Il C.d.P. ovviamente indica la data di prima immatricolazione.
Tocca fare una prova al carbonio per risalire alla data di costruzione ?
Il mio C.d.P. erroneamente a quanto riportato sul libretto, aveva una data diversa a causa di due cambi di provincia, al PRA a ritroso, si è giunti alla prima provincia di immatricolazione e la data è dic. 72
Ciao
Zagato 1600
Re: Zagato 1600
La questione non è di lana caprina come potrebbe sembrare.
Sebbene ufficialmente Lancia dichiari la cessazione della produzione della FSZ a ottobre 1972, ho una serie di indizi che mi fanno pensare che in realtà alcune vetture siano state terminate successivamente a tale data riempiendo i famosi buchi di numerazioni di cui spesso si è parlato.
Sul motore, per esempio, ci sono punzonate una serie di date (sulla testata e sul cilindro): se queste fossero successive ad ottobre, ammeso che il motore sia quello originale dell'auto, dimostrerebbe che l'auto è stata prodotta dopo.
La mia FSZ telaio 1461 ha un solo numero di differenza di telaio da quella di Livio Riccardi, ma differisce per una serie di particolari ed è stata immatricolata la prima volta a Milano almeno 6 mesi dopo la sua che mi pare sia stata immatricolata ad ottobre 1972.
Insomma c'è qualcosa di strano.
E' per questo che gli ho chiesto chiarimenti sulla sua data di costruzione.
Ciao
PeoFSZ1600
Sebbene ufficialmente Lancia dichiari la cessazione della produzione della FSZ a ottobre 1972, ho una serie di indizi che mi fanno pensare che in realtà alcune vetture siano state terminate successivamente a tale data riempiendo i famosi buchi di numerazioni di cui spesso si è parlato.
Sul motore, per esempio, ci sono punzonate una serie di date (sulla testata e sul cilindro): se queste fossero successive ad ottobre, ammeso che il motore sia quello originale dell'auto, dimostrerebbe che l'auto è stata prodotta dopo.
La mia FSZ telaio 1461 ha un solo numero di differenza di telaio da quella di Livio Riccardi, ma differisce per una serie di particolari ed è stata immatricolata la prima volta a Milano almeno 6 mesi dopo la sua che mi pare sia stata immatricolata ad ottobre 1972.
Insomma c'è qualcosa di strano.
E' per questo che gli ho chiesto chiarimenti sulla sua data di costruzione.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Zagato 1600
la mia 818 750 1202 è stata immatricolata a matera il 23 feb 1973 , vuol dire che ha fatto la bella statuina prima che qualcuno se ne innamorasse?
ciao giovanni sportZ 1600 *1202
ciao giovanni sportZ 1600 *1202
Re: Zagato 1600
Finalmente è svelato l'arcano:
Salve a tutti mi chiamo Michele e sono il proprietario venditore della FSZ 1600, sono un carissimo amico di Dario e anche io mi sono meravigliato del fatto che il mio annuncio è sparito nel nulla. Chiedo scusa al moderatore se ho usato le "Maiuscole" ma non sapevo che non si potessero usare, inoltre volevo aggiungere che l'auto è sempre in vendita e se qualcuno è interessato può contattarmi al 339/8662909 (non sò se il numero di cellulare può essere inserito o è vietato).
Un piccolo cenno sulla macchina: Da concorso (su tre raduni tre coppe, basta?)
Sulla questione dell'anno: la FSZ hanno cessato di produrla in ottobre '72 ma è rimasta nei listini Lancia fino a maggio '73 e la mia è, infatti, una produzione '72 ma immatricolata nel febbraio del '73 (uniprò-targalibretto originali).
Prezzo 15000 ma ne sono stati spesi 17000 e Dario sà perchè consultavo lui per il restauro, a proposito Dario non togliermi il saluto per questa vendita.
Salve a tutti mi chiamo Michele e sono il proprietario venditore della FSZ 1600, sono un carissimo amico di Dario e anche io mi sono meravigliato del fatto che il mio annuncio è sparito nel nulla. Chiedo scusa al moderatore se ho usato le "Maiuscole" ma non sapevo che non si potessero usare, inoltre volevo aggiungere che l'auto è sempre in vendita e se qualcuno è interessato può contattarmi al 339/8662909 (non sò se il numero di cellulare può essere inserito o è vietato).
Un piccolo cenno sulla macchina: Da concorso (su tre raduni tre coppe, basta?)
Sulla questione dell'anno: la FSZ hanno cessato di produrla in ottobre '72 ma è rimasta nei listini Lancia fino a maggio '73 e la mia è, infatti, una produzione '72 ma immatricolata nel febbraio del '73 (uniprò-targalibretto originali).
Prezzo 15000 ma ne sono stati spesi 17000 e Dario sà perchè consultavo lui per il restauro, a proposito Dario non togliermi il saluto per questa vendita.
Re: Zagato 1600
Miko, sono curioso. visto che è così bella perchè non pubblichi alcune foto per la gioia dei forumisti?
Maurizio
Maurizio
Re: Zagato 1600
Da grande amatore di FSZagato mi unisco in preghiera per vedere il gioiello di Miko::
LorenZ
LorenZ