Re: vendite Thesis
Inviato: 12 lug 2007, 02:44
Anche secondo me la mancanza di una sw è abbastanza irrilevante in questo segmento, avrebbe aggiunto una manciata di vetture: in lancia non ha mai sfondato, basta vedere quante furono le vendite delle K e delle Thema sw rispetto alle berline. Concordo su motori e allestimenti, aggiungerei la linea da lancisti amatori ma non da grande pubblico, fallimentari politiche di mercato (perché non esportarle subito?), una inadeguata rete di vendita e soprattutto il calo di immagine di un ex grande marchio abbandonato a sè stesso da chi in passato l'aveva fatto sopravvivere e rilanciare.
Il lancista col cappello è uno stereotipo che si può applicare solo ad una parte dei lancisti (anche se secondo Fessia sarebbero dovuti essere tutti così, ma forse anche secondo l'attuale management). Non dimentichiamo le straordinarie imprese sportive e gli indimenticabili modelli sportivi che avevano un pubblico numeroso quasi quanto le berline.
E' abbastanza paradossale, come ha fatto notare Corrado, la ricerca delle superprestazioni tra superbolli, autovelox, tutorvelox, cantieri e traffico, ma così è, forse memori di quando c'era il pane ma non c'erano i denti... (ma anch'io nel mio piccolo devo dire che rinuncerei malvolentieri alla mia K da 220 cv...)
Per quanto riguarda la Flaminia non mitizzerei, va bene che la Lancia è sempre stata un prodotto di nicchia, ma la Flaminia fu un fiasco commerciale (meno vendite dell'Aurelia in un contesto assai più favorevole) e, inadeguatamente aggiornata per carenza di investimenti, le vendite crollarono: appena 599 le 2,8 prodotte. Ma una curiosità: quante sono le Thesis prodotte a tutt'oggi?
Il lancista col cappello è uno stereotipo che si può applicare solo ad una parte dei lancisti (anche se secondo Fessia sarebbero dovuti essere tutti così, ma forse anche secondo l'attuale management). Non dimentichiamo le straordinarie imprese sportive e gli indimenticabili modelli sportivi che avevano un pubblico numeroso quasi quanto le berline.
E' abbastanza paradossale, come ha fatto notare Corrado, la ricerca delle superprestazioni tra superbolli, autovelox, tutorvelox, cantieri e traffico, ma così è, forse memori di quando c'era il pane ma non c'erano i denti... (ma anch'io nel mio piccolo devo dire che rinuncerei malvolentieri alla mia K da 220 cv...)
Per quanto riguarda la Flaminia non mitizzerei, va bene che la Lancia è sempre stata un prodotto di nicchia, ma la Flaminia fu un fiasco commerciale (meno vendite dell'Aurelia in un contesto assai più favorevole) e, inadeguatamente aggiornata per carenza di investimenti, le vendite crollarono: appena 599 le 2,8 prodotte. Ma una curiosità: quante sono le Thesis prodotte a tutt'oggi?