Fulvia hf 1.6
Re: Fulvia hf 1.6
ho confrontato la vettura con un amico che ha una fanalone e la mia ha lo stesso blocco motore , la stessa testa , il cambio e i bracci della sospensione sono uguali , l'altezza da terra è identica ( lo so in foto sembra molto più alta di quello che è) , ho scritto che il numero di telaio è entro i primi cento perchè il telaio è 1081.
comunque a parte deflettori o paraurti la meccanica è decisamente quella giusta.
saluti
Giovanni
comunque a parte deflettori o paraurti la meccanica è decisamente quella giusta.
saluti
Giovanni
Re: Fulvia hf 1.6
buona sera per quello che ne so io allora la testata dovrebbe essere punzonata vicino all' angolo del rifornimento olio oppure calotta .
il blocco cilindri dovrebbe essere con due attacchi pressofusi dell alternatore.
( Ho un motore fanalino corsa a casa)
Il cambio dovrebbe essere un 5 marce secco 818540
coppa olio grande il resto del monoblocco potrebbe essere prima serie o seconda serie ma sempre 1.6.
diciamo che tutto cio' insieme al numero telaio bassissimo potrebbe chiarire se trattasi di fanalino corsa oppure no, se cosi fosse e la macchina e in buono stato come mi sembra di capire be allora mi sembra un prezzo decente.
naturalmente per fare la macchina completa servono le porte senza i deflettori e luci apertura, sedili esclusivamente del fanalone, asse posteriore fanalone.
Ciao
il blocco cilindri dovrebbe essere con due attacchi pressofusi dell alternatore.
( Ho un motore fanalino corsa a casa)
Il cambio dovrebbe essere un 5 marce secco 818540
coppa olio grande il resto del monoblocco potrebbe essere prima serie o seconda serie ma sempre 1.6.
diciamo che tutto cio' insieme al numero telaio bassissimo potrebbe chiarire se trattasi di fanalino corsa oppure no, se cosi fosse e la macchina e in buono stato come mi sembra di capire be allora mi sembra un prezzo decente.
naturalmente per fare la macchina completa servono le porte senza i deflettori e luci apertura, sedili esclusivamente del fanalone, asse posteriore fanalone.
Ciao
Re: Fulvia hf 1.6
Scusate se intervengo ma sono in possesso della corsa numero 177 ed è stata immatricolata nel 1970.
Nelle foto vedo che sia il cristallo anteriore che il plexiglas posteriore sono incorniciati con bordo cromato mentre nella mia auto sono in gomma nera.
In oltre non capisco perchè i passaruota siano di colore nero.
Cordiali saluti
Nelle foto vedo che sia il cristallo anteriore che il plexiglas posteriore sono incorniciati con bordo cromato mentre nella mia auto sono in gomma nera.
In oltre non capisco perchè i passaruota siano di colore nero.
Cordiali saluti
Re: Fulvia hf 1.6
se la meccanica e' giusta , il resto sono dettagli ( carrozzeria ) , la cornice del vetro anteriore o posteriore che sia sono dei particolari poco importanti, per me la parte piu importante e' la meccanica e il camber negativo , i codolini neri saranno stati aggiuntidopo ma io non lo vedo come un punto negativo anzi.
se la macchina va bene il prezzo e ottimo , a Padova anno venduto un Fanalino lusso ad un prezzo che se lo sapreste non ci credereste mai.
se la macchina va bene il prezzo e ottimo , a Padova anno venduto un Fanalino lusso ad un prezzo che se lo sapreste non ci credereste mai.
Re: Fulvia hf 1.6
ok grazie, sarebbe interessante sapere (solo curiosita personale per avere quante piu info sul "dilemma eterno" dei fanalino) il numero del codice sulla targhetta blu che dovrebbe esserci sul ponte posteriore.
Vista l'auto da dietro, si trova sull'assale in prossimita della ruota destra, la zona potrebbe essere sporca e la targhetta non visibile da subito ma se è pulita si dovrebbe vedere facilmente, senza dover mettere l'auto sul ponte
saluti
Vista l'auto da dietro, si trova sull'assale in prossimita della ruota destra, la zona potrebbe essere sporca e la targhetta non visibile da subito ma se è pulita si dovrebbe vedere facilmente, senza dover mettere l'auto sul ponte
saluti
Re: Fulvia hf 1.6
a padova c'era una rossa tra i privati a circa 18000 euro , mentre quella di Luzzago è stata venduta a 21000 come si vede da ultimo ruoteclassiche.
ciao
ciao
Re: Fulvia hf 1.6
Giorgio Cazzato ha scritto: i codolini neri saranno stati aggiunti dopo ma io non lo vedo come un punto negativo anzi.
Strano che siano stati aggiunti dopo poichè la Corsa e presumo anche la Lusso seconda serie, non abbisognano di codolini poichè i passaruota sono già allargati di natura.
Strano che siano stati aggiunti dopo poichè la Corsa e presumo anche la Lusso seconda serie, non abbisognano di codolini poichè i passaruota sono già allargati di natura.
Re: Fulvia hf 1.6
i codolini li ho aggiunti io perchè sono quelli originali e la vettura è molto più sportiva.
ciao
ciao