Pagina 2 di 3

Re: info DFN

Inviato: 26 nov 2008, 10:52
da flavio
certamente,in particolare i motori a benzina,è raccomandato sul libretto di uso e manutenzione.ciao

Re: info DFN

Inviato: 26 nov 2008, 15:04
da paolo
In genere è sconsigliato sulle auto col catalizzatore; però se sei a piedi e hai solo una discesa o un paio di aiutanti robusti che ti diano una spinta la macchina riparte.

Se hai il cambio automatico o cavi o niente. E non mi risulta che sul DFN ci sia la maniera di mettere il cambio in folle se hai fermato il motore col cambio in marcia. Su questo punto mi riservo di leggere meglio il manuale.

Re: info DFN

Inviato: 26 nov 2008, 17:40
da flavio
impossibile perchè se non ce batteria che manda in pressione il circuito attraverso la pompa elettrica per alimentare gli iniettori il tutto rimane fermo ,naturalmente in riferimento alle auto ad iniezione e catalitiche,solo un miracolo,oppure culo, che la faccia partire ,per quelle a carburatore non esiste il problema ,basta spingere oppure come dici una buona discesa, ciao.

Re: info DFN

Inviato: 26 nov 2008, 19:37
da gennifer
Il ronzio che senti all'apertura della portiera lato guida (solo da quella) è la pompa del circuito idraulico del Kit selespeed.
La pompa carica il circuito di olio. Senza questa operazione le elettrovalvole che azionano la frizione e l'innesto delle marce non potrebbero funzionare subito e la vettura non andrebbe in moto (non potresti aprire la frizione). Recuperi una decina di secondi tra l'apertura della portiera e la messa in moto del motore, 10 secondi che, se non partissero all'apertura dello sportelloo, ti toccherebbe attendere dopo aver girato la chiave nel quadro...............
Non è un difetto ma una caratteristica dei cambi MTA Fiat Auto.
Più la temperatura è redda più la viscosità dell'olio è alta, più tempo impiega a caricare, ma stiamo parlando di una 15 di secondi al massimo.
Certo si potrebbe silenziare con abbondante fonoassorbente, ma vale la pena in termini di costi?

Re: info DFN

Inviato: 26 nov 2008, 19:40
da gennifer
Esatto.
Il cambio MTA rimane con la marcia che avevi prima di spegnere il motore.
Comunque si tratta o della 1^ o della retro o della folle: all'abbassarsi della velocità della vettura, il sistema esegue la scalata automatica. Non è possibile fermarsi con la 3^ inserita, tanto per fare un esempio.

Re: info DFN

Inviato: 26 nov 2008, 19:44
da gennifer
Infatti a seconda di come l'abbia lasciata, senza l'apporto della batteria:
a) in folle rimane tale
b) in 1^ o RM non apri la frizione
in entrambi i casi sei a piedi, e solo nel primo caso puoi trainare..............
Questa è una limitazione da una certa ottica, non è infrequente scaricare la batteria.
Pensa se ti succede con l'auto nel box e il box ha una rampa di ingresso........................

Re: info DFN

Inviato: 26 nov 2008, 22:45
da Giancarlo
Buono a sapersi, d'ora in poi prima di spegnere il motore metterò sempre la leva su N, non si sa mai...anche perché diversamente al riavvio mi tocca sentire le proteste...sonore e luminose del display :-)
Ciao

Re: info DFN

Inviato: 27 nov 2008, 10:03
da paolo
Non esiste un sistema per mettere in folle quando ti sei fermato in marcia? Con tutti gli automatici che ho avuto potevi mettere la N anche a motore spento; anche la Yaris, che è un robotizzato esiste un sistema di sblocco meccanico (praticamente lo sblocchi con un cacciavite in un'apposita fessura).
Possibile che alla Fiat non ci abbiano pensato? Se scarico la batteria con l'auto nel box e il cofano motore è in fondo al box dove li trovo 10 metri di cavi per collegarmi ad un'altra auto?

Re: info DFN

Inviato: 27 nov 2008, 12:09
da gennifer
a motore spento o batteria scarica è impossibile cambiare marcia o mettere in folle.

Re: info DFN

Inviato: 27 nov 2008, 12:24
da flavio
paolo ha scritto:
>
> Non esiste un sistema per mettere in folle quando ti sei
> fermato in marcia? Con tutti gli automatici che ho avuto
> potevi mettere la N anche a motore spento; anche la Yaris,
> che è un robotizzato esiste un sistema di sblocco meccanico
> (praticamente lo sblocchi con un cacciavite in un'apposita
> fessura).
> Possibile che alla Fiat non ci abbiano pensato? Se scarico la
> batteria con l'auto nel box e il cofano motore è in fondo al
> box dove li trovo 10 metri di cavi per collegarmi ad un'altra
> auto?

nel tuo caso devi usare,l'avviatore portatile 'di solito le autofficine ce l'hanno ,oppure una batteria alla mano,purtroppo gli automatismi quando non funzionano sono dolori ,ciao.