HFil Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao, non farti problemi su quello che senti in
> giro che il 90% delle volte sono cose dette o di
> chi non la conosce e poi di riflesso per senttito
> dire.
>
> La Gamma, specie se poi considerata tra le auto
> d'epoca, non è meno affidabile di tantissime
> altre auto di pari epoca o piu vecchie,
> l'importante è seguire 2-3 regole fondamentali
> che sono sia riportate nella manutenzione
> ufficiale e sia fatte dall'esperienza di chi la
> possiede felicemente da anni senza problemi.
> - Per cui regola 1 Assoluta: Trovare il meccanico
> bravo che la conosce e soprattutto volenteroso di
> capire un'auto che si differenzia dalle altre, non
> fare l'errore che ti puoi permettere su altre auto
> anche di pari epoca di cui puoi pensare che il
> normale meccanico che ha riparato all'epoca le 127
> e le Golf possa poi mettere mano con tranquillita
> sulla Gamma. Questo è il primo grosso errore: la
> montagna di disastri nati da meccanici sbagliati
> è notoria a tutti i Gammisti e un errore su cui
> sono caduti tanti possessori quando la usavano
> ancora come auto quotidiana. Insomma è un po come
> pretendere che una Biturbo o una Jaguar anni 70 si
> possa portare dal primo che si trova sottocasa.
> Per cui trova la persona giusta e volenterosa
> priva di preconcetti a cui, anche se non la
> conosce, non dispiace avere il manuale Ufficiale
> Lancia per imparare a conoscere la macchina (il
> mio meccanico Fulvia per esempio è la prima cosa
> che mi ha chiesto quando gli ho dato la macchina
> la prima volta, su cui non aveva mai lavorato)
>
> - Regola 2: la Gamma ha "il problema" delle
> cinghie di distribuzione che specie nella prima
> serie tendono a non tenere mancando di
> tendicinghia specifici: per cui sapere (come poi
> è regola per altre auto con cinghie in gomma)
> bisogna cambiarle entro 5 anni al massimo e nei
> 30-40.000km per la seconda serie, mentre etrno
> 20.000 per la prima serie. Seguendo questo e
> ricordandosi che le cinghie vanno fatte fare da
> persona che segue il manuale, non avrai problemi.
>
> - Regola 3: la Gamma ha un sistema di
> raffreddamento da seguire attentamente, per cui
> questo deve essere sempre in ottimo stato e magari
> modificato nel vero errore che stato compiuto,
> cioè l'aver posizionato la valvola termostatica
> nella parte bassa di esso. Eliminandola e mettendo
> una valvola termostatica della Renault 4 nel tubo
> superiore del circuito, mai piu avrai problemi di
> temperature elevate.
> Ma a parte questo, molti di noi non hanno mai
> avuto problemi con la sola installazione di un
> pulsantino manuale da 50 euro per l'accensione
> della ventola con cui accendere questa quando le
> temperature (estate, in lunghe file e code)
> tendono a salire.
>
> Infine consiglio di iscriversi per poche decine di
> euro alla Lancia Gamma club che è fonte di
> consigli e aiuto per qualsiasi richiesta.
> Una volta tenuto conto di questo la Gamma va come
> un treno, incolata per terra come poche auto
> ancora oggi, con un motore boxer e baricentro
> impressionanti che le consentono di seminare tante
> auto moderne in strade e autostrade di curve e
> controcurve, con una idroguida ZF e un
> potentissimo sistema freni Superduplex che per
> sensibilita rimangono il top assoluto. Tra
> tantissime auto provate e possedute considero la
> Gamma la migliore e piu piacevole trazione
> anteriore mai costruita per piacere di guida su
> strada tra le auto da granturismo e berline .
Quoto in pieno !!!
domanda sulla lancia gamma coupè
-
- Messaggi: 918
- Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28
Re: domanda sulla lancia gamma coupè
Messaggio da leggere da HFil »
Auto ferme da 15 anni?
per me da lasciar perdere e trovare una Gamma in uso.
metti in conto che sicuramente avrai da rivedere imp freni, circ, acqua, scarico, gomme, poi è facile che si possano essere incollate fasce elastiche e forse pistoni, imp. elettrico da rivedere nonche tutte le parti ingrassate come cuscinetti o in gomma dei bracci ecc. possono avere problemi. insomma rischi spese molto superiori a quelle dell'acquisto di un'auto in uso
per me da lasciar perdere e trovare una Gamma in uso.
metti in conto che sicuramente avrai da rivedere imp freni, circ, acqua, scarico, gomme, poi è facile che si possano essere incollate fasce elastiche e forse pistoni, imp. elettrico da rivedere nonche tutte le parti ingrassate come cuscinetti o in gomma dei bracci ecc. possono avere problemi. insomma rischi spese molto superiori a quelle dell'acquisto di un'auto in uso
Vai a
- Forum Viva-Lancia Italia
- ↳ Regolamento e Staff
- ↳ Modelli Lancia (dal 1906 ad oggi)
- ↳ Modelli dal 1906 all'Ardea
- ↳ Aurelia, D20/D23/D24/D50
- ↳ Appia
- ↳ Flaminia
- ↳ Flavia e "2000"
- ↳ Fulvia
- ↳ Beta
- ↳ Stratos
- ↳ Beta Montecarlo
- ↳ Gamma
- ↳ Delta e Prisma
- ↳ Rally 037
- ↳ Thema
- ↳ Y10, Y, Ypsilon
- ↳ Delta Integrali/S4
- ↳ Dedra e Delta "2"
- ↳ Z e Phedra
- ↳ K
- ↳ Lybra
- ↳ Thesis
- ↳ Musa
- ↳ Delta "3"
- ↳ Ypsilon 5p "2011"
- ↳ Chrysler-Lancia
- ↳ Veicoli Industriali Lancia (1912-1970)
- ↳ Veicoli Industriali
- ↳ Jolly e SuperJolly
- ↳ Argomenti generali sulla Lancia
- ↳ Lancia Cafè
- ↳ Raduni, Gare, Fiere, Musei e Convegni
- ↳ Editoria, Modellismo, Automobilia
- ↳ Burocrazia e dintorni
- ↳ Scuderia Lancia corse
- ↳ Lancia-Avvistamenti
- ↳ Museo virtuale Lancia
- ↳ Lambda
- ↳ Astura
- ↳ Artena
- ↳ Aprilia
- ↳ Aurelia
- ↳ Richieste e commenti.
- ↳ Theta
- ↳ Alpha
- ↳ Flaminia
- ↳ Appia
- ↳ Beta
- ↳ Flavia
- ↳ Gamma
- ↳ Esatau
- ↳ Ardea
- ↳ Archivio storico-fotografico
- ↳ Augusta
- ↳ Delta
- ↳ Rally 037
- ↳ Superjolly
- ↳ 3 Ro
- ↳ Kappa
- ↳ Dilambda
- ↳ Trikappa
- ↳ Altri Marchi
- ↳ MERCATINI
- ↳ Flavia e "2000" : il Mercatino
- ↳ Delta Integrali/S4 : il Mercatino
- ↳ Fulvia : il Mercatino
- ↳ Beta : il Mercatino
- ↳ Altri Marchi : il Mercatino
- ↳ Lybra : il Mercatino
- ↳ Thema : il Mercatino
- ↳ K : il Mercatino
- ↳ Thesis : il Mercatino
- ↳ Z e Phedra: il mercatino
- ↳ Musa: il mercatino
- ↳ Ypsilon: il mercatino
- ↳ GALLERIES
- ↳ Lybra Gallery
- ↳ Thema Gallery
- ↳ Beta e Beta Montecarlo Gallery
- ↳ Thesis Gallery
