato qualche buchetto della marmitta o addirirttura come ha detto il meccanico le guarnizioni dei collettori , quindi non è normale ?
Re: Scoppietti dalla marmitta!!!
Lo scoppiettio in rilascio non è mai stato normale.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06 giu 2012, 17:34
Re: Scoppietti dalla marmitta!!!
ma allora è un problema che abbiamo tutti!! nn sono casi eccezionali.... sarà normale per questi motori ? inizio a convincermi...