Pagina 2 di 3
Re: Perdita liquido refrigerante
Inviato: 14 feb 2009, 16:21
da Revox
Allora questa mattina mi sono messo con pazienza a vedere dove perdeva con il motore acceso...10min per mandarlo a temperatura...ok...altri 5min per far scattare la ventola...insomma già la 2a volta che è scattata la ventola il tappo della vaschetta ha iniziato a inumidrsi sotto...ok ma la perdita dov'è?
La 3a volta che è scattata la ventola si è iniziato a vedere 1 pò la perdita...e adesso viene il bello. Non mi ero sbagliato l'altro giorno a pensare che scendesse l'acqua dal passaruota perchè la perdita è proprio nella vaschetta, nella parte inferiore. Ovviamente ha perso poche gocce perchè il motore era al minimo e perchè a differenza dell'altro giorno non ha percorso 30Km tra extraurbano, code, semafori ecc...
Oggi pomeriggio non credo di farlo, ma domani smonto la vaschetta (è fissata solo con la vite al centro del coperchio?) e vedo dove perde anche se probabilmente devo cambiare vaschetta...vabbèèè...comunque strano che perda solo quando attacca la ventola, o sbaglio? Se c'è 1 foro dovrebbe gocciolare continuamente, o almeno quando è acceso il motore...
Re: Perdita liquido refrigerante
Inviato: 15 feb 2009, 08:53
da FrancescoPatti
Bravo, Revox!...
Hai vinto!
Io non ho fatto praticamente nulla. Le piogge di questi giorni non mi hanno permesso di guardare bene, anche perché il motore è bagnato in ogni parte per via della strada percorsa sotto l'acqua.
Revox ha scritto:
-------------------------------------------------------
> comunque strano che perda
> solo quando attacca la ventola, o sbaglio? Se c'è
> 1 foro dovrebbe gocciolare continuamente, o almeno
> quando è acceso il motore...
No, non è strano. In quel momento temperatura e pressione del circuito sono al massimo e quindi, se il foro è piccolo, è normale che perda liquido solo in queste condizioni.
Re: Perdita liquido refrigerante
Inviato: 15 feb 2009, 10:23
da zio bruno
esatto, la temperatura fa in modo che la plastica si dilati, e credo che non ci sia modo per ripararla....vai ad uno sfascio e la prendi a pochi soldi.....
Re: Perdita liquido refrigerante
Inviato: 15 feb 2009, 14:24
da Revox
A trovarlo allo sfascio...l'ultima volta c'era solo una Kappa td...devo fare il giro di quelli nella zona (20-30Km) la sett prossima per trovarlo!
Re: Perdita liquido refrigerante
Inviato: 06 mar 2009, 21:44
da Revox
Ciao raga, risolto la perdita esterna ecco quella interna...Secondo voi (guardando la foto, dove si capisce bene la zona lato frizione del guidatore) cosa può essere?
La parola a chi ha già avuto questo problema o con il radiatore riscaldamento...
N.B.
La moquette del lato passeggero è asciutta
Re: Perdita liquido refrigerante
Inviato: 06 mar 2009, 22:05
da Giuseppe
I due manicotti del riscaldamento entrano in quella zona più o meno solo un pò più in alto. Si vede niente dalla parte del vano motore dove i due manicotti entrano dentro la paratia divisoria? Mi sa tanto che dovrai smontare quella per vedere qualche cosa in più.
Re: Perdita liquido refrigerante
Inviato: 06 mar 2009, 23:08
da Revox
Spiega spiega che sono letteralmente in palla...Sistemo una cosa e si sfascia un altra...mannaggia!
LA zona è più o meno quella del pedale frizione? Purtroppo al ritorno (la foto l'ho fatta dopo aver preso l'auto dal parcheggio) non ho notato più la perdita, sarà per la temperatura rimasta sempre bassa. Ho trovato del cablaggio vicino al porta fusibili (sotto la plancia guidatore) che era umido quindi presumo che perdeva la sopra: è posto in quella zona il radiatorino?
Se è lui non si dovevano appannare i vetri?
Ciao e grazie
Re: Perdita liquido refrigerante
Inviato: 06 mar 2009, 23:18
da Giuseppe
Il radiatorino del riscaldamento è dal lato passeggero però i due manicotti entrano più o meno dietro al pedale della frizione ma in posizione più alta, li vedi dal vano motore all'altezza della base batteria.
Re: Perdita liquido refrigerante
Inviato: 06 mar 2009, 23:22
da Revox
Dove c'è lo spurgo in plastica giusto? Domani ci perdo un pò di tempo...spero di ricavarci qualcosa
Re: Perdita liquido refrigerante
Inviato: 06 mar 2009, 23:24
da Giuseppe
Esatto. quello è uno dei due manicotti del riscaldamento, l'altro è a fianco più o meno.