- ↳ Fulvia Gallery
- ↳ Z e Phedra Gallery
- ↳ Delta Integrali/S4 Gallery
- ↳ Delta "3" Gallery
- ↳ Dal 1906 alle Appia Gallery
- ↳ K Gallery
- ↳ Altri Marchi Gallery
- ↳ Flaminia Gallery
- ↳ Gamma Gallery
- ↳ Y10, Y, Ypsilon, Ypsilon 5p Gallery
- ↳ Musa Gallery
- ↳ Dedra e Delta "2" Gallery
- ↳ Flavia e "2000" Gallery
- ↳ Delta e Prisma Gallery
- ↳ ALTRI ARGOMENTI
- ↳ Fulvia : meccanica e imp.elettrico
- ↳ Fulvia : carrozzeria ed interni
- Lancia Foren auf Deutsch
- ↳ D01 Allgemeiner Gedankenaustausch über Lancia
- ↳ D02 Lancia Café
- ↳ D04 Quiz
- ↳ D07 Events, Treffen
- ↳ D09 Literatur, Automobilia
- ↳ D10 Kompatible E-Teile
- ↳ D11 Ypsilon 2024
- ↳ D12 Flavia "2012"
- ↳ D14 Voyager
- ↳ D16 Thema "2011"
- ↳ D18 Ypsilon 5p "2011"
- ↳ D20 Delta 3. Serie (2008)
- ↳ D25 Musa
- ↳ D30 Thesis
- ↳ D35 Phedra, Zeta
- ↳ D40 Lybra
- ↳ D45 Kappa
- ↳ D50 Thema, Dedra
- ↳ D55 Ypsilon, Y10, A112
- ↳ D60 Delta, Integrale, Prisma
- ↳ D65 Beta, Gamma, Beta Montecarlo
- ↳ D70 Fulvia, Flavia, Flaminia, Stratos
- ↳ D90 Die A-Lancia's und alter
- Lancia fora in het Nederlands
- ↳ NL02 Algemene discussie over Lancia
- ↳ NL05 Lancia in Nederland
- ↳ NL10 Lancia in Belgie
- ↳ NL11 Lancia Café
- ↳ NL12 Historische Rallies op Lancia
- ↳ NL25 Delta 3 (vanaf 2008)
- ↳ NL30 Musa
- ↳ NL35 Thesis
- ↳ NL40 Phedra, Zeta
- ↳ NL45 Lybra
- ↳ NL50 Kappa. Technische zaken.
- ↳ NL51 Kappa. Wetenswaardigheden en meetings.
- ↳ NL52 Kappa. Te koop / gevraagd.
- ↳ NL60 Thema, Dedra
- ↳ NL65 Ypsilon, Y10, A112
- ↳ NL70 Delta, Integrale, Prisma
- ↳ NL80 Beta, Gamma, Monte Carlo
- ↳ NL85 Fulvia, Flavia, Flaminia, Stratos
- ↳ NL86 Fulvia, Flavia, Flaminia te koop / gevraagd
- ↳ NL90 De A- Lancia's en ouder
- Phedra 's Piazza
- ↳ Phedra 's Piazza
- Lancia forums in English
- ↳ 01 General Lancia discussions and forum messages
- ↳ 20 Historic Rallies on Lancia
- ↳ 40 Thesis
- ↳ 43 Phedra
- ↳ 45 Lybra
- ↳ 47 Kappa
- ↳ 49 Ypsilon, Y10
- ↳ 51 Thema
- ↳ 53 Gamma
- ↳ 55 Dedra
- ↳ 57 Delta, Prisma, Delta Integrale
- ↳ 59 Montecarlo, Scorpion
- ↳ 61 Beta, Beta spider, Beta Zagato, Trevi
- ↳ 63 Stratos
- ↳ 65 Fulvia
- ↳ 68 Flavia, Lancia 2000
- ↳ 70 Flaminia
- ↳ 75 Early Cars
- ↳ 80 Other Lancia passenger, rally and F1 cars
- ↳ 85 Lancia trucks and busses
- ↳ 90 Books / Pictures / Video's on Lancia
- Forum Lancia en Français
- ↳ F01 Discussion générale sur Lancia
- ↳ F05 Rallyes historiques en Lancia
- ↳ F40 Thesis
- ↳ F45 Phedra
- ↳ F50 Lybra - >elta 3 - Musa
- ↳ F55 Kappa
- ↳ F65 Thema, Dedra
- ↳ F70 Ypsilon, Y10, A112
- ↳ F75 Delta, Integrale, Prisma
- ↳ F80 Beta, Gamma, Monte Carlo
- ↳ F85 Fulvia, Flavia, Flaminia, Stratos
- ↳ F90 A- Lancia's et avant