domanda sulla lancia gamma coupè

Gallery
Gamma WW Registry
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

HFil Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao, non farti problemi su quello che senti in
> giro che il 90% delle volte sono cose dette o di
> chi non la conosce e poi di riflesso per senttito
> dire.
>
> La Gamma, specie se poi considerata tra le auto
> d'epoca, non è meno affidabile di tantissime
> altre auto di pari epoca o piu vecchie,
> l'importante è seguire 2-3 regole fondamentali
> che sono sia riportate nella manutenzione
> ufficiale e sia fatte dall'esperienza di chi la
> possiede felicemente da anni senza problemi.
> - Per cui regola 1 Assoluta: Trovare il meccanico
> bravo che la conosce e soprattutto volenteroso di
> capire un'auto che si differenzia dalle altre, non
> fare l'errore che ti puoi permettere su altre auto
> anche di pari epoca di cui puoi pensare che il
> normale meccanico che ha riparato all'epoca le 127
> e le Golf possa poi mettere mano con tranquillita
> sulla Gamma. Questo è il primo grosso errore: la
> montagna di disastri nati da meccanici sbagliati
> è notoria a tutti i Gammisti e un errore su cui
> sono caduti tanti possessori quando la usavano
> ancora come auto quotidiana. Insomma è un po come
> pretendere che una Biturbo o una Jaguar anni 70 si
> possa portare dal primo che si trova sottocasa.
> Per cui trova la persona giusta e volenterosa
> priva di preconcetti a cui, anche se non la
> conosce, non dispiace avere il manuale Ufficiale
> Lancia per imparare a conoscere la macchina (il
> mio meccanico Fulvia per esempio è la prima cosa
> che mi ha chiesto quando gli ho dato la macchina
> la prima volta, su cui non aveva mai lavorato)
>
> - Regola 2: la Gamma ha "il problema" delle
> cinghie di distribuzione che specie nella prima
> serie tendono a non tenere mancando di
> tendicinghia specifici: per cui sapere (come poi
> è regola per altre auto con cinghie in gomma)
> bisogna cambiarle entro 5 anni al massimo e nei
> 30-40.000km per la seconda serie, mentre etrno
> 20.000 per la prima serie. Seguendo questo e
> ricordandosi che le cinghie vanno fatte fare da
> persona che segue il manuale, non avrai problemi.
>
> - Regola 3: la Gamma ha un sistema di
> raffreddamento da seguire attentamente, per cui
> questo deve essere sempre in ottimo stato e magari
> modificato nel vero errore che stato compiuto,
> cioè l'aver posizionato la valvola termostatica
> nella parte bassa di esso. Eliminandola e mettendo
> una valvola termostatica della Renault 4 nel tubo
> superiore del circuito, mai piu avrai problemi di
> temperature elevate.
> Ma a parte questo, molti di noi non hanno mai
> avuto problemi con la sola installazione di un
> pulsantino manuale da 50 euro per l'accensione
> della ventola con cui accendere questa quando le
> temperature (estate, in lunghe file e code)
> tendono a salire.
>
> Infine consiglio di iscriversi per poche decine di
> euro alla Lancia Gamma club che è fonte di
> consigli e aiuto per qualsiasi richiesta.
> Una volta tenuto conto di questo la Gamma va come
> un treno, incolata per terra come poche auto
> ancora oggi, con un motore boxer e baricentro
> impressionanti che le consentono di seminare tante
> auto moderne in strade e autostrade di curve e
> controcurve, con una idroguida ZF e un
> potentissimo sistema freni Superduplex che per
> sensibilita rimangono il top assoluto. Tra
> tantissime auto provate e possedute considero la
> Gamma la migliore e piu piacevole trazione
> anteriore mai costruita per piacere di guida su
> strada tra le auto da granturismo e berline .


Quoto in pieno !!!
HFil
Messaggi: 772
Iscritto il: 22 dic 2008, 09:35

Re: domanda sulla lancia gamma coupè

Messaggio da leggere da HFil »

Auto ferme da 15 anni?
per me da lasciar perdere e trovare una Gamma in uso.
metti in conto che sicuramente avrai da rivedere imp freni, circ, acqua, scarico, gomme, poi è facile che si possano essere incollate fasce elastiche e forse pistoni, imp. elettrico da rivedere nonche tutte le parti ingrassate come cuscinetti o in gomma dei bracci ecc. possono avere problemi. insomma rischi spese molto superiori a quelle dell'acquisto di un'auto in uso
Rispondi

Torna a “Gamma”