Re: antifurto??
Inviato: 15 feb 2008, 20:33
Rispondo qui sia ad Annamaria che a Francesco (da questo momento mi firmerò con Francescox per evitare confusione tra i due
)
Io al momento monto questo: http://www.arianesrl.it/it/sistemi_con_ ... l_card.htm , funziona ottimamente, non mi ha mai creato problemi, è possibile disattivarlo anche tramite una procedura tramite il blocchetto della messa in moto dell'auto, inserendo un codice personalizzabile a piacere oppure tramite apposita chiave elettronica.
Per quanto riguarda Francesco, il code inserito in origine come "antifurto" è una bufala.
Te lo dice uno a cui hanno rubato per tre volte la stessa Golf
( utilizzando i metodi più disparati.
Il procedimento è semplice: spaccano il blocchetto della messa in moto infilandoci sopra un tubo di ferro di una trentina di centimetri e di diamentro adatto, facendo semplicemente leva e quindi addio bloccasterzo.... Poi le alternative che questi "furbacchioni" hanno sono tre:
1) Traino.
2) Sostituzione centralina con una non codificata e messa in moto tramite blocchetto originale senza chiave, però è necessario aprire il cofano motore per accedere alla centralina.
3) Disabilitazione code tramite traino..... Questa l'ho scoperta il mese scorso
In pratica per una questione di sicurezza, la centralina legge il chip della chiave solo al momento dell'avviamento, appena superati i 50 KM/h il sistema viene escluso fino al prossimo riavvio, per evitare che per un qualunque motivo (interferenze, campi elettrici.....) l'auto possa spegnersi in corsa con tutte le conseguenze del caso.
Quindi i ladri che per natura sono furbi come volpi, hanno fatto una sorta di reverse engineering e hanno scoperto che se spingono l'auto fino ad arrivare alla soglia di disattivazione del sistema, cioè 50 KM/h, è possibile avviare l'auto senza avere le chiavi.
L'antirapina resta IMHO il migliore antifurto per il momento, perchè è indipendente dalla centralina, quindi anche se viene bypassato il code, c'è sempre un ulteriore blocco motore che opera in maniera silenziosa e colpisce in maniera inaspettata il ladruncolo di turno, che a meno che non sia in una zona disabitata, non può fare altro che abbandonare la preda e darsi alla fuga.
Per chi volesse farselo montare, raccomandate al vostro installatore di:
1) Non mettere eventuali led a corredo dell'apparecchio da nessuna parte, non servono a nulla, a parte far insospettire l'eventuale ladro. L'antirapina vi informerà della sua imminente attivazione e del suo stato, con una serie di bip 60 secondi prima di entrare in funzione.
2) nel caso di quelli con contatto per la disattivazione, scegliete un posto a voi comodo da raggiungere con un dito, ma possibilmente non nella zona piantone che è la prima che il ladro và a controllare e fatelo collegare anche all'interruttore del pedale del freno. In pratica per disattivarlo dovrete premere il freno e toccare con un dito la vite da voi scelta.
3) Tutti i collegamenti elettrici DEVONO essere fatti dietro la scatola fusibili, compreso quello per il BLOCCO MOTORE. Inutile prendere l'alimentazione e il blocco motore dietro il blocchetto della messa in moto, il ladro impiegherà 2 minuti a farlo fuori.
4) Collegare gli indicatori di direzione e il clacson. E' IMPORTANTISSIMO se l'auto viene abbandonata su una strada poco illuminata con scarsa visibilità e poi potrebbe attirare l'attenzione delle Forze dell'ordine.
5) la centralina deve essere posizionata in un posto riparato e sicuro e soprattutto FISSATA, non volante.
Ciao.
Io al momento monto questo: http://www.arianesrl.it/it/sistemi_con_ ... l_card.htm , funziona ottimamente, non mi ha mai creato problemi, è possibile disattivarlo anche tramite una procedura tramite il blocchetto della messa in moto dell'auto, inserendo un codice personalizzabile a piacere oppure tramite apposita chiave elettronica.
Per quanto riguarda Francesco, il code inserito in origine come "antifurto" è una bufala.
Te lo dice uno a cui hanno rubato per tre volte la stessa Golf
Il procedimento è semplice: spaccano il blocchetto della messa in moto infilandoci sopra un tubo di ferro di una trentina di centimetri e di diamentro adatto, facendo semplicemente leva e quindi addio bloccasterzo.... Poi le alternative che questi "furbacchioni" hanno sono tre:
1) Traino.
2) Sostituzione centralina con una non codificata e messa in moto tramite blocchetto originale senza chiave, però è necessario aprire il cofano motore per accedere alla centralina.
3) Disabilitazione code tramite traino..... Questa l'ho scoperta il mese scorso
In pratica per una questione di sicurezza, la centralina legge il chip della chiave solo al momento dell'avviamento, appena superati i 50 KM/h il sistema viene escluso fino al prossimo riavvio, per evitare che per un qualunque motivo (interferenze, campi elettrici.....) l'auto possa spegnersi in corsa con tutte le conseguenze del caso.
Quindi i ladri che per natura sono furbi come volpi, hanno fatto una sorta di reverse engineering e hanno scoperto che se spingono l'auto fino ad arrivare alla soglia di disattivazione del sistema, cioè 50 KM/h, è possibile avviare l'auto senza avere le chiavi.
L'antirapina resta IMHO il migliore antifurto per il momento, perchè è indipendente dalla centralina, quindi anche se viene bypassato il code, c'è sempre un ulteriore blocco motore che opera in maniera silenziosa e colpisce in maniera inaspettata il ladruncolo di turno, che a meno che non sia in una zona disabitata, non può fare altro che abbandonare la preda e darsi alla fuga.
Per chi volesse farselo montare, raccomandate al vostro installatore di:
1) Non mettere eventuali led a corredo dell'apparecchio da nessuna parte, non servono a nulla, a parte far insospettire l'eventuale ladro. L'antirapina vi informerà della sua imminente attivazione e del suo stato, con una serie di bip 60 secondi prima di entrare in funzione.
2) nel caso di quelli con contatto per la disattivazione, scegliete un posto a voi comodo da raggiungere con un dito, ma possibilmente non nella zona piantone che è la prima che il ladro và a controllare e fatelo collegare anche all'interruttore del pedale del freno. In pratica per disattivarlo dovrete premere il freno e toccare con un dito la vite da voi scelta.
3) Tutti i collegamenti elettrici DEVONO essere fatti dietro la scatola fusibili, compreso quello per il BLOCCO MOTORE. Inutile prendere l'alimentazione e il blocco motore dietro il blocchetto della messa in moto, il ladro impiegherà 2 minuti a farlo fuori.
4) Collegare gli indicatori di direzione e il clacson. E' IMPORTANTISSIMO se l'auto viene abbandonata su una strada poco illuminata con scarsa visibilità e poi potrebbe attirare l'attenzione delle Forze dell'ordine.
5) la centralina deve essere posizionata in un posto riparato e sicuro e soprattutto FISSATA, non volante.
Ciao